CONVIVENZA THH - TGRECHE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
andrea_rossi9
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 29, 2006 8:24 am
Località: Piemonte

CONVIVENZA THH - TGRECHE

Messaggioda andrea_rossi9 » mer nov 29, 2006 8:27 am

Ciao a tutti, ho tre THH DI 15 mesi, ormai in letargo e vorrei questa primavera prendere una coppia di greche. Volevo sapere se ci sono problemi di convivenza o se devo tenrle separate per non rischiare incroci di razze.

Ciao Andrea

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer nov 29, 2006 8:38 am

Citazione:
Messaggio inserito da andrea_rossi9

Ciao a tutti, ho tre THH DI 15 mesi, ormai in letargo e vorrei questa primavera prendere una coppia di greche. Volevo sapere se ci sono problemi di convivenza o se devo tenrle separate per non rischiare incroci di razze.

Ciao Andrea



Il problema tra thh e greche non e' tanto un eventuale quanto improbabilissimo se non impossibile incrocio, ma una diversa sensibilita' ad agenti patogeni innocui per una specie e magari micidiali per l'altra.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » mer nov 29, 2006 10:06 am

ciao,

giusto quello che ha detto Fulvio .
Rita

andrea_rossi9
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 29, 2006 8:24 am
Località: Piemonte

Messaggioda andrea_rossi9 » mer nov 29, 2006 11:10 am

Grazie delle risposte, vorrei ancora sapere a che tipi di problemi vi riferite.
Anche se tenuti all'aperto e con ampi spazi a disposizione vi ponete gli stessi problemi?
La persona che mi ha ceduto le THH, ha nello stesso recinto (molto grande), ha tartarughe delle due razze mi sembra senza problemi.
Eventualmente che altra razza di tartaruga è compatibile con le THH e che possa vivere all'esterno nei nostri climi tutto l'anno?

Ciao Andrea

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mer nov 29, 2006 11:34 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fulvio

Citazione:
Messaggio inserito da andrea_rossi9

Ciao a tutti, ho tre THH DI 15 mesi, ormai in letargo e vorrei questa primavera prendere una coppia di greche. Volevo sapere se ci sono problemi di convivenza o se devo tenrle separate per non rischiare incroci di razze.

Ciao Andrea



Il problema tra thh e greche non e' tanto un eventuale quanto improbabilissimo se non impossibile incrocio, ma una diversa sensibilita' ad agenti patogeni innocui per una specie e magari micidiali per l'altra.



Io sinceramente conosco tantissime persone che lasciano convivere le tarte di quelle due razze da tantissimi anni e non si sono mai verificati i problemi di cui sopra.

Altre tarte che possono convivere sono le THB, ma occhio agli incroci, e le T Marginate, ma chiaramente ti rimando a chi e' piu' esperto di me per trattare piu' approfonditamente il discorso.

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer nov 29, 2006 11:43 am

Ti confermo quello che ha detto Fulvio: il problema rigurda in particolare il famoso herpesvirus, di cui pare che le greche siano spesso portatrici sane, ma che è molto pericoloso per le altre.
Ho sentito già un paio di volte che le greche hanno "fatto lo scherzetto" a tutto il resto del gruppo (e questa è una delle ragioni per cui non ne tengo).

Ciao

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mer nov 29, 2006 12:42 pm

x Andrea

I consigli che ti hanno dato Fulvio e AleeHali,sono piu' che corretti e da prendere in seria considerazione.
Se vuoi "ampliare il gruppo"...ti suggerisco di continuare con le thh.
Ti converrebbe aspettare un po' di piu'(della prox primavera),di modo da riuscire a stabilire i sessi dei 3 soggetti,una volta determinati,se per esempio ti ritrovi con una femmina e due maschi...aggiungi altre femmine altrimenti in futuro ti ritroverai con problemi di convivenza dovuti ad incompatibilita' ben diverse dalle malattie...
Nelle thh se non ricordo male,il rapporto giusto fra numero di soggetti maschi e femmine,e di uno a cinque...nel senso che un maschio,dovrebbe avere a disposizione almeno cinque femmine.

X Andysen

Anche io conosco tante persone che tengono tarte di varie specie insieme,(persino autoctone con esotiche)ed altre ancora che danno loro da mangiare cibi non adeguati ai loro fabbisogni alimentari...ed apparentemente,le loro tartarughe stanno bene.Questo pero' non significa che sia un corretto sistema di allevamento;)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer nov 29, 2006 1:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andrea_rossi9

...Eventualmente che altra razza di tartaruga è compatibile con le THH e che possa vivere all'esterno nei nostri climi tutto l'anno?





Ti sconsiglio le THB perché inevitabilmente si incrocierebbero con le THH e nascerebbero ibridi, mentre con le Marginate non ci sarebbero problemi di sorta.

andrea_rossi9
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 29, 2006 8:24 am
Località: Piemonte

Messaggioda andrea_rossi9 » mer nov 29, 2006 2:18 pm

Ok ho capito, lascio perdere con le greche ed anche con le THB per evitere incroci di razze, le marginate mi piacerrebbe veramente tanto averne una copia,il problema sta nel trovarle, veramente difficile dalle mie parti: Piemonte.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mer nov 29, 2006 2:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali

Ti confermo quello che ha detto Fulvio: il problema rigurda in particolare il famoso herpesvirus, di cui pare che le greche siano spesso portatrici sane, ma che è molto pericoloso per le altre.
Ho sentito già un paio di volte che le greche hanno "fatto lo scherzetto" a tutto il resto del gruppo (e questa è una delle ragioni per cui non ne tengo).

Ciao



..continuo a dire che per ignoranza non sono a conoscienza della cosa, ma credo ciecamente in quello che dite.
Confermo che molti allevatori hanno insieme graeche e altre testudo.

x Trifo...eheh...ho percepito il messaggio sottointeso...;)

X finire: alleva marginate. Sono la razza che preferisco, piu' che altro perche' mi piacciono i grossi calibri, ma senza nulla togliere alle altre che, tranne le graeche, allevo e amo tantissimo.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer nov 29, 2006 2:44 pm

Dipende dallo spazio, anche io ti consiglierei di ampliare il gruppo di HH, meglio concenrtarsi su un unica specie.
Cmq se proprio vuoi aggiungere una nuova specie la convivenza con TGI non "dovrebbe" essere un problema anche se serebbe sempre maglio tenere i vari gruppi separati.
Sono altre le greche che possono arrecare danno( greca greca, tunisine, ecc), io per es ho una TGI da quasi 2 anni insieme a TM senza problemi.
Se poi vuoi proprio andare sul sicuro allora prendi delle TM!
ciao

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer nov 29, 2006 4:20 pm

Non conosco la biologia dell'herpesvirosi ma se le tartarughine che prendi son nate in cattività e non son entrate in contatto con altri animali non credo ci sian rischi.Qualcuno sa se i genitori trasmettono l'herpesvisrus anche agli embrioni?Certo qualsiasi sia la tua decisione andran separate dalle altre specie per le differenze di taglia e per la bellicosità.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 29, 2006 5:08 pm

Secondo me se l'allevatore che gli ha ceduto le HH ha da anni anche le greche e non si trasmettono malattie, potrebbe prendere delle greche dallo stesso allevatore ed eviterebbe di introdurre nell'allevamento tarte provenienti da altre parti e portatrici di qualche malattia: vale per le greche ma potrebbe valere anche per altre thh, per marginate ecc.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer nov 29, 2006 8:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Secondo me se l'allevatore che gli ha ceduto le HH ha da anni anche le greche e non si trasmettono malattie, potrebbe prendere delle greche dallo stesso allevatore ed eviterebbe di introdurre nell'allevamento tarte provenienti da altre parti e portatrici di qualche malattia: vale per le greche ma potrebbe valere anche per altre thh, per marginate ecc.




L'herpesvirus da quel che sò io può stare latente per tutta la vita di un animale e addirittura non presentarsi mai.Non è detto che perchè l'allevatore le ha da molti anni non ce l'abbiano.Lo spero per loro comunque.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer nov 29, 2006 9:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Secondo me se l'allevatore che gli ha ceduto le HH ha da anni anche le greche e non si trasmettono malattie, potrebbe prendere delle greche dallo stesso allevatore ed eviterebbe di introdurre nell'allevamento tarte provenienti da altre parti e portatrici di qualche malattia: vale per le greche ma potrebbe valere anche per altre thh, per marginate ecc.




L'herpesvirus da quel che sò io può stare latente per tutta la vita di un animale e addirittura non presentarsi mai.Non è detto che perchè l'allevatore le ha da molti anni non ce l'abbiano.Lo spero per loro comunque.


Ci sono dei casi, ma la percentuale è molto bassa, generalmente viene fuori nell'arco di 1, 2, anni.
Cmq a quanto mi risulta cè la possibilità che i genitori trasmettano l'herpesvirus anche agli embrioni!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti