Tarta in letargo ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

Messaggioda xyra » mar nov 28, 2006 5:43 pm

dove posso vedere la foto di SUPER BETTY ???

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » mar nov 28, 2006 5:51 pm


Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar nov 28, 2006 8:25 pm

Non è che sia proprio SUPER, però sicuramente a un anno non pesava 2 etti e mezzo! Sarà stata sui 50-60 g, poco più della Vale che ne pesa 45, però bisogna tenere conto che (purtroppo) la Vale è un incrocio e Filippo è piccolino. Allora non le pesavo, ma la crescita è stata molto graduale e hanno sempre fatto il letargo. Xira, potresti per favore postare una foto del piastrone? Lì è più facile vedere i segni di crescita e si potrebbe capire meglio che specie di tarta è. A me sul carapace sembra di vedere i segni lasciati da più anni ....

Per Federica: di Pepe e la Betty :X ne dovremo riparlare ........

Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

Messaggioda xyra » ven dic 01, 2006 10:05 pm

provvederò al più presto a fare delle foto del piastrone, posso assicurarti però che la data di nascita è stata il 12/09/2005.

ciao ciao a tutti

Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

Messaggioda xyra » sab dic 02, 2006 10:55 am

ecco le foto del piastrone della mia super tarta:D


Immagine:
Immagine
68,65 KB

Immagine:
Immagine
75,66 KB

Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

Messaggioda xyra » sab dic 02, 2006 10:58 am

non riesco a mettere la foto del piastrone intera

Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

Messaggioda xyra » sab dic 02, 2006 11:02 am

Immagine:
Immagine
116,21 KB

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab dic 02, 2006 1:59 pm

Non sò cosa vi abbia spinto a dire che è una marginata...:0, è una THB probabilmente anche femmina!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab dic 02, 2006 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da xyra


Immagine:
Immagine
116,21 KB


La foto non si apre, prova arinominarla utilizzano caratteri più semplici o anche numeri scrivi tutto attaccato e riprova!

Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

Messaggioda xyra » sab dic 02, 2006 2:52 pm

Grazie per la dritta sulla foto.
Per quanto riguarda la razza io non ne ho idea, so solo che il padre viene dalla grecia (non so se è greco).
invece per il sesso anche se la coda è ancora piccola al 90% è maschio


Immagine:
Immagine
116,19 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab dic 02, 2006 4:16 pm

Direi anch'io Thb, o forse incrocio Thh/Thb (le macchie scure sono molto accentuate). Sembrerebbe un maschietto per via dell'angolo ottuso tra le placche anali. Continuo a pensare che abbia più di un anno ......... ma io sono una zuccona!

Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

Messaggioda xyra » sab dic 02, 2006 4:33 pm

E' sbucata dalla terra il 12/09/2005 e il 19 settembre stesso quando mel'hanno portata pesava 23gr, dopo soli tre mesi già ne pesava il doppio.

Scusami ma io sono pignola come te 8D

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio dic 21, 2006 12:57 am

per non aprire un'altro post identico rispondo al un nostro nuovo tartamante Irgo quì.. dato che si tratta dello stesso argomento:


_________________________________________________________________________________________
Per quanto riguarda il fatto del letargo ci sono diversi post a riguardo.
Ci sono diverse opinioni, molti al primo anno fanno saltare il letargo per paura che muoiano, ma per fortuna ultimamente questa "mania" sta passando a molti.

Ognuno ovviamente è linero di pensarla come crede, e di fare la propria scelta, ma per quello che ho notato (avendo provato entrambe le cose per le mie piccole) al momento sembrano avere meno problemi quelle che restano sveglie, ma con il tempo ho avuto mortalità più alta in quelle che sono rimaste sveglie (al contrario di quello che immaginavo).
Sicuramente ho avuto un numero di casi basso per fare delle medie, però ci sono tanti aspetti negativi sul mancato primo letargo.
Primo che spesso quelle che non hanno mai fatto il letargo sentono meno l'istinto di sotterrarsi quando è ora, cosa molto importante ovviamente per il futuro della tarta.
secondo quelle che non superano l'inverno per il 99 per cento dei casi non è per mancanza di cibo (tranne nelle nascite terdive) ma per altri problemi (malattie,sia congenite che non)
terzo (un po meno importante comunue da considerare) è che quelle che saltano il letargo crescono con le "gnocchette" più accentuate, probabilmente a causa della scarsa quantità di luce naturale (uvb in quantità giuste in modo particolare) durante la crescita, e questo comporta il fatto che durante quel periodo di crescita (fondamentale) il loro organismo non assimila correttamente la vitamina D3 calcio-fissatrice (per usare i termini di Peppe Croce)(vedi http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... aggiuv.htm ).

Personalmente utilizzo una scelta che sta nel mezzo tra le due, ossia al primo anno le sveglio un po prima, in modo che sentano il letargo in modo naturale, ma le metto poi in terrario verso gennaio e lentamente alzo la temperatura (di circa 1-2 gradi al giorno).. ricordando che sicuramente un bagnetto a 15-18 gradi al secondo -terzo giorno che sono sveglie non gli fa male..

Danilo

___________________________________________________________________________________

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio dic 21, 2006 1:10 am

Citazione:
Messaggio inserito da xyra

Scusatemi avevo dimenticato di scriverlo, prima la tenevo in un terraio sul balcone (il balcone è al coperto - e il terraio è privo di riscaldamento ), poi ha iniziato a fare più freddo e mi faceva pena vederla sempre nella sua cuccetta ... quindi (so che ora mi sgriderete) ora è in casa e più precisamente in un angoletto della mia stanza raggomitolata in una maglietta.




PS: la piccolina invece la tengo in una teca opportunatamente riscaldata.








concordo per il fatto che devono fare o il letargo o stare in terrario.. come quasi tutti hanno scritto...



PS: per quanto riguarda la maglietta: se un corpo non produce calore puoi coprirlo con le maglie che vuoi... ma non si scalda!!!:D:D:D
lo so.. è una mania di molti (mia mamma i primi anni che avevo le tarta faceva la stessa cosa, ma se ci si pensa non ha senso!..


a proposito delle foto: complimenti per le tarte xyra, sono davvero molto molto belle!.. e dalle zampe belle robuste che ha direi che gode anche di buona salute!!

ciao,
Danilo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio dic 21, 2006 11:33 am

Io sono dello stesso parere di Danilo, soprattutto per quanto riguarda le mortalità durante il letargo.
Da me sono molto rare, ma comunque può capitare che una selezione naturale avvenga sin da subito: quelle tenute sveglie, magari il primo anno pur avendo problemi non bene identificati, sopravvivono, ma i problemi non si risolvono e le tarte comunque muoiono gli anni successivi.
Volevo anche aggiungere che mi sono cpaitati casi di tartine inappetenti o con diversi problemi nell'assunzione del cibo, che hanno comunque fatto il letargo sin dal primo anno e che al risveglio hanno dimostrato una ripresa incredibile.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti