Può capitare...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Può capitare...

Messaggioda giulietta » ven nov 17, 2006 8:53 am

Ciao volevo sapere può capitare che una tartarugha HH non vada in letargo???:0

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven nov 17, 2006 9:24 am

beh dicci qualche cosa di lei e dell'ambiente: dimensioni e peso, temperatura ambientale, ha un luogo in cui interrarsi facilmente,...?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven nov 17, 2006 9:38 am

Mah, Giulietta, se è una tarta che sta bene, è stabulata all'esterno e le temperature sono sufficientemente fredde non credo sia possibile.
Le Hh vanno di solito un po' più tardi delle Hb, ma non è la regola.

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » ven nov 17, 2006 9:59 am

Io la tengo in giardino, iniziavo a preoccuparmi perchè la notte non rientra nella sua tana ma rimane fuori,non mangia, si muove poco, e visto che qui alla sera e alla mattina fa freddo. Le condizioni di salute sono ottime.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven nov 17, 2006 10:02 am

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Io la tengo in giardino, iniziavo a preoccuparmi perchè la notte non rientra nella sua tana ma rimane fuori,non mangia, si muove poco, e visto che qui alla sera e alla mattina fa freddo. Le condizioni di salute sono ottime.


Bene, la sera mettila tu in tana, in modo che non prenda freddo e umdo, se al mattino riesce tu la sera la rimetterai dentro, finchè non si addormenterà del tutto, se non si interrerà la coprirai con foglie secche.
Una domanda:
la tana è al sole, per caso?

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » ven nov 17, 2006 10:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da giulietta

Io la tengo in giardino, iniziavo a preoccuparmi perchè la notte non rientra nella sua tana ma rimane fuori,non mangia, si muove poco, e visto che qui alla sera e alla mattina fa freddo. Le condizioni di salute sono ottime.


Bene, la sera mettila tu in tana, in modo che non prenda freddo e umdo, se al mattino riesce tu la sera la rimetterai dentro, finchè non si addormenterà del tutto, se non si interrerà la coprirai con foglie secche.
Una domanda:
la tana è al sole, per caso?




No non è al sole, se uso la paglia al posto delle foglie è lo stresso?

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » ven nov 17, 2006 11:34 am

Ho avuto un problema simile con la thb di un anno che aveva lo stesso comportamento della tua ma che poi mi sono accorta che stava male a causa del repentino sbalzo di temperatura.
La cosa più curiosa che invece mi capita ogni anno con un thh adulto è che è l'ultimo a rintanarsi ed il primo ad uscire e durante l'inverno quando controllo nei rifugi se tutto è a posto lui è sveglio, immobile ma sveglio!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven nov 17, 2006 12:52 pm

Sì, è lo stesso, a parer mio la paglia attira più gli eventuali ratti, l'ideale sarebbero le foglie secche di nocciòlo, ma andiamo sul "professionale";):D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti