Tarta in letargo ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio dic 21, 2006 12:35 pm

Anche se non ho ancora tantissima esperienza, credo che il letargo vada fatto fare anche alle piccolissime di 9 o 10 grammi, magari per poche settimane 3 o 4.
Se superano i 16 grammi, penso invece che possano reggere anche un paio di mesi di letargo.
In entrambi i casi meglio un letargo controllato con temperature costanti sui 5 o 6 gradi.
Dico questo perchè il primo anno che ho iniziato con le hermanni, avevo una baby boettgeri di 2 anni (molto minuta sui 46grammi)che non aumentava di peso e di crescita.
Non le feci fare il letargo proprio per paura che non lo reggesse.
Resto' tutto l'inverno in teca con lampada ecc. ecc. mangio' tranquilla e resto' bella attiva, ma non crebbe di peso.
La primavera successiva riposta all'esterno, non si riprese molto dal suo peso di 46 grammi, anzi, in estate rimase deboluccia, apatica e la passo' sempre isolata dalle altre.
Era come se i suoi cicli circadiani e annuali si fossero sfasati.
Ora l'allevatore che la tiene le fa fare regolarmente il letargo con le altre e la tarta si è ripresa perfettamente.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab dic 23, 2006 6:25 pm

Teniamo presente che nonostante la piccola età hanno assimilato dall'uovo molto nutrimento che gli consente di superare il primo letargo.
Esistono da 200 milioni di anni e nessuno prima di noi aveva mai fatto saltare loro il letargo.. credo che se sono ancora vive le "precauzioni" per non morire le abbiano anche senza la nostra mano...
ovvio che se in casi estremi (le ultime piccole nate) le svegliamo a gennaio potrebbe non essere un problema.. ma evitiamo di modificare cose che fanzionano da 200 milioni di anni!:D

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab dic 23, 2006 6:45 pm

L'esempio che hai postato tu Andrea da un'idea di come stanno le cose.. in effetti anche da quello che ho notato io le tarta che non fanno il letargo sono in media meno resistenti nelle situazioni di difficoltà.
E' proprio come se fossero "sfasate!".. più deboli nei momenti difficili (sbalzi di temperatura,malattie, ecc..)

Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

Messaggioda xyra » mar dic 26, 2006 11:10 am

Grazie a tutti , mi avete più convinto ancora di più sul letargo e ai prossimi arrivi letargo sin dal primo anno 8D
Ma per quest'anno come si fà .... molti parlano di selezione naturale,per me potete chiamarla come vi pare fatto sta che qui a roma di giorno fanno ancora 18 gradi e la mia tartaruga di 16 mesi se ne và ancora in giro. Sicuramente perchè come avete detto voi non ha l'istinto di sotterrarsi (avendo saltato il suo primo letargo), ma da quando ha iniziato l'inverso continua a perdere peso e non reisce a entrare in letargo, le suo zampette forti si sono rinseccolite ha perso circa 20 gr .... che faccio continuo a non preoccuparmi? E tutto normale ?

Se il gelo non arriva va a finire che la metto in frigorifero :D:D (SCHERZO NATURALMENTE).

CIAO CIAO A TUTTI

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar dic 26, 2006 2:17 pm

Secondo me con un giusto calo di temperatura potresti farlo..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti