Collaborazione tra tartarughe?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Collaborazione tra tartarughe?

Messaggioda AleeHali » mar nov 14, 2006 1:10 am

Alcuni mesi fa ho formato una coppia di THB, trovando un maschio idoneo alla femmina che ho da almeno 29 anni; ad evitare incroci strani, queste due tartarughe sono separate dalle altre, e sembra che la vita in comune stia andando bene.
La femmina ha un carattere tranquillo, mentre il maschio è irrequieto e - almeno quando fa caldo - passa il tempo a cercare di scavalcare il recinto, finendo regolarmente per cappottare.
Alcuni giorni fa si è rovesciato e, prima che intervenissi io, la femmina si è avvicinata, lo ha spinto e lo ha raddrizzato. Ho pensato ad un caso, ma sono rimasto a guardare, e dieci minuti dopo la scena si è ripetuta in maniera assolutamente identica.
Non ho mai saputo di uno "spirito di collaborazione" tra tartarughe; perciò mi chiedevo se qualcuno ha assistito ad episodi simili...

Ciao

AleeHali

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mar nov 14, 2006 8:33 am

Ciao Aleehali, anche a me è capitata una cosa del genere questa estate, la femmina si era cappottata e il maschio cercava di girarla. Qualcuno mi ha detto che il maschio voleva solo girarla meglio per accoppiarsi, qualcunaltro mi ha detto che non esiste lo spirito di collaborazione tra le tarta. Io penso che però qualche volta senza neanche saperlo si aiutino tra si loro.:D

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mar nov 14, 2006 8:48 am

un mio amico, dice che anche le sue (maschio e femmina) vanno sempre in giro in coppia, affiancate, quello che fa uno fa l'altra e viceversa... e mi raccontava che più volte ha assistito a qs scena.. si aiutano a vicenda quando si capottano!! anche lui è rimasto esterefatto, proprio perchè leggeva che non esitse "spirito di collaborazione" tra tartarughe..
ma evidentemente... si può sfatare qs mito, visto che ci sono più esperienze a corredo! ;)

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mar nov 14, 2006 8:59 am

Io ho sempre letto che le tarte non hanno spirito di collaborazione e che affrontano la vita in solitudine, nel senso che non hanno bisogno di compagnia per fronteggiare la solitudine...almeno così dicono..
A questo punto potrebbe essere spirito di collaborazione, o magari sempre ipotizzando (adesso la sparo:I), potrebbe essere una danza per l'accoppiamento, se capita solo tra maschio e femmina...:D
Tanto la verità non la conosce nessuno quindi...

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mar nov 14, 2006 3:20 pm

E' certo che l'intelligenza delle tartarughe non sia il loro punto di forza,ed un comportamento come quello da te descritto, se cosciente e volontario, addirittura in una specie che non conoscere cure neppure di tipo parentale ne richiederebbe un'altissima dose. Diciamo che spesso la tendenza e' umanizzare i comportamenti degli animali,e diciamo pure che spesso le tartarughe in cattivita' avendo poco spazio a disposizione e camminando spessissimo proprio lungo i bordi dei recinti (dove poi cappottano nel tentativo di scalata), si pestano e calpestano fornendosi a volte un involontario aiuto nel riacquistare la posizione "eretta" su quattro zampe.

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar nov 14, 2006 8:56 pm

Le vostre testimonianze mi lasciano di stucco! :0

Anch'io non ho mai santito di spirito di collaborazione tra tartarughe, animali che vivono benissimo la propria solitudine.
In tanti anni che ho tarta non ho mai assistito ad una scena del genere.
Parlando un pò come S. Tommaso (mi sembra era lui quello del se "non vedo non credo"?!) indicativamente sono sulla linea di Fulvio.

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » mar nov 14, 2006 9:13 pm

A me piace tanto pensare che, nonostante in natura siano solitarie, sviluppino uno spirito di collaborazione quando crescono insieme e condividono la "casa", in fondo non sarebbe certo la prima volta che si sente una cosa del genere!! Da qualche parte c'era un serpente che aveva come migliore amico un criceto.....

Avatar utente
minnie3000
Messaggi: 24
Iscritto il: sab ott 28, 2006 2:01 pm

Messaggioda minnie3000 » mar nov 14, 2006 10:53 pm

avendo una sola tartaruga,non posso certo portare la mia testimonianza al riguardo,anche se ritengo molto strano che si possa trattare di un evento casuale visto che si ripete.Tuttavia,dato che si sta parlando del comportamento delle tartarughe,vorrei sottoporvi una domanda che mi incuriosisce molto:qualcuno di voi è riuscito a far sì che la propria tartaruga si presenti,ovunque essa si trovi, dopo averla chiamata o per nome o con un altro tipo di richiamo? Ho letto infatti che ciò è possibile,inducendo l'associazione del richiamo al cibo.

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar nov 14, 2006 11:09 pm

Le mie indubbiamente escono quando mi sentono ma sicuramente per la pappa non per una carezza sul carapace!
Comunque trovo alcune delle mie tartarughe molto "curiose" e se armeggio nel loro recinto gira che ti rigira me le trovo sempre intorno.
Penso, però, che se il recinto fosse in realtà tutto il mio giardino (che è molto grande) non si affannerebbero per venire a farmi le feste! :D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar nov 14, 2006 11:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da minnie3000

avendo una sola tartaruga,non posso certo portare la mia testimonianza al riguardo,anche se ritengo molto strano che si possa trattare di un evento casuale visto che si ripete.Tuttavia,dato che si sta parlando del comportamento delle tartarughe,vorrei sottoporvi una domanda che mi incuriosisce molto:qualcuno di voi è riuscito a far sì che la propria tartaruga si presenti,ovunque essa si trovi, dopo averla chiamata o per nome o con un altro tipo di richiamo? Ho letto infatti che ciò è possibile,inducendo l'associazione del richiamo al cibo.


La mia Hb adulta arriva se sente "schioccare" le forbici, ma lo fa solo lei perché ce l'ho da quando è nata. Il maschio e le baby ancora no (per ora, ma impareranno .....)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar nov 14, 2006 11:53 pm

Come dice Fulvio bisognerebbe provare in un altro punto del recinto, magari proprio nel mezzo per vedere se la tarta rivesciata viene volontariamente rimessa dritta dall'altra.
Io sono propensa a pensare che sia solo un caso.

Comunque non trovo mai tarte rovesciate...magari si aiutano a vicenda quando non le vedo....:0.....

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer nov 15, 2006 12:07 am

Io non ho mai assistito a scenette del genere ma mi piacerebbe:DAnche perchè così mi risparmio io di girarle!8)
Piuttosto ho avuto la sensazione che provassero solitudine quando per sverminare una femmina l'ho dovuta separare dalle altre per qualche periodo...bhè...mentre prima con le altre era vispa e mangiava di gusto, nei pochi giorni in cui l'ho tenuta da sola aveva perso l'appetito e stava sempre in un angolino...dico pochi giorni perchè a vederla cosi mi sono preoccupata e ho pensato subito di rimetterla libera assieme alle altre...bhè...tempo cinque minuti che si è subito riattivata come non mai mangiando di gusto e scorrazzando con le altre....bhooooo!!!! Chissà come la vivono le tarte questa vita:D Forse siamo troppo sognatori e ci piace pensarle con dei sentimenti simili ai nostri...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer nov 15, 2006 12:11 am

Anch'io sono daccordo con Fulvio, spesso siamo noi a umanizzare comportamenti che possono essere casuali o con tutti altri motivi.
Ho osservato una costante testardaggine nelle tarta, spesso trovare un pezzo di legno o un sasso sul loro cammino le irrita, e cercano di spostarlo anche se potrebbero passare da un altra parte.
Potrebbe essere che trovare una tarta rovesciata faccia scattare lo stesso meccanismo, e sia vista come un ostacolo da spostare :D
In effetti la socialita' delle tartarughe e' molto limitata, spesso ai soli comportamenti riproduttivi.
Esistono pero' alcune eccezioni comportamentali, per esempio di tartarughe che da sole erano magari svogliate a cibarsi e che in compagnia si sono trasformate in bidoni aspiratutto.
Una vera e propria eccezione nel comportamento sociale e' comunque quella di Malacochersus tornieri, la "frittella".
Predilige vivere in grupi formati da vari maschi e femmine, in cui il solo maschio dominante (di solito il piu' grosso) si accoppia con le femmine e ha la precedenza sul cibo.
I maschi sottomessi sembrano accettare questa situazione, fino alla morte o sparizione del maschio dominante, in cui dopo brevi lotte, uno di essi assume la posizione di dominio lasciata vuota...

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer nov 15, 2006 12:13 am

Allora forse si spiega il comportamento di una delle mie femmine....

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer nov 15, 2006 10:39 am

Quoto Luca, Fulvio e quanti dicono che sono solo casi fortuiti.
A noi piace pensare, a volte, che le tarte facciano cose che, chiaramente, loro non pensano neanche lontanamente di fare.
Il mio Rusty, maschio dominante del giardino, mi segue, anche quando esco con il motorino, corre addirittura, ma solo perchè è convinto di essere il "padrone assoluto" del giardino, non credo che volgia fare le gare:D
E mi fa la "ronda" intorno ai piedi perchè corteggia anche me, in un certo senso, poi sa che lascio cadere foglie di radicchio rosso....;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti