Citazione:
Messaggio inserito da luky41
si mi piacerebbe parlarne con qualcuno che le alleva, voi lo conoscete? qualcuno in questo forum ne sa qualcosa?
come dice Luca-VE,allevo le kleinamnni da diversi anni, non volevo approfondire l'argomento sul forum per non spingere altre persone all'acquisto di esemplari di klei di cattura.
Anche le mie provengono dalla cattura,sono state comprate in un bazar del Cairo molti anni fa e nel 95 sono state regolarizzate dal vecchio proprietario.Due tarta del mio gruppo probabilmente sono nate in cattività,quando me le hanno cedute erano molto piccole e sono cresciute molto velocemente,una in particolare è diventata bellissima ed è molto tonda(è quella del mio avatar).Credo che la loro "mamma"sia arrivata in europa gia con le uova pronte,quasi sempre le kleimanni di cattura depongono solo appena importate e poi non depongono più!.
Nel 2005 3 femmine hanno fatto le uova ma erano infeconde.Quest'anno non hanno deposto e ancora non capisco cosa le aveva stimolate l'anno prima.Il problema di indurre l'ovodeposizione non è il solo,i maschi di questa specie non sono dei grandi amatori...a volte si accoppiano ma sembra che non arrivino mai al dunque

;è molto simpatico il verso che fanno i maschi,è simile ad un pigolio di un uccellino.
A parte gli insuccessi riproduttivi in questi anni le klei non mi hanno dato mai problemi,le metto fuori molto prima delle altre esotiche e le rientro per ultime(quest'anno a metà novembre).
Gli unici problemi l'ho avuti ultimamente,ho tenuto le tarta in una serra umida e dopo un po tutte avevano la goccia al naso,ma una volta riportate al secco la situazione sembra tornata nella normalità(almeno spero!).Adesso non so se la goccia era una reazione alla troppa umidità(comme fanno sulcate e padalis)o un vero raffreddore.
Come ho detto volevo evitare di dire che non ho avuto problemi per non fare venire voglie ad altri allevatori,negli ultimi due anni come molti sanno,sono state contrabbandate migliaia di kleimanni vendute per pochi euro,ma pochi sanno che queste tartarughe sono morte tutte o quasi!
Se propio non potete fare a meno di resistere a questa specie mettetevi in contatto con allevatori tedeschi ed acquistate solo piccoli nati in cattività,considerando anche che il prezzo rapportato a quello di molte altre tartarughe non è neanche esagerato,inoltre avrete esemplari in regola.
per chiudere questo rozzo articolo sulle klei vi dico brevemete come fanno i tedeschi a riprodurle.Per puro c.ùl...fortuna un allevatore ha visto che se le kleinmanni vengono messe per alcuni mesi in un ambiente un po umido dopo un po iniziano a deporre,nella "stagione umida"vengono nutrite con vegetali freschi,in quella secca la verdura viena somministrata secca e non viene data acqua da bere.
prima a poi mi deciderò anche io a fare questo ciclo ma sinceramente ho un po paura
