CONVIVENZA THH - TGRECHE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer nov 29, 2006 9:38 pm

Si, il virus potrebbe essere trasmesso anche alla prole(la maggior parte dei virus può farlo).
Evidenze scientifiche dimostrano che addiruttura alcune uova di parassiti intestinali e del sangue possono essere traslocate alle uova (e quindi all'embrione)dell'ospite.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 29, 2006 9:54 pm

Vabbè ma a quel punto se l'allevatore fosse così sfigato da avere tutte le tarte con herpesvirus latente, sarebbero condannate anche le hh che ha già preso in quanto già contagiate! ma che discorsi!!!
Volevo solo dire che prendendo le greche che sono già convissute con le hh e che convivono da anni senza problemi, le probabilità che possano trasmettere qualcosa alle hh è molto bassa.
E a quel punto sarebbe più alta la probabilità di prendere qualche malattia da altre tarte anche non greche, ma provenienti da altri allevamenti!!

Spero di essere stata chiara stavolta!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer nov 29, 2006 10:31 pm

...quoto Carmen, se le graeche erano postatrici sane, le hermanni subito si sarebbero ammalate; a queato punto sono + sicure quelle graeche , che altre tartarughe di chissà quale origine.

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mer nov 29, 2006 11:20 pm

Ale,

Il tuo intervento in merito ai virus,e' stato da te ben spiegato e in modo particolarmente scientifico...e di questo te ne do atto,visto che sei anche un biologo cellulare,pertanto,son sicuro che non scrivi a sproposito...
Pero',mi sa che tu e Carmen,state andando un po'fuori strada...rispetto all'oggetto della discussione aperta da Andrea.A mio modesto avviso,non c'e' bisogno di fare un poema su herpesvirus e il fatto che l'allevatore che ha venduto a Andrea...avesse o meno,tutte le tarte(hh/thb/tm etc,etc...)in ottima salute...
Mi sembra che Andrea,volesse solo sapere cosa ne pensavamo in merito alla compatibilita' di hh con graeca...e Fulvio ed AleeHali,gli hanno risposto in maniera piu' che esauriente ed adeguata.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 29, 2006 11:52 pm

Secondo me invece hanno fatto discorsi molto teorici e poco pratici, perchè basatava dirgli che se voleva greche e voleva essere sicuro o quasi della compatibilità con le sue hh, bastava che prendesse le greche dallo stesso allevatore da cui ha preso le hh.
Senza andare a fare discorsi su malattie come l'herpesvirus che poco c'entra con la compatibilità frà greche ed hermanni: ho sentito di herpesvirus che ha decimato hh dopo l'introduzione di altre hh malate ma senza alcun sintomo apparente.
Io personalmente non prenderei greche, perchè le mie non sono mai state a contatto con greche e l'unica volta che ho preso una grechina mi sono morte 20 marginate, ma non si trattò di herpesvirus, ma più probabilmente di virus-X.
Sò di persone che le tengono insieme tranquillamente da anni.
Trà l'altro greche, marginate ed hh convivono anche in natura, in Sardegna ci sono ancora tutte e tre allo stato selvatico, quindi come esmpio non sarebbero neanche da paragonare alle esotiche tenute insieme alle nostrane.
Il problema principale è solo quello di non introdurre esemplari provenienti da allevamenti non -collaudati-, ma in questo caso non vedo il problema sinceramente.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer nov 29, 2006 11:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da trifo

Ale,

Il tuo intervento in merito ai virus,e' stato da te ben spiegato e in modo particolarmente scientifico...e di questo te ne do atto,visto che sei anche un biologo cellulare,pertanto,son sicuro che non scrivi a sproposito...
Pero',mi sa che tu e Carmen,state andando un po'fuori strada...rispetto all'oggetto della discussione aperta da Andrea.A mio modesto avviso,non c'e' bisogno di fare un poema su herpesvirus e il fatto che l'allevatore che ha venduto a Andrea...avesse o meno,tutte le tarte(hh/thb/tm etc,etc...)in ottima salute...
Mi sembra che Andrea,volesse solo sapere cosa ne pensavamo in merito alla compatibilita' di hh con graeca...e Fulvio ed AleeHali,gli hanno risposto in maniera piu' che esauriente ed adeguata.



Bè, ho voluto semplicemente dire la mia per il fatto che Andrea mi sembrava un pò indeciso sul da farsi.....c'è chi dice che corre grandi rischi malgrado il fatto che chi gli ha ceduto le tarte tiene le due specie nello stesso recinto e chi dice che, se l'allevamento in questione è già "collaudato", tutti questi rischi non ci sono....io mi son semplicemente schierato.
Il discorso sull'Herpes Virus, poi, secondo il mio modestissimo parere, va fatto, perchè si tratta del più grande fattore di rischio riguardante le graeche...ricordo infatti che a tutt'oggi non ci sono casi sperimentalmente provati di ibridi tra graeca e hermanni, quindi l'ibridazione non rappresenta un rischio.
Tutto qui!:D:D:D:D

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » gio nov 30, 2006 12:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Secondo me invece hanno fatto discorsi molto teorici e poco pratici, perchè basatava dirgli che se voleva greche e voleva essere sicuro o quasi della compatibilità con le sue hh, bastava che prendesse le greche dallo stesso allevatore da cui ha preso le hh.
Senza andare a fare discorsi su malattie come l'herpesvirus che poco c'entra con la compatibilità frà greche ed hermanni: ho sentito di herpesvirus che ha decimato hh dopo l'introduzione di altre hh malate ma senza alcun sintomo apparente.
Io personalmente non prenderei greche, perchè le mie non sono mai state a contatto con greche e l'unica volta che ho preso una grechina mi sono morte 20 marginate, ma non si trattò di herpesvirus, ma più probabilmente di virus-X.
Sò di persone che le tengono insieme tranquillamente da anni.
Trà l'altro greche, marginate ed hh convivono anche in natura, in Sardegna ci sono ancora tutte e tre allo stato selvatico, quindi come esmpio non sarebbero neanche da paragonare alle esotiche tenute insieme alle nostrane.
Il problema principale è solo quello di non introdurre esemplari provenienti da allevamenti non -collaudati-, ma in questo caso non vedo il problema sinceramente.




Carmen, SEI UNA BOMBA!!! mitica!!

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » gio nov 30, 2006 12:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da trifo

Ale,

Il tuo intervento in merito ai virus,e' stato da te ben spiegato e in modo particolarmente scientifico...e di questo te ne do atto,visto che sei anche un biologo cellulare,pertanto,son sicuro che non scrivi a sproposito...
Pero',mi sa che tu e Carmen,state andando un po'fuori strada...rispetto all'oggetto della discussione aperta da Andrea.A mio modesto avviso,non c'e' bisogno di fare un poema su herpesvirus e il fatto che l'allevatore che ha venduto a Andrea...avesse o meno,tutte le tarte(hh/thb/tm etc,etc...)in ottima salute...
Mi sembra che Andrea,volesse solo sapere cosa ne pensavamo in merito alla compatibilita' di hh con graeca...e Fulvio ed AleeHali,gli hanno risposto in maniera piu' che esauriente ed adeguata.



Bè, ho voluto semplicemente dire la mia per il fatto che Andrea mi sembrava un pò indeciso sul da farsi.....c'è chi dice che corre grandi rischi malgrado il fatto che chi gli ha ceduto le tarte tiene le due specie nello stesso recinto e chi dice che, se l'allevamento in questione è già "collaudato", tutti questi rischi non ci sono....io mi son semplicemente schierato.
Il discorso sull'Herpes Virus, poi, secondo il mio modestissimo parere, va fatto, perchè si tratta del più grande fattore di rischio riguardante le graeche...ricordo infatti che a tutt'oggi non ci sono casi sperimentalmente provati di ibridi tra graeca e hermanni, quindi l'ibridazione non rappresenta un rischio.
Tutto qui!:D:D:D:D



Sei un Grande!!!^^
Questa e' una risposta adeguata...alla mia "considerazione"...;)
Come da accordi,ci si vede a casa mia in Sardegna per studi approfonditi sulle autoctone della regione....
Ciao:D

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » ven dic 01, 2006 10:31 pm

X Carmen

Quando tu scrivi:<>. Ti riferisci ad un mio pensiero in risposta ad un post di Andysen.
Se te lo vai a rileggere,noterai che non si trattava di un "esempio di convivenza" e tantomeno di un paragone.

X Andysen

Quando tu scrivi:<< X Trifo...eheh...ho percepito il messaggio sottointeso...>>. Francamente non so cosa tu possa aver "percepito"...
Se hai pensato che mi riferissi a te,ti sbagli,non sono cosi meschino.
Se ti vai a rileggere il post...noterai che il mio discorso,si riferiva alle tipologie d'allevamento non corrette.
Tra l'altro,sempre nel mio post,mi riferisco a "persone che conosco" e se non erro,tu ed io non ci siamo mai conosciuti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 01, 2006 11:32 pm

Trifo veramente non pensavo a niente quando ho scritto la frase da te citata, pensavo solo che di solito si dice di non mettere insieme esotiche con nostrane e quindi anche particolari tipi di greche, come le tunisine che poi sono quelle che mi hanno decimato le marginate.

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » ven dic 01, 2006 11:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen


Trifo veramente non pensavo a niente quando ho scritto la frase da te citata




Infatti mi sembrava strano...che mi avessi "cazziato".....:D:D
Anche perche' mi sei molto simpatica,quindi c'ero rimasto un po' di m....;)

Ciao e baci:X

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » ven dic 01, 2006 11:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da trifo
X Andysen

Anche io conosco tante persone che tengono tarte di varie specie insieme,(persino autoctone con esotiche)ed altre ancora che danno loro da mangiare cibi non adeguati ai loro fabbisogni alimentari...ed apparentemente,le loro tartarughe stanno bene.Questo pero' non significa che sia un corretto sistema di allevamento;)




...mi sono solo sentito chiamato in causa...;););), dimmi che non e' cosi'??..ma forse mi sbaglio e la mia mente va oltre quello che volevo credere di aver capito...

cmq tutto ok, Tri, e' che solo che dalla tua risposta sembra che io abbia scritto una brutta cosa, invece era una cosa ironica che volevo esprimere per i discorsi intrapresi in passato.

saluti....;)8D:D

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » sab dic 02, 2006 12:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da andysen

Citazione:
Messaggio inserito da trifo
X Andysen

Anche io conosco tante persone che tengono tarte di varie specie insieme,(persino autoctone con esotiche)ed altre ancora che danno loro da mangiare cibi non adeguati ai loro fabbisogni alimentari...ed apparentemente,le loro tartarughe stanno bene.Questo pero' non significa che sia un corretto sistema di allevamento;)




...mi sono solo sentito chiamato in causa...;););), dimmi che non e' cosi'??..




Ti dico che non e' cosi........:D
ti ripeto,non mi permetterei mai,non sono cosi meschino.
qualche settimana fa in un post,che son sicuro tu ricordi...avevo sottolineato insieme a Simona,il fatto che era bene non tenere autoctone insieme a esotiche(in riferimento ad una foto postata da te,nella quale si vedevano tarte nostrane insieme a sulcata)perche' il rischio,era la trasmissione di eventuali malattie...ed era un cosiglio a fin di bene...non di certo per "cazziarti"...;)

Ciao

Ps: hai poi deciso per la corteccia?? Prova a vedere,se trovi quella che ti ho detto via mp,secondo me e' la migliore per le tarte deserticole...tra l'altro il sacco da 15kg e' conveniente,soprattutto come prezzo;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab dic 02, 2006 9:29 am

:)
Grazie Trifo!!!!

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » sab dic 02, 2006 9:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da trifo

Citazione:
Messaggio inserito da andysen

Citazione:
Messaggio inserito da trifo
X Andysen

Anche io conosco tante persone che tengono tarte di varie specie insieme,(persino autoctone con esotiche)ed altre ancora che danno loro da mangiare cibi non adeguati ai loro fabbisogni alimentari...ed apparentemente,le loro tartarughe stanno bene.Questo pero' non significa che sia un corretto sistema di allevamento;)




...mi sono solo sentito chiamato in causa...;););), dimmi che non e' cosi'??..




Ti dico che non e' cosi........:D
ti ripeto,non mi permetterei mai,non sono cosi meschino.
qualche settimana fa in un post,che son sicuro tu ricordi...avevo sottolineato insieme a Simona,il fatto che era bene non tenere autoctone insieme a esotiche(in riferimento ad una foto postata da te,nella quale si vedevano tarte nostrane insieme a sulcata)perche' il rischio,era la trasmissione di eventuali malattie...ed era un cosiglio a fin di bene...non di certo per "cazziarti"...;)

Ciao

Ps: hai poi deciso per la corteccia?? Prova a vedere,se trovi quella che ti ho detto via mp,secondo me e' la migliore per le tarte deserticole...tra l'altro il sacco da 15kg e' conveniente,soprattutto come prezzo;)




Tranquillo Tri, per me e' tutto ok ;)

Pero' mi piace vedere le varie tarte mischiate insieme, anche se concordo sul fatto che sarebbe meglio tenerle separate.

Per il fondo, credo che sicuramente provvedero' in futuro a seguire il tuo consiglio, per ora gli faro' un fondo di fieno e appena potro' prendero' la corteccia...grazie. ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti