horsfieldi, hermanni e marginate

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun dic 04, 2006 3:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Io ho 1 maschio hh,2 femmine hh e 2 femmine horsfieldii..quest'estate le ho tenute separate,mi consigliate di fare ancora cos?Non ho capito una cosa,se in un futuro decidessi di prendere delle marginate potrei metterle insieme alle hermanni?


Se ne hai la possibilità è meglio se le tieni separate, il discorso credo fosse riferito a quando uno ha spazi limitati, ma nel tuo caso mi sembra di capire il contrario, quindi finchè puoi continua a tenerle separate.
Lo stesso discorso vale per le marginate anche se in questo caso rischi di ibridazione e/o di tasmissione di malattie(ameno chè qualche esemplare non sia gia malato di suo) sono molto bassi!

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun dic 04, 2006 3:31 pm

ok,grazie anto..:)ho chiesto solo perchè se si poteva metterle insieme il recinto sarebbe stato più grande ancora!!allora le tengo divise..:)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun dic 04, 2006 3:39 pm

Magari potresti tenere semplicemente separati i due sessi, no?
Così non corri alcun rischio (neanche di stress delle femmine da parte dei maschi).

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun dic 04, 2006 3:55 pm

potrebbe essere una soluzione..solo mi dispiace per il maschio che rimarebbe da solo

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun dic 04, 2006 4:12 pm

Non temere, se la caverà! Poi potresti sempre metterlo assieme alle femmine per qualche giorno a settimana, in particolare durante il priodo degli accoppiamenti.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » lun dic 04, 2006 4:22 pm

deciderò più avanti..tanto ora sono in letargo..grazie per i consigli!!:D

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun dic 04, 2006 7:34 pm

grazie mille ora ho capito!!!!:D:D:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 05, 2006 12:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da luca1988

Io ho 1 maschio hh,2 femmine hh e 2 femmine horsfieldii..quest'estate le ho tenute separate,mi consigliate di fare ancora cos?Non ho capito una cosa,se in un futuro decidessi di prendere delle marginate potrei metterle insieme alle hermanni?



A prescindere da tutto hai fatto bene!
Ogni specie ha caratterisitiche differenti, e sopratutto resistenze diverse a vari batteri e virus.
Oltre al discorso ambientale, abbastanza diverso, considera che un semplice raffreddore passeggero, che magari nelle hermanni nemmenno te accorgi, puo' uccidere le horsfieldi e viceversa.
Un po' come quando noi europei abbiamo un raffreddore e lo "attacchiamo" agli indios dell'Amazzonia e loro possono morire (gia accaduto V).

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar dic 05, 2006 1:27 pm

non fa niente se i recinti sono adiacenti l'uno all'altro?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 05, 2006 2:41 pm

Se non c'e' possibilita di contatto (anche indiretto) sei a posto con la maggior parte dei virus.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar dic 05, 2006 3:54 pm

a dividere un recinto dall'altro ho messo una barriera di legno,alta 40 cm..

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar dic 05, 2006 9:14 pm

Marginata ed hermanni possono convivere tranquillamente (con le dovute precauzioni come quarantena), le horsfieldi sono già complicate da sole, se aggiungiamo la possibilità che si scambino virus con tartarughe di diverso clima, riduciamo di parecchio le possibilità di tenerle bene.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar dic 05, 2006 11:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Marginata ed hermanni possono convivere tranquillamente (con le dovute precauzioni come quarantena), le horsfieldi sono già complicate da sole, se aggiungiamo la possibilità che si scambino virus con tartarughe di diverso clima, riduciamo di parecchio le possibilità di tenerle bene.




Parlando di horsfieldii DI ALLEVAMENTO, quindi non prelevate in natura dai paesi nativi, questi timori sono eccessivi. Una sensibilità genetica diversa ai vari agenti infettivi da parte di diverse specie è normale, così come lo può essere anche nell'ambito delle varie specie mediterranee, ma nel caso specifico nulla è stato dimostrato. Le mie horsfieldi convivono da anni con le hermanni e le marginate e non è successo nulla.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer dic 06, 2006 2:35 pm

Le ho prese in negozio..

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mar dic 12, 2006 9:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Marginata ed hermanni possono convivere tranquillamente (con le dovute precauzioni come quarantena), le horsfieldi sono già complicate da sole, se aggiungiamo la possibilità che si scambino virus con tartarughe di diverso clima, riduciamo di parecchio le possibilità di tenerle bene.




Parlando di horsfieldii DI ALLEVAMENTO, quindi non prelevate in natura dai paesi nativi, questi timori sono eccessivi. Una sensibilità genetica diversa ai vari agenti infettivi da parte di diverse specie è normale, così come lo può essere anche nell'ambito delle varie specie mediterranee, ma nel caso specifico nulla è stato dimostrato. Le mie horsfieldi convivono da anni con le hermanni e le marginate e non è successo nulla.






Quoto al 100% Davide. Anche io tengo le Horsfieldi con le autoctone e non mi e' mai successo niente. Non so se dipenda dal fatto che le ho preso da un serio allevatore che me le ha vendute sverminate e con tutti gli opportuni accorgimenti.

Il letargo invece glielo faccio fare separato, per due motivi: primo perche' le H sono piu' dormiglione, secondo perche' la percentuale di umido è decisamente diversa. Le autoctone stanno tranquillamente nel giardino le H sono barricate in uno scatolone con la torba..ben asciutta.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti