Aiuto per razza

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » mer nov 22, 2006 9:13 pm

dalla coda direi che si tratta di un maschio, riguardo la specie ha molte caratteristiche della naubalensis, per il letargo informati dai vecchi proprietari se la mandavano in letargo, comunque molte persone quì in Sicilia le fanno andare in letargo , e riescono ad acclimatarsi abbastanza bene,poi a Palermo non credo che faccia un freddo eccessivo, tranne che tu abiti in qualche paesino di collina e le temperature sono un po più rigide.

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » gio nov 23, 2006 12:53 pm

Allora, sono andata a parlare alla signora in questione. E' altamente probabile che sia tunisina, visto che il signore che le ha portate al parente della vicina in questione, a quanto mi è stato riferito, è un pescatore: questo significa al 90% che viene dalla Tunisia. La signora mi ha detto che il suo parente ha altre tartarughe e che queste d'inverno "spariscono" per un pò e poi ritornano: questo dovrebbe significare che fanno il letargo. Certo, non è il massimo come tipo di informazione, ma è tutto ciò che sono riuscita a recuperare. Ad ogni modo, io e il mio ragazzo ieri, le abbiamo costruito un terrario: per adesso c'è solo una comune lampadina, ma sto provvedendo a comprare quella UV. Comunque, ho messo un termometro e nel punto più caldo ci sono 32,5 °C circa di giorno e 29 °C circa quando il sole tramonta. A luce spenta, di notte, il termometro segnava una temperatura tra i 15 e i 16 °C. Comunque, quando ci sono delle belle giornate, la mattina, potrei sempre trasferirla un paio d'ore nel giardino, al sole. (Ieri non è stato il caso visto che ha piovuto di brutto). Comunque, dal sito in tedesco sulle nabeulensis, ho visto che le temperature tunisine sono molto simili a quelle della Sicilia, tranne per il tasso di umidità, soprattutto nel mio caso che abito in effetti in collina (e quindi lontano dal mare) a circa 300 m s.l.m.
Devo dire, comunque, che appena l'ho messa nel terrario, la tartaruga mi è sembrata decisamente più vispa. A parte questo, non mi sembra che mangi. Stamattina allora ho provato ad imboccarla: il problema è stato farle aprire la bocca, ma una volta che ci sono riuscita, lei poi ha mangiato quasi un'intera foglia di insalata. Tutto ciò è normale?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio nov 23, 2006 1:25 pm

Non darle da mangiare per forza...primo ha bisogno di ambientarsi, secondo se ha fame fidati che mangia benissimo da sola! Se è come le altre che ha questo parente della vicina allora lasciala in giardino, troverà lei uno spazio adeguato per fare il letargo e anche cibo se ha fame...

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » gio nov 23, 2006 1:44 pm

Non ho ben capito il giro di amici, parenti, vicini. La signora in questione da quant'e' che l'aveva prima di darla a te? Le ha gia' fatto fare dei letarghi? In ogni caso, visto che oramai ci hai confermato che trattasi di greca tunisina, ti consiglio vivamente di tenerla all'aperto sempre, anche d'inverno, anche se sei a 300 metri.
Ti ripeto che io non ho avuto problemi nella umidissima e freddissima (confronto Palermo) Bologna.
Costruiscile un ampio recinto esposto a sud-est con una capanna di legno o di blocchi di tufo come rifugio e riempila di foglie e paglia. Tenerla sveglia forzatamente, se non per motivi di salute quali eccesiva magrezza o raffreddori vari, non mi pare il caso. Se invece decidi diversamente, ti sconsiglio di non sballottarla tra dentro e fuori, perche' anche se sei a Palermo i 32 gradi del terrario non ci saranno all'aperto neppure in una giornata soleggiata. Morale: o dentro o fuori e io opterei decisamente per il fuori.

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » gio nov 23, 2006 2:13 pm

Ehehe... il giro di parenti e amici è in effetti un pò complicato! Va bene, spiego com'è andata. Allora: il mio ragazzo, da circa un mese, ha dei nuovi vicini sposini freschi freschi. Circa una decina di giorni fa, a questa signora portano 2 tarte. Il mio ragazzo, sapendo che da tanto avrei voluto avere una tartaruga e volendo farmi una sorpresa, si rivolge alla signora e lei gliene regala una delle due. A sua volta, la signora ha ricevuto queste 2 tarte da un parente, il quale ne ha sempre avute delle altre. E risalendo ancora, il parente ha ricevuto le tartarughe dal pescatore. Tutto quello che so si ferma qui, ma forse così è più chiaro... ^__^
Bene, a parte la cronologia della tartaruga, devo allora decidere se tenerle dentro o fuori...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio nov 23, 2006 2:29 pm

Anche secondo me dovresti tenerla all'aperto e lasciar fare a lei, visto che hai la fortuna di vivere in Sicilia.
Visto tutti i giri che la tartaruga ha fatto toglimi una curiosità: sei in regola con i documenti per detenerla? Ciao

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio nov 23, 2006 2:31 pm

Io credo di no...ha detto che chi le porta di qua è un pescatore e le porta dalla Tunisia... (anche se un pescatore non trovo che interesse abbia a scendere a terra per prelevare delle tartarughe...)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio nov 23, 2006 2:36 pm

io le farei un bel terrario in casa.

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » gio nov 23, 2006 3:14 pm

Premetto che non sono daccordo sul prelevare le tartarughe dal loro ambiente naturale, che sia la Tunisia o altro... Avrei preferito comunque comprarne una da un allevatore, ecc... Ma ad ogni modo, quella tartaruga era già nel giardino della signora e lì sarebbe rimasta se non l'avessi avuta io... Tra il suo e il mio giardino non credo ci sia molta differenza... Una cosa però è certa: cercherò di allevarla nel migliore dei modi.

Vedo comunque che ci sono pareri discordanti sul fatto di tenerla fuori o in casa... sigh...

Ah... dimenticavo... Ha mangiato! Da sola, poco fa...! ^___^

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » gio nov 23, 2006 3:30 pm

Allevare bene una tartaruga adulta in terrario non e' una cosa semplice. Ci vogliono le attrezzature idonne, spesso costose, tempo per la pulizia e l'alimentazione, eccetera.Oltretutto e' peggio anche per la tartaruga. Hai la fortuna di abitare a Palermo, clima fantastico, dove una greca Tunisina praticamente e' a casa sua. Non ti complicare le cose da sola. Fidati. Tienila in giardino tutto l'anno.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio nov 23, 2006 5:44 pm

Ragazzi sicuri che in tutta la Tunisia ci sian quelle temperature?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio nov 23, 2006 5:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Priscilla

La Tunisia è stretta e lunga, a Bergamo avete le stesse temperature di Cagliari?!
Risponditi da solo.........



Anche il Madagascar è stretto e lungo ma le correnti , i venti, le montagne e le loro posizioni , la latitudine, l'altitudine a cui poteva trovarsi la tartaruga, forse creano altri tipi di clima.Si mi son rsposto da solo: non puoi esserne certa!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio nov 23, 2006 5:52 pm

"Il clima è di tipo mediterraneo a nord, con estati calde da maggio a settembre e inverni freddi e piovosi da ottobre ad aprile. Gennaio rimane comunque il mese più freddo con temperature che non superano i 9° C. Nelle regioni del sud abbiamo un clima semi desertico, con piogge rarissime ed i mesi più caldi compresi tra maggio ed agosto."

da: http://www.imondonauti.it/doc/africa/tu ... unisia.htm

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio nov 23, 2006 6:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Priscilla

Girls 1 - Boys 0



hihihihi speriam non venga dal clima desertico:D

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio nov 23, 2006 6:19 pm

Non si sta facendo una gara Priscilla, poi non ritengo tu abbia completamente ragione. Italia e Tunisia hanno due climi completamente diversi, bisogna considerare la zona da cui è stata prelevata questa tarta anche se penso che, essendo un pescatore, non si sia addentrato troppo vicino al deserto (sempre che non faccia il doppio lavoro).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti