Aiuto per razza

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio nov 23, 2006 6:28 pm

Nabeulensis (proviene dalla zona di Nabeul) in Tunisia nei pressi di Hammammet.
In passato da ragazzino le ho avute anch'io due cosi' sono state le mie prime tarta terrestri che ho avuto (erano baby).
Le avevo prese in Tunisia.
Purtroppo dopo meno di un annetto mi sono morte e pensare che le tenevo sempre in casa al calduccio, ma credo fossero pienissime di vermi o parassiti.
Occhio quindi:
-falla vedere da un vet. esperto in rettili.
-fai fare un esamino delle feci.
-se vuoi puoi farle fare una breve latenza (massimo 6-8 settimane)a 10 o 12 gradi non piu' basso, ma per quest'anno visto che l'hai appena presa mantienila attiva in teca con lampada.

Non nascondo che sono stupende, ricordo che al mercato di Nabeul ne vendevano a decine.
Le tenevano esposte sulle bancarelle sopra alle rose del deserto. Hanno un colore giallo chiarissimo, il carapace è talmente giallo chiaro che alcune sfumature sembrano dare sull'oro.
E' una meraviglia di tarta ma in cattività è anche molto dura da tirar su, direi quasi quanto allevare una kleimanni.

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » gio nov 23, 2006 6:29 pm

Sto appena osservando una cartina della Tunisia e le regioni del sud sono un pò lontanucce dal mare... considerando che a portarle è stato un pescatore, magari a bordo di un peschereccio che batte le coste del Mediterraneo... non credo abbia avuto il tempo nè la voglia di allontanarsi dal mare fino al deserto per andare a prendere delle tartarughe...
Inserisco la cartina che sto guardando. Ho cerchiato Tunisi, Nabeul e Marsala

Immagine:
Immagine
301,73 KB

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio nov 23, 2006 6:33 pm

Come ho detto poco fa, a meno che non faccia il doppio lavoro!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio nov 23, 2006 6:37 pm

Non mi sono smentita.
Non sappiamo da dov'è stata prelevata la tarta: allora se è stata presa dalle regioni del nord il tuo paragone è corretto; tutt'altra cosa invece se proviene dalle regioni del sud, cioè da un clima desertico che in Italia non esiste. Tutto qui!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio nov 23, 2006 6:39 pm

Esatto!
Io le avevo prese proprio a Nabeul, ma parlo di circa 20 anni fa.
Comunque sentendo la popolazione locale da quelle parti il clima è proprio come nella nostra bassa Sicilia.

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » gio nov 23, 2006 6:49 pm

Anch'io mi sto convincendo che le abbia prese a Nabeul... al massimo a Tunisi. Stiamo parlando di uno che di mestiere sta sui pescherecci... che immagino si fermi nei porti di tanto in tanto e scenda... Non stiamo parlando di uno che fa il cacciatore di tartarughe, per cui si spinge fino al deserto per prendere magari degli esemplari apposta... Sarà capitato in qualche mercato e ne avrà comprata qualcuna...
Oddio, mi sento a C.S.I. ... :0

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio nov 23, 2006 7:06 pm

Occhio se la vuoi tenere fuori!:0
Creagli un bel rifugio che resti asciutto e riparato,
è una specie che teme tantissimo l'umidità.

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » gio nov 23, 2006 7:13 pm

Grazie per i consigli! Prometto che non le farò mancare niente! Ora sto cercando un veterinario che ne capisca, così le faccio dare una bella controllatina

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » gio nov 23, 2006 8:14 pm

Io ho 2 nabeulensis di 5 anni.
Il primo anno non hanno fatto letargo e le ho tenute in casa; dal 2° anno sempre fuori e il letargo se lo fanno sempre come le hermanni, ovvero da ottobre/novembre (clima pazzo come quest'anno a parte!) a marzo/aprile.
Tieni conto che io abito in Toscana, non abbiamo qua il clima siciliano ......sigh!
Deve comunque stare attenta all'umidità; se decidi per un letargo esterno devi assicurarti che nel recinto non ristagni acqua e che la terra non rimanga troppo umida.
Al momento in cui la tarta si è interrata, coprila con foglie secche o fieno asciutto e crea una specie di casetta con mattoni o legno per ripararla ulteriormente dalla pioggia.
Spero di esserti stata di aiuto.
Ciao

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio nov 23, 2006 10:23 pm

Appunto....siete sicuri che anche il tasso di umidità di quella regione tunisina corrisponda a quello della sicilia??
Non trascurate l'umidità!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven nov 24, 2006 11:24 am

x Priscilla:Quindi ti senti di consigliere il letargo?

XTutuga:Fai fare un accurato esame delle feci, costa poco (fan un vetrino e volendo coltura batterica) e salvan una tartaruga spesso e volentieri, qualsiasi decisione tu prenda

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven nov 24, 2006 1:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Priscilla


&&& ksto forum è 1 droga, sono in giro e leggo kn cel.
ho due traky ma leggendo altri post letargo si.
esame feci doveroso essendo 1 esemplare di kattura %%%

bye




Che hai bevuto? :D
non ho capito (quasi) niente

Tornando seri .... visto che la tarta è di provenienza incerta, una bella visitina c/o un vetrinario dovrebbe essere la prima cosa da fare.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven nov 24, 2006 1:29 pm

Si deve giustificare del fatto che sta scrivendo nel forum oggi quando ieri aveva detto che sarebbe stata via nel fine settimana...allora fa apposta a fare errori di scrittura cosi noi pensiamo veramente che stia scrivendo dal cel intanto che è in giro...Cosa vuoi farci? Lascia perdere va!:D

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » ven nov 24, 2006 1:42 pm

Sì, mi sto informando sui veterinari della zona. Per l'esamino delle feci... immagino che dovrò trovare la "cacchina" della tarta e portarla al veterinario, giusto? Aiut... perchè non so nemmeno di che colore la fanno... :I

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven nov 24, 2006 1:44 pm

-__-' Da quel che so ha lo stesso colore in qualsiasi essere vivente...comunque devi portargliela fresca dal veterinario quindi la tempistica della cosa deve essere abbastanza veloce.:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti