Regioni italiane di hermanni hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » gio nov 16, 2006 11:05 am

Mah,non saprei...avevo un amico a Bari che le aveva e tutte molto grandi e gialle...:I:I

Avatar utente
freddie
Messaggi: 60
Iscritto il: lun ago 22, 2005 8:29 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda freddie » gio nov 16, 2006 2:44 pm

esistono popolazioni selvatiche anche in molise ; lo so per certo perche' il nonno di mia moglie (che e' molisana ) che abita in campagna ( un po' in collina ) se ne ritrova ogni tanto nell' orto o nei suoi campi ; ci ha raccontato che qualche anno fa c' era un signore ( non del paese ) che ogni tanto si aggirava per il bosco vicino a casa sua e riempiva ogni volta un sacco con delle tartarughe ; un giorno il nonno di mia moglie ha chiamato la forestale e quel tipo non si e' piu' visto [:2][:2][:2]

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio nov 16, 2006 2:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da freddie

esistono popolazioni selvatiche anche in molise ; lo so per certo perche' il nonno di mia moglie (che e' molisana ) che abita in campagna ( un po' in collina ) se ne ritrova ogni tanto nell' orto o nei suoi campi ; ci ha raccontato che qualche anno fa c' era un signore ( non del paese ) che ogni tanto si aggirava per il bosco vicino a casa sua e riempiva ogni volta un sacco con delle tartarughe ; un giorno il nonno di mia moglie ha chiamato la forestale e quel tipo non si e' piu' visto [:2][:2][:2]


Grande il nonno:D!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio nov 16, 2006 4:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Marcol, le pugliesi sono sicuramente più piccole e più scure, addiritura il giallo del carapace dovrebbe dare un po' sull'arancio.





Facendo riferimento alle letture che ho fatto, ricordo che veniva menzionato il fatto della colorazione del carapace, che puo' variare in base alla posizione geografica (nord-sud).
Ora non vorrei aver capito male ma credo che si parlasse del nord come esemplari piu' scuri dovuti alla mancanza di sole.
In questo caso maggiori chiazze scure mantengono piu' a lungo gli effetti dei raggi solari con conseguente riscaldamento corporeo prolungato nel tempo.
Mentre al sud a causa delle maggiori ore di sole avremo piu' nascite di esemplari con colori piu' chiari.
Di questo non ne sono sicuro al 100% non ricordo bene se l'ho letto sul libro di Vetter o da qualche altra parte.
Puo' darsi che mi sono anche confuso leggendo male,
qualcuno me lo conferma?

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » sab nov 18, 2006 12:07 pm

Non saprei....volendo si potrebbe dire che gli esemplari al sud dovrebbero essere anche quelli più grandi dal momento che escono prima ed entrano più tardi in letargo...!?!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab nov 18, 2006 3:03 pm

Le siciliane in effetti sono grandicelle e questo l'ho potuto constatare di persona, in oltre mi sono documentato su questa cosa: HH pugliese 10anni prime uova e quindi maturità sessuale a 450/460g; HH sarda 7anni 500g e maturità sessuale non ancora ragiunta!

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » sab nov 18, 2006 5:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG


Gionata per le thb invece vi è una classificazione tassonomica piu' specifica?



Ufficialmente no, ma visto che l'origine storica (evolutiva) di hh e hb è diversa, le forme locali delle due sottospecie dovrebbero avere un "peso" diverso: maggiore per le hb e minore per le hh.

Per Luca, davide, Simona: ciao ragazzi! :D
ogni tanto bazzico da queste parti e se ho qualcosa da dire lo scrivo volentieri, ma vedo che ve la cavate benissimo in tutto e per tutto... il forum è cresciuto moltissimo come iscritti, conoscenze eccetera eccetera da quando era partito. Questo mi fa solo molto molto piacere :)

Un saluto anche a tutti gli altri amici! ;)

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » ven dic 08, 2006 9:24 pm

x Anto:
Dici che hai potuto constatare che le thh siciliane sono grandicelle, potresti quantificare in cm? Mio padre mi raccontava stasera che da bambino dietro casa ne ha vista una di passaggio che era enorme, superava abbondantemente i 30 cm.... a me sembrano un pò tanti, è possibile?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven dic 08, 2006 11:37 pm

30cm è altamente improbabile per un HH, da bambini sembra tutto più grande..!
Le dimensioni precise non le ho perchè non ho avuto la possibilità di misurarla ma ad occhio e mi riferisco ad una femmina, saranno stati più o meno 22/23cm.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti