info kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio dic 07, 2006 2:59 pm

Io so anche che molte persone della guardia forestale o di finanza quando sequastra gli animali li regala agli amici (non so quanto sia vero). Ma se così dovesse essere non cambia nulla dalla situazione precedente.
Il problema è che la legge non permette di sanare situazioni che per motivi etici dovrebbero essere sanate e non permette di fare eccezzioni in casi in cui ci sarebbe da farne.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio dic 07, 2006 2:59 pm

Anche le autoctone per quello che ne sò una volta sequestrate (anche ad un km di distanza da dove è avvenuta la cattura) vengono affidate ai vari centri o a qualche allevatore e mai rilasciate in natura (il vero motivo secondo me è che forse si spenderebbero troppi soldi e troppo tempo) quindi si sceglie la strada più semplice dell'affidamento, lasciando però il lavoro a metà!
Nel senso che si preoccupano di salvaguardare l'aspetto legale con il sequestro , le denunce, le multe ecc ma non di tutelare la specie (per la quale la legge è stata fatta) liberandole dinuovo!
In questo modo le tarte in natura resteranno sempre e comunque a rischio di estinzione!

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio dic 07, 2006 3:04 pm

Giustissimo!
Anche in questo caso (come ci ha insegnato la Rivoluzione Francese - è un pò tirato il paragone-), ci dovrebbero essere organi tra loro in relazione ma ognuno con proprie mansioni.
Anche perchè ce n'è di gente che si dedicherebbe al rilascio in natura continuando il lavoro dell'autorità....

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio dic 07, 2006 3:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali

Buona domanda... Non ho esperienza diretta, per cui non posso darti una risposta davvero sensata; di certo sembra che siano una bella grana, a meno che non sovverti tutto quello che "si dice" e provi a fare come Marlies e Detlef Fritzsche, che le trattano "quasi da carbonaria" (il loro documento gira in rete) e dicono di non avere nessun problema, ed un bel po' di piccoli...

Di sicuro allevare una Dermochelys coriacea è più difficile :D

Ciao

AleeHali


a settembre ho provato a sequire i consigli dei Fritzsche,e purtroppo sono iniziati quasi subito gli scoli nasali accompagnati da dimagrimento,adesso le ho rimesse a secco e la situazione è tornata alla normalità.Ho le kleinmanni da molti anni e non mi avevano dato mai problemi.purtroppo per stimolare la riproduzione il periodo umido sembra indispensabileB)

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio dic 07, 2006 3:42 pm

Secondo me i pionieri delle kleinmanni come in tutte le cose hanno anche avuto un pò di c...
Il che è positivo ma io spero che sempre più gente riesca a riprodurre le kleinmanni.
Siccome il discorso sulla detenzione vista dal versante etico più che legislativo è abbastanza difficile apro una discussione a parte, anche perchè ho sforato il tema principale di questa discussione, col titolo 'Aspetti etici della detenzione'.

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » gio dic 07, 2006 8:29 pm

Lasciate stare le kleinmanni, le poche che rimangono lasciatele in natura....è una tartaruga delicatissima che pian piano andrà ad estinguersi se le cose continuano così. E' davvero necessario acquistare delle kleinmanni? Mah...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio dic 07, 2006 11:00 pm

Anch'io son d'accordo...a parte quando parli di tarte in terrazzo, criminalizzandolo...personalmente ho visto degli allestimenti fatti in terrazzo che facevano invidia a molti giardini; poi se si vuol criticare l'assenza di un giardino bisogna necessariamente tirare i ballo tutte le esotiche tenute in terrario in gran parte dell'anno (e per giunta, nella maggior parte dei casi si tratta di animali di dimensioni enormi!). Sia chiaro, non sono assolutamente contro la terraristica, anzi, dico che ,per me, è meglio un buon recito (spazioso ecc ecc ) ,anche in terrazzo, che un pessimo giardino...tutto qui.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven dic 08, 2006 4:27 pm

l'unico modo per combattere il prelievo in natura sarebbe quello di rendere semplice e convenniente l'acquisto degli esemplari di cattività. Ovviamente è importante avere una traccia della tartaruga in questione (aplicando magari l'bbligo di foto dal quinto anno in poi), in modo che il mercato nero non abbia quasi più richieste!

luky41
Messaggi: 14
Iscritto il: mar dic 05, 2006 9:35 pm

Messaggioda luky41 » ven dic 08, 2006 5:00 pm

non è in linea con gli ultimi interventi, ma io non credo che allevare kleinmanni sia poi tanto difficoltoso se si ha esperienza d'allevamento di altri rettili, voglio dire che chiaramente non sono tartarughe da lasciare buttate in giardino che tanto poi ci pensano da sole...hanno bisogno di parametri che si possono ricreare solo in terrario e al contrario di quanto si creda di umidità non scarsa.


Non intendevo dire incentivare l'allevamento di kleinmanni..
intendo dire che per evitare che la gente cerchi animali al mercato nero (di cattura) si dovrebbero trovare in regola a prezzi onesti.. allora la gente non cerca animali di cattura (o almeno molto meno di adesso).
Poi se uno si impunta con una specie difficilissima da allevare questo è un'altro discorso!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven dic 08, 2006 5:15 pm

Il punto è perchè intestardirsi per forza ad allevare una specie ad alto rischio di estinzione quando si puo scegliere tra altre 99 specie..allora è evidente che l'unico scopo è quello di accontentare un capriccio, di avere la cosa più rara invece della vera passione!
La maggior parte delle kleinmanni allevate è di cattura, sono pochissimi (io non ne ho mai sentito uno) quelli che le allevano e le riproducono, guarda caso coloro che le allevano hanno sempre adulti e mai baby...!

luky41
Messaggi: 14
Iscritto il: mar dic 05, 2006 9:35 pm

Messaggioda luky41 » ven dic 08, 2006 5:36 pm

anto ti riferisci a me e alle mie precedenti richieste?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven dic 08, 2006 9:04 pm

Il mio discorso non è riferito a te!
E'riferito verso tutti quelli che si intestardiscono ad avere la cosa più rara e difficile da avere solo per mera soddisfazione personale!
Poi se tu sei tra questi o meno lo sai solo tu, io non posso dirlo!;)

luky41
Messaggi: 14
Iscritto il: mar dic 05, 2006 9:35 pm

Messaggioda luky41 » ven dic 08, 2006 9:26 pm

beh non sono certamente tra questi

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab dic 09, 2006 12:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da luky41

ma io non credo che allevare kleinmanni sia poi tanto difficoltoso se si ha esperienza d'allevamento di altri rettili...



Prova a sentire chi ha provato ad allevarle...

luky41
Messaggi: 14
Iscritto il: mar dic 05, 2006 9:35 pm

Messaggioda luky41 » sab dic 09, 2006 12:10 pm

si mi piacerebbe parlarne con qualcuno che le alleva, voi lo conoscete? qualcuno in questo forum ne sa qualcosa?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti