info kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab dic 09, 2006 12:27 pm

In questo forum credo le allevi attualmente un solo utente, lo trovi qualche risposta piu su' ;)
Credo tra le altre cose che sia uno dei pochi, se non l'unico, a cui siano sopravvissute, tutti gli altri casi si sono risolti disastrosamente...

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab dic 09, 2006 1:10 pm

secondo me tentare di allevare questi animali è solo un esperimento dato che esistono teorie di allevamento opposte e contraddittorie.trovarle di allevamento è una cosa difficile e molto costosa da quel che so, se poi si conta sul fatto che non si sà perfettamente come poterle allevare la condanna è inevitabile e provare su animali così rari non è una buona idea.usate la ragione non l'istinto lasciatele ai centri di recupero e alla natura che è meglio

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab dic 09, 2006 9:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luky41

si mi piacerebbe parlarne con qualcuno che le alleva, voi lo conoscete? qualcuno in questo forum ne sa qualcosa?


come dice Luca-VE,allevo le kleinamnni da diversi anni, non volevo approfondire l'argomento sul forum per non spingere altre persone all'acquisto di esemplari di klei di cattura.
Anche le mie provengono dalla cattura,sono state comprate in un bazar del Cairo molti anni fa e nel 95 sono state regolarizzate dal vecchio proprietario.Due tarta del mio gruppo probabilmente sono nate in cattività,quando me le hanno cedute erano molto piccole e sono cresciute molto velocemente,una in particolare è diventata bellissima ed è molto tonda(è quella del mio avatar).Credo che la loro "mamma"sia arrivata in europa gia con le uova pronte,quasi sempre le kleimanni di cattura depongono solo appena importate e poi non depongono più!.
Nel 2005 3 femmine hanno fatto le uova ma erano infeconde.Quest'anno non hanno deposto e ancora non capisco cosa le aveva stimolate l'anno prima.Il problema di indurre l'ovodeposizione non è il solo,i maschi di questa specie non sono dei grandi amatori...a volte si accoppiano ma sembra che non arrivino mai al dunqueB);è molto simpatico il verso che fanno i maschi,è simile ad un pigolio di un uccellino.
A parte gli insuccessi riproduttivi in questi anni le klei non mi hanno dato mai problemi,le metto fuori molto prima delle altre esotiche e le rientro per ultime(quest'anno a metà novembre).
Gli unici problemi l'ho avuti ultimamente,ho tenuto le tarta in una serra umida e dopo un po tutte avevano la goccia al naso,ma una volta riportate al secco la situazione sembra tornata nella normalità(almeno spero!).Adesso non so se la goccia era una reazione alla troppa umidità(comme fanno sulcate e padalis)o un vero raffreddore.
Come ho detto volevo evitare di dire che non ho avuto problemi per non fare venire voglie ad altri allevatori,negli ultimi due anni come molti sanno,sono state contrabbandate migliaia di kleimanni vendute per pochi euro,ma pochi sanno che queste tartarughe sono morte tutte o quasi!
Se propio non potete fare a meno di resistere a questa specie mettetevi in contatto con allevatori tedeschi ed acquistate solo piccoli nati in cattività,considerando anche che il prezzo rapportato a quello di molte altre tartarughe non è neanche esagerato,inoltre avrete esemplari in regola.
per chiudere questo rozzo articolo sulle klei vi dico brevemete come fanno i tedeschi a riprodurle.Per puro c.ùl...fortuna un allevatore ha visto che se le kleinmanni vengono messe per alcuni mesi in un ambiente un po umido dopo un po iniziano a deporre,nella "stagione umida"vengono nutrite con vegetali freschi,in quella secca la verdura viena somministrata secca e non viene data acqua da bere.
prima a poi mi deciderò anche io a fare questo ciclo ma sinceramente ho un po paura:o)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab dic 09, 2006 9:33 pm

...interessante...ma non ti è mai morto un esemplare?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab dic 09, 2006 9:46 pm

no(tocco ferro:D)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom dic 10, 2006 4:03 am

Tocchiamo ferro tutti!!!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom dic 10, 2006 5:26 pm

mi ricordavo yuri infatti che tu avevi avuto una deposizione di kley (mi pare ne parlassimo su in'altro forum), e ti faccio i complimenti dato che sei l'unica persona da cui ho sentito notizie positive sulle kley.

Il discorso che le kley restano tra le più difficili è proprio per le attenzioni di cui parlavi.
Non conoscevo questo "ciclo" di cui parli, ma quello che ho capito è che con il tempo le kley è come se perdessero certi ritmi naturali e iniziano ad avere problemi (forse è proprio la mancanza di quel ciclo di cui parli.. non so)
Le altre tarta in genere si adattano, mentre loro l'ho visto che non riescono ad adattarsi.. tranne in qualche raro caso, e grazie a qualche raro allevatore che (spesso solo per caso) azzecca le loro necessità.
Dobbiamo ammettere che del loro stile di vita in natura, soprattutto a seconda delle stagioni, conosciamo poco!Se sai darci qualche info in più sulla lunghezza del periodo "umido", quando avviene, e con quali temperature sarebbe ottimo..almeno per migliorare la vita a quelle povere che ormai sono quà!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom dic 10, 2006 6:16 pm

magari deve essere umido ma ventilato.per solidarietà tocco ferro pure io :D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom dic 10, 2006 7:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

no(tocco ferro:D)


Ops! Yuri, non mi permetterei mai di far l'uccellaccio del malaugurio...ho posto la domanda solo perchè sapevo delle enormi difficoltà di mantenimento!Si si, ticchiam tutti ferro, anzi son convinto che le prox deposizioni andranno a buon fine!!

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » dom dic 10, 2006 7:08 pm

[/quote]
Ops! Yuri, non mi permetterei mai di far l'uccellaccio del malaugurio...ho posto la domanda solo perchè sapevo delle enormi difficoltà di mantenimento!Si si, ticchiam tutti ferro, anzi son convinto che le prox deposizioni andranno a buon fine!!
[/quote]
Non sarebbe male..contribuirebbe a salvare la specie..:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti