horsfieldi, hermanni e marginate

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mar dic 12, 2006 9:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

Ciao Fabio!
Che io sappia le horsfildii e le hh hanno patrimonio genetico molto simile e potrebbero ibridarsi.
ciao:)



a me sinceramente non risulta, o meglio, non ho mai conosciuto nessuno che avesse tarte incrociate tra HH & Horsfieldi...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer dic 13, 2006 9:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andysen

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

Ciao Fabio!
Che io sappia le horsfildii e le hh hanno patrimonio genetico molto simile e potrebbero ibridarsi.
ciao:)



a me sinceramente non risulta, o meglio, non ho mai conosciuto nessuno che avesse tarte incrociate tra HH & Horsfieldi...


Invece c'è qualche studio a riguardo, che dimostrrebbe proprio la possibilità di un incrocio

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio dic 14, 2006 1:22 pm

Lo spazio non mi manca..Le tengo divise per evitare inconvenienti..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti