Citazione:
Messaggio inserito da AndreaGCitazione:
Messaggio inserito da Priscilla
Dalle mappature genetiche si evidenziano scarse differenziazioni.
Le Hh provengono da una nicchia di sopravvivenza all'ultima glaciazione, forse in Sicilia.
Nelle altre isole sono state introdotte.
Mentre in Toscana, Piemonte, Emilia R. o in Puglia?
Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoM
In effetti Andrea la tua domanda è molto interessante...a dire il vero il tuo è un quesito che pure io mi ero posto...sarebbe bello se ognuno mettesse qualche foto di hermanni caratteristiche della propria regione, la reputo una cosa molto bella! Già ho in mente qualcuno di mia conoscenza che potrebbe dare un contributo mettendo qualche foto di hermanni pugliesi...
Io purtroppo essendo della Lombardia non credo proprio di poter dare un grande contributo! Credo che qui di tartarughe selvatiche non ce ne siano proprio, nonostante io viva in una zona lontano dalla città ed immersa nel verde...
Citazione:
Messaggio inserito da anto
Attualmente le uniche regioni dove è ancora possibile trovare tarta libere in natura..dovrebbero essere toscana, qualcosa nel lazio e nella campania, puglia, sicila, e sardegna.
Alcune pioccole differenze ci sono tra i gruppi delle varie regioni anche se oggi con gli "sconquassi" accaduti si è mischiato un pò tutto e quindi risulta essere difficile trovare riscontri ogettivi che possano confermare queste differenze.
Per quanto ne so e per quello che ho potuto constatare di persona le pugliesi dovrebbero essere tra le più piccole e con il carapace particolarmente convesso(intorno ai 500g), le sarde tra le più grandi e anche tra quelle che maturano prima sessualmente, campania ha postato nella discussione HH campane foto di tarte campane molto scure di colore e con un carapace molto poco convesso!
Anche se dal punto di vista genetico sono tutte uguali, io cmq credo in questi piccoli tratti caratteristici che le diferenziano!
ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Gionata
Lo stesso. Sono "forme" che non hanno nessun valore tassonomico ufficiale e che sono (chi più chi meno) isolate tra di loro da meno di 10.000 anni - cioè poco. Tutte derivano dalle Thh siciliane, almeno a sentire alcune ricostruzioni, fanno però eccezione le Thh francesi della Provenza che deriverebbero da un secondo differente rifugio glaciale. Tutto un altro discorso invece per le thb![]()
Ciao
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti