info kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
luky41
Messaggi: 14
Iscritto il: mar dic 05, 2006 9:35 pm

info kleinmanni

Messaggioda luky41 » mer dic 06, 2006 1:09 pm

ciao a tutti sono luky, sono un appassionato di turtles da molti anni, ma nonostante la mia grande passione e i molti sforzi, non sono mai riuscito a trovare delle testudo kleinmanni.
So bene della loro situazione, del fatto che siano molto protette, ed è per questo che mi rivolgo a voi, vorrei sapere se è possibile trovare esemplari con regolare documento, o se è più facile trovare esemplasi sprovvisti di cites? qual'è il loro valore in termini economici? le tartarughe di questa specie senza cites hanno prezzi più bassi? sono sicuro che sia sbagliato prenderle senza il cites, ma visto che ora si trovano qua sono sicuro che con me starebbero meglio che con chi le cede.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer dic 06, 2006 1:34 pm

Mi sà che devi dare una ripassata al regolamento del forum...!;)

luky41
Messaggi: 14
Iscritto il: mar dic 05, 2006 9:35 pm

Messaggioda luky41 » mer dic 06, 2006 2:00 pm

l'ho riletto or ora, non mi sembra di aver violato nessuna regola, comunque se qualcuno sa e vuole aiutarmi lo ringrazio da subito.;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 06, 2006 2:52 pm

Ciao Lucky,
il concetto piu' importante, che risponde a tutte le tue domande e':
Tartarughe SENZA CITES SONO ILLEGALI!
Questo significa che acquistarle, anche animati dai migliori propositi, SIGNIFICA COMMETTERE UN REATO E ALIMENTARE UNO SQUALLIDO MERCATO NERO, da cui ci rimettono solo le tarta.
Il tutto e' poi aggravato dal fatto che si tratta di kleinmanni, una specie molto rara, che si avvicina velocemente all'estinzione sopratutto a causa della cattura per rifornire il mercato nero.
Si tratta inoltre di una specie delicatissima.
Vuoi un consiglio? Rinuncia all'acquisto, anche se costassero 10 euro, e' quello uno gesti migliori che puoi fare (il secondo e' DENUNCIARE alla forestale il disgraziato che le vende)
Ciao
Luca

Dimenticavo, acquistandole diventi di fatto complice del mercato nero, e rischi da un minimo di qualche migliaio di euro a esemplere fino alla denuncia penale...

luky41
Messaggi: 14
Iscritto il: mar dic 05, 2006 9:35 pm

Messaggioda luky41 » mer dic 06, 2006 2:57 pm

si sono assolutamente daccordo io dicevo solo per sapere se esistevano esemplari con cites

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 06, 2006 3:05 pm

Certo che esistono, sono piu' rari, piu costosi ma offrono la garanzia che non si e' distrutta una popolazione naturale per catturarle, inoltre esemplari allevati si rivelano molto piu resistenti di queli di cattura, che arrivano gravemente parassitati, debilitati e spesso (per non dire sicuramente) destinati a una morte certa in breve tempo.

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mer dic 06, 2006 3:18 pm

Povere...:(

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer dic 06, 2006 3:34 pm

Oltretutto, se non bastassero i guai e lo stress dovuti a prelievi in natura, viaggi clandestini ed altro, anche quando si profila un "salvataggio" da parte delle associazioni ambientaliste, spesso non si combina granchè, per intoppi burocratici e poca buona volontà.

Scrivo questo perchè sto cercando di seguire da vicino (per quanto possibile) la sorte di alcune delle kleinmanni sequestrate a Malpensa il mese scorso, e sono abbastanza preoccupato.

Penso sia meglio che non scriva altro per il momento, e continuo a sperare di essermi solo fatto delle impressioni sbagliate.

Ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 06, 2006 3:53 pm

Io avevo letto in qualche articolo di giornale pubblicato non mi ricordo bene da chi, che sono finite in alcuni centri di recupero trà i quali uno in Toscana :0:0:0

E' vero????

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer dic 06, 2006 4:11 pm

Vero. Sembra che al momento siano divise tra Semproniano e Napoli, mentre a Vanzago non dovrebbero più essercene.

Sono preoccupato lo stesso :)

Ciao

Giosa83
Messaggi: 278
Iscritto il: ven lug 28, 2006 6:17 pm

Messaggioda Giosa83 » mer dic 06, 2006 4:53 pm

Speriamo bene per quelle povere bestiole!!Non hanno colpa per essere tra le tartarughe più piccole e carine dell'africa:(:(

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer dic 06, 2006 6:39 pm

queste tarta ultimamente sono oggetto di un grosso contrabbando..

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer dic 06, 2006 6:40 pm

queste tarta ultimamente sono oggetto di un grosso contrabbando..

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer dic 06, 2006 7:34 pm

concordo ovviamente con luca e gli altri, in più come già detto tieni ben presente che la magior parte di queste tarta muoiono per l'incapacità di adattarsi.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer dic 06, 2006 8:47 pm

Ma le kleinmanni si possono definire come le tarta più difficili da allevare? Oppure esistono altre tarta ancora più delicate?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti