Aiuto per razza

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Aiuto per razza

Messaggioda Tutuga » mar nov 21, 2006 5:29 pm

Come dicevo nel post di presentazione, sono nuova al mondo delle tartarughe. Da pochi giorni ne ho avuto una in regalo. Non so dirvi della provenienza perchè, a quanto pare, la proprietà della tarta è passata di mano in mano. Credo comunque che sia una testudo greca femmina, almeno dalle informazioni che ho raccolto nel vostro forum. Allego delle foto (purtroppo fatte con un misero telefonino, ma spero che bastino) e vi chiedo gentilmente di dirmi se ci ho azzeccato. Ho tutta l'intenzione di tenerla in giardino: le ho già fatto un piccolo habitat con una casetta per ripararsi (dove ho fatto uno strato di foglie secche), una pianta di tarassaco che ho prelevato dalle campagne qui vicino (speriamo che attecchisca!)e una vaschetta bassa con un gocciolatoio (fatto con una bottiglietta di plastica) in modo che abbia sempre dell'acqua a disposizione. Ditemi se sto facendo tutto per bene. Purtroppo ho la sensazione che non stia affatto mangiando, ma non so se sia per il letargo imminente o se devo preoccuparmi. Cioè, questo tipo di tartaruga va in letargo oppure no? Fra l'altro, qui in Sicilia, non è che sia ancora arrivato il vero freddo... Vi prego, aiutatemi please! Un grazie a chi risponderà

Immagine:
Immagine
125,41 KB

Immagine:
Immagine
98,91 KB

Immagine:
Immagine
120 KB

Immagine:
Immagine
80,02 KB

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar nov 21, 2006 5:39 pm

A giudicare dalla coda sembra anche a me un mashio..

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar nov 21, 2006 5:44 pm

se è quella che penso io visto il disegno del piastrone il letargo non lo può fare prova a guardare qui http://www.nabeulensis.de/

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » mar nov 21, 2006 5:56 pm

Grazie per il sito, anche se è in tedesco... comunque proverò a tradurlo! Se il letargo non lo può fare... significa che:

1)queste tartarughe non vanno in letargo e quindi posso tranquillamente continuare a tenerla fuori...

oppure

2)devo metterla in casa in un terrario con le luci e tutto il resto, perchè appena arriva il freddo lei va in letargo e non potrebbe sopravvivere...?

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar nov 21, 2006 6:02 pm

la risposta alla tua domanda mi sa tanto che è la seconda a parte il fatto che se arriva il freddo non va in letargo e potrebbe non sopravvivere

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » mar nov 21, 2006 6:09 pm

Ok, allora predisporrò tutto in casa, perchè non ho nessuna intenzione di farla morire. Spero solo di non essere in ritardo coi tempi... vabbè che qui ancora le temperature non sono scese troppo, però...
Vi ringrazio tutti e vi tengo aggiornati ^__^

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar nov 21, 2006 6:12 pm

solo una cosa..bisogna essere sicuri però della specie..

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » mar nov 21, 2006 6:23 pm

Purtroppo non so come posso fare ad essere sicura della specie... Io non sono un'esperta e per la provenienza... beh, impossibile risalirvi... Ho provato a chiedere, ma tutto quello che so è che viene dal giardino del vicino di casa di chi me l'ha regalata, che a sua volta l'ha ricevuta da un parente, ecc... Però la Sicilia è vicina alla Tunisia, quindi... Se volete, domani le faccio qualche altra foto, magari vedo se riesco a riprenderla in maniera meno sfocata...

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar nov 21, 2006 6:28 pm

penso che ai più esperti di me (anche priscilla e plastysternon) se gli lasci un pò di tempo ti sapranno illuminare sulla specie..

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar nov 21, 2006 6:32 pm

Il vicino la mandava in letargo? Questo glielo puoi chiedere penso, o no? Si magari fa altre foto più dettagliate grazie.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar nov 21, 2006 6:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Il vicino la mandava in letargo? Questo glielo puoi chiedere penso, o no? Si magari fa altre foto più dettagliate grazie.



Sai che non ci avevo proprio pensato?:)

Tutuga
Messaggi: 30
Iscritto il: mar nov 21, 2006 4:40 pm

Messaggioda Tutuga » mar nov 21, 2006 6:46 pm

Purtroppo il vicino l'aveva da qualche giorno... Comunque ho capito, domani vado a tartassarlo di domande e faccio altre foto.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar nov 21, 2006 7:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tutuga

Purtroppo il vicino l'aveva da qualche giorno... Comunque ho capito, domani vado a tartassarlo di domande e faccio altre foto.


E' l'unica cosa, bisonga sempre informarsi il pù possibile quando si riceve una tarta, sulle sue precedenti abitudini!
Potrebbe essere una nabeulensis, anche se non escludo che sia una greca marocchina(in questo caso farebbe il letargo).
Di sicuro è un maschio e il fatto che non mangia è dovuto molto probabilmente alle basse temperature di questa stagione!
cerca di raccogliere più info possibili sul suo passato e sopratutto se ha già fatto il letargo.

ilGiorgio
Messaggi: 47
Iscritto il: gio nov 02, 2006 8:41 pm

Messaggioda ilGiorgio » mar nov 21, 2006 8:35 pm

Anche secondo me è un maschio! Ciao,
Giorgio

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer nov 22, 2006 3:24 pm

E' certamente una greca maschio nord africana, probabilmente della Tunisia (nabeulensis). Ho allevato per 10 anni un maschio di questa specie facendogli fare sempre il letargo da Novembre a Febbraio-Marzo in capanne di legno riempite di paglia. Non so se sono stato particolarmente fortunato perche' molti libri ed altri allevatori, sostengono che questa specie non possa affrontare un letargo pieno; al massimo un breve periodo controllato di 3-4 settimane dopo il quale dovrebbe essere allocato in terrario fino all'arrivo della buona stagione. Inoltre tieni presente che Bologna in quanto a clima non e' certo Palermo, che tra l'altro non dista neanche troppo dalla zona d'origine di quella specie....se e' una nabeulensis tunisina.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti