Regioni italiane di hermanni hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Regioni italiane di hermanni hermanni

Messaggioda Andre@ » mer nov 15, 2006 7:38 pm

Sappiamo tutti che la hermanni hermanni è l'unica vera testuggine terrestre italiana per eccellenza.
In pochi sanno (me compreso) che la specie h.h. ha diversi tratti caratteristici che variano da regione a regione: Puglia, Sicilia, Toscana, Sardegna ecc. ecc.
A tutt'oggi, purtroppo, non ho mai riscontrato queste differenze specifiche in nessun libro che possiedo.
Mi piacerebbe dunque poterne sapere di piu', aprendo una discussione con chi di voi è a conoscenza dei vari colori o caratteristiche delle varie sottospecie (fenotipi) o poter leggere qualcosa a riguardo (su internet o su libri) qualcuno ne sa qualcosa?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer nov 15, 2006 8:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Priscilla

Dalle mappature genetiche si evidenziano scarse differenziazioni.
Le Hh provengono da una nicchia di sopravvivenza all'ultima glaciazione, forse in Sicilia.
Nelle altre isole sono state introdotte.



Mentre in Toscana, Piemonte, Emilia R. o in Puglia?

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » mer nov 15, 2006 8:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Citazione:
Messaggio inserito da Priscilla

Dalle mappature genetiche si evidenziano scarse differenziazioni.
Le Hh provengono da una nicchia di sopravvivenza all'ultima glaciazione, forse in Sicilia.
Nelle altre isole sono state introdotte.



Mentre in Toscana, Piemonte, Emilia R. o in Puglia?



Lo stesso. Sono "forme" che non hanno nessun valore tassonomico ufficiale e che sono (chi più chi meno) isolate tra di loro da meno di 10.000 anni - cioè poco. Tutte derivano dalle Thh siciliane, almeno a sentire alcune ricostruzioni, fanno però eccezione le Thh francesi della Provenza che deriverebbero da un secondo differente rifugio glaciale. Tutto un altro discorso invece per le thb :)

Ciao

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » mer nov 15, 2006 8:38 pm

In effetti Andrea la tua domanda è molto interessante...a dire il vero il tuo è un quesito che pure io mi ero posto...sarebbe bello se ognuno mettesse qualche foto di hermanni caratteristiche della propria regione, la reputo una cosa molto bella! Già ho in mente qualcuno di mia conoscenza che potrebbe dare un contributo mettendo qualche foto di hermanni pugliesi...
Io purtroppo essendo della Lombardia non credo proprio di poter dare un grande contributo! Credo che qui di tartarughe selvatiche non ce ne siano proprio, nonostante io viva in una zona lontano dalla città ed immersa nel verde...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer nov 15, 2006 9:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoM

In effetti Andrea la tua domanda è molto interessante...a dire il vero il tuo è un quesito che pure io mi ero posto...sarebbe bello se ognuno mettesse qualche foto di hermanni caratteristiche della propria regione, la reputo una cosa molto bella! Già ho in mente qualcuno di mia conoscenza che potrebbe dare un contributo mettendo qualche foto di hermanni pugliesi...
Io purtroppo essendo della Lombardia non credo proprio di poter dare un grande contributo! Credo che qui di tartarughe selvatiche non ce ne siano proprio, nonostante io viva in una zona lontano dalla città ed immersa nel verde...




Della Lombardia non so se vi sono esemplari con caratteristiche particolari ma so che vi sono esemplari provenienti dalla zona del Piemonte o meglio, forse sono quelli che dalla Provenza si sono mossi in quella zona?
Non saprei ma l'argomento mi intriga parecchio.
Quella di postare delle foto sarebbe un'ottima idea che volevo suggerire anch'io.

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » mer nov 15, 2006 10:13 pm

Ora più che mai mi mordo le mani!!! Sembra che l'anno scorso i miei abbiano incontrato quella che presumo fosse una hermanni che se ne andava a spasso in un campo sotto casa (nessuno ha tartarughe in zona), peccato che quando me lo hanno raccontato chissà dove era arrivata, avrei tanto voluto farle delle foto!!! Fino ad una quindicina di anni fà nell'area orientale della Sicilia se ne trovavano in tutte le campagne, ma adesso non più purtroppo!!!!!!V

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer nov 15, 2006 10:23 pm

Attualmente le uniche regioni dove è ancora possibile trovare tarta libere in natura..dovrebbero essere toscana, qualcosa nel lazio e nella campania, puglia, sicila, e sardegna.
Alcune pioccole differenze ci sono tra i gruppi delle varie regioni anche se oggi con gli "sconquassi" accaduti si è mischiato un pò tutto e quindi risulta essere difficile trovare riscontri ogettivi che possano confermare queste differenze.
Per quanto ne so e per quello che ho potuto constatare di persona le pugliesi dovrebbero essere tra le più piccole e con il carapace particolarmente convesso(intorno ai 500g), le sarde tra le più grandi e anche tra quelle che maturano prima sessualmente, campania ha postato nella discussione HH campane foto di tarte campane molto scure di colore e con un carapace molto poco convesso!
Anche se dal punto di vista genetico sono tutte uguali, io cmq credo in questi piccoli tratti caratteristici che le diferenziano!
ciao

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer nov 15, 2006 11:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Attualmente le uniche regioni dove è ancora possibile trovare tarta libere in natura..dovrebbero essere toscana, qualcosa nel lazio e nella campania, puglia, sicila, e sardegna.
Alcune pioccole differenze ci sono tra i gruppi delle varie regioni anche se oggi con gli "sconquassi" accaduti si è mischiato un pò tutto e quindi risulta essere difficile trovare riscontri ogettivi che possano confermare queste differenze.
Per quanto ne so e per quello che ho potuto constatare di persona le pugliesi dovrebbero essere tra le più piccole e con il carapace particolarmente convesso(intorno ai 500g), le sarde tra le più grandi e anche tra quelle che maturano prima sessualmente, campania ha postato nella discussione HH campane foto di tarte campane molto scure di colore e con un carapace molto poco convesso!
Anche se dal punto di vista genetico sono tutte uguali, io cmq credo in questi piccoli tratti caratteristici che le diferenziano!
ciao




Anto molto interessante il tuo post.
Quindi le tarte piu' scure sono quasi
sempre campane, mentre per quelle piu' chiare sai per caso l'areale di provenienza?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer nov 15, 2006 11:48 pm

Aspetta andrea, non ho detto che tutte le tarte più scure sono di provenienza campana..,ma solo che cè un ceppo campano che in via di massima presenta queste caratteristiche!
Cmq più che nei colori secondo me delle differenze se ci sono, sono si riscontrano a livello di dimensione fisica e di conformazione del carapace!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio nov 16, 2006 12:32 am

Citazione:
Messaggio inserito da Gionata

Lo stesso. Sono "forme" che non hanno nessun valore tassonomico ufficiale e che sono (chi più chi meno) isolate tra di loro da meno di 10.000 anni - cioè poco. Tutte derivano dalle Thh siciliane, almeno a sentire alcune ricostruzioni, fanno però eccezione le Thh francesi della Provenza che deriverebbero da un secondo differente rifugio glaciale. Tutto un altro discorso invece per le thb :)

Ciao




Gionata! Ma allora ci sei ancora!!!! Tu che hai conoscenze specifiche veramente approfondite ed estremamente interessanti, perché non ti fai vivo più spesso? :):):):):):)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 16, 2006 1:05 am

Quoto Davide!
Magari risentirti piu' spesso su queste pagine!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio nov 16, 2006 1:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da Gionata


.....Tutto un altro discorso invece per le thb :)

Ciao



Gionata per le thb invece vi è una classificazione tassonomica piu' specifica?

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » gio nov 16, 2006 9:30 am

Ciao,
Io di queste differenze tra le Thh italiane ne sento parlare da circa 17 anni anche perchè ho lavorato per circa 15 in un centro per cui queste differenze le ho viste anche se non sempre è facile distinguerle ad occhio nudo. C'è la taglia dell'animale, i colori , e anche al forma della testa , ma comunque il metodo mgliore è l'analisi genetica. Mi ricordo che insomma tra una Thh toscana e una sarda o una calabrese riuscivo abbastanza bene a capire che non le dovevo mettere assieme e infatti venivano suddivise .
Rita

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » gio nov 16, 2006 10:49 am

Sicuramente ci sono differenze tra i vari ceppi ma ho letto che lel pugliesi dovrebbero essere quelle tra le più grandi e con una colorazione più chiara.....io ho delle campane ma l'unica cosa che hanno in comune è la taglia che non va oltre i 18cm (per quanto mi riguarda) ma le colorazioni non sono poi così uniformi per tutte.C'è quella più scura quella con un giallo più spento e quella con un giallo più acceso...Dopotutto basti pensare che in passato erano utilizzate anche come merce di scambio o come regalo...sai quindi quanti incroci....

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio nov 16, 2006 10:55 am

Marcol, le pugliesi sono sicuramente più piccole e più scure, addiritura il giallo del carapace dovrebbe dare un po' sull'arancio.
per quanto riguarda Gionata:
Gionata c'è, era pure al tartapranzo a Viadana il 29 ottobre, l'ho conosciuto personalmente in quell'occasone e l'ho personalmente invitato a scrivere più spesso, perchè è davvero un peccato avere un iscritto con le sue conoscenze e non poterne fruire.
Capito, Gionata;):D?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti