hermanni adulta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar nov 14, 2006 3:19 pm

Le mie hanno cominciato a scavare a fine ottobre e la prima settimana di novembre erano tutte in letargo, comunque un 15 giorni dopo l' anno scorso.
X Carmen e Andysen, se continua così trà qualche anno da voi si potranno allevare le esotiche tranquillamente all' aperto (ciò un pò d'invidia)

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mar nov 14, 2006 4:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Per fortuna Adriana Vezzi è la più grande allevatrice della Toscana, di terrestri, acquatiche e palustri, una delle più grandi in Italia sicuramente, cone decenni di esperienza.
Per cui su alimentazione e cure varie, preletargo compreso, ha davvero solo da insegnare, ma da persona umile quale è(solo i veramente grandi sanno essere umili) manifesta qualche dubbio.
Ma , ripeto, potrebbe dare lezione alla maggior parte di noi.




Mah, non so perche' ma mi pare di cogliere un leggerissimo tono polemico-rimbrottatorio. Mi sto gia' cospargendo il capo di cenere ed autoflagellando la schiena per avere osato esprimere la mia opinione, giusta o sbagliata che sia, alla massima esperta della Toscana di quasi tutte le specie del mondo....almeno tranne delle marine.
Umilmente chiedo perdono.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar nov 14, 2006 5:45 pm

la colpa di tutto è solo mia, a furia di leggere che le tarte devono stare senza mangiare per più di 15 giorni prima del letargo , e di queste temperature pazze. Il mese scorso faceva freddo e si erano tutte rintanate, è da un pò che non offro insalate e mangime vario alle tarte. Ogni giorno pensavo che fosse l'ultimo giorno caldo e temevo andassero in letargo a stomaco pieno.
nel prato anche se grande , ci sono erbe varie, ma non piacciono molto alle tarte( le più appetibili le fanno fuori subito), quelle non ancora in letargo sono venute a pigolare il mangiare davanti alla porta della cucina e gliel'ho sempre dato. Le piccole nel recinto hanno avuto poca insalata
l'Hermanni in questione stava lontano dalla porta e forse è un pò che non mangia. Stamani era sotto la terrazza dove l'avevo messa ieri sera, le ho messo davanti l'insalata ed ha iniziato subito a mangiare come del resto hanno fatto le piccole che ho messo in un contenitore al caldo sotto la terrazza( è riparatasu tre lati e d esposta a sud, c'è stato il sole quasi tutto il giorno.per ora non le faccio andare in letargo.
ho soppesato qqqqle altre fuori e sono tutte di peso normale, tranne una marginatina che mi è sembrata leggera, domani deciderò il da farsi

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar nov 14, 2006 5:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ora fai venire l'ansia anche a me.....domani scendo con la bilancina, allora.....ma preferivo far da gnorri, quando non le pesavo ero più tranquilla.
E non è mai sucesso nulla.
Anche io le ho tutte zombeggianti, una è in casetta, sotto le foglie, si affaccia ma non esce ed è quella che mi ha fatto due covata, una delle quali di sole 2 uova ed entrambe le tartine sono nate anomale e morte subito dopo(1 giorno e tre giorni)
Uffa, però!:(
La femmina Hb dorme da un bel po', nonostante il caldo(oggi 20 gradi).
Le piccine gironzolano, ma cibo non gliene metto da almeno 2 settimane, visto che siamo a novembre inoltrato.

anche io preferivo fare lo gnorri, ma quella mi ha incastrato, ho l'occhio così allenato che mi accorgo quando qualcosa non va, se non l'avessi presa in mano sarebbe andata a nanna come tutte le sere, ma mi preoccupano le ritardatarie, quelle cioè che impiegano più tempo a sparire alla sera, è forse un modo per avvertirmi che qualcosa non và. L'hermanni in questione si era avvicinata alla bacinella dell'acqua , per questo aveva attirato la mia attenzione. oggi mangiava, quindi non è ammalata , ma solo deperita
Lo scorso anno avevo marginatine che non volevano andare a nanna, le pesai ed erano sottopeso, un pò di terrario e tornò al posto





Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 14, 2006 6:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fulvio

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Per fortuna Adriana Vezzi è la più grande allevatrice della Toscana, di terrestri, acquatiche e palustri, una delle più grandi in Italia sicuramente, cone decenni di esperienza.
Per cui su alimentazione e cure varie, preletargo compreso, ha davvero solo da insegnare, ma da persona umile quale è(solo i veramente grandi sanno essere umili) manifesta qualche dubbio.
Ma , ripeto, potrebbe dare lezione alla maggior parte di noi.




Mah, non so perche' ma mi pare di cogliere un leggerissimo tono polemico-rimbrottatorio. Mi sto gia' cospargendo il capo di cenere ed autoflagellando la schiena per avere osato esprimere la mia opinione, giusta o sbagliata che sia, alla massima esperta della Toscana di quasi tutte le specie del mondo....almeno tranne delle marine.
Umilmente chiedo perdono.


[:80]Ego te absolvo....ma no, dai!!!!!:D:D:D:D
Nessun rimbrotto.
Era solo per dire che, se Adriana ha espresso la sua "insicurezza" sul caso della sua hermanni adulta, ha dato un gran bell'esempio di umiltà, mentre magari ho letto cose scritte(non da te, Fulvio) da utenti in pratica neofiti che pensavano di aver inventato l'acqua calda e davano soluzioni azzardate.
Solo un'espertona si rende conto pesando "a mano" che qualcosa non va....proprio per questo mi son fatta venir le paranoie pure io: se le ha Adriana, che è la mia maestra, figuriamoci!
In compenso adesso son tranquilla: ho fatto delle pesate alle tarte che son riuscita a trovare, la femmina più dubbia che aveva dato le piccole anomale ha perso appena 20 grammi(760 grammi contro i 780 di quest'estate), la piccola marginata di un anno, Carmen, mantiene i suoi 27 grammi, pur girellando sempre e la marginatona sempre di un anno(98 grammi quest'estate) è scesa a 91, direi accettabile.
le neonate non hanno perso un grammo.
Spero vadano a nanna, adesso.
:I8)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar nov 14, 2006 6:20 pm

tutti si sbaglia ed è bene cercare consigli , sono felice per Simona che si appresta a fare un meritato riposo tranquilla. Io non so ancora cosa deciderò per le tarte, per ora cercherò di farle mangiare, così non le lascio sicuramente andare in letargo. Loro forse passerebbero ugualmente bene l'inverno, ma io non lo passerei tranquilla

kiria

Messaggioda kiria » mar nov 14, 2006 8:02 pm

anche le mie tarte hanno perso un pò di peso,,le previsioni le guardo su meteo.it e il tempo continuerà ad essere bello ma purtroppo non abbastanza caldo per far si che le tartarughe si nutrano..non mi intendo molto di letargo, ho eliminato le leccornie da un pò ma forse sarebbe meglio offrire qualche pezzetto di mela oppure qualche zucchina lessa,,,voi che dite?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar nov 14, 2006 9:33 pm

Eppure io continuo a pensare che togliere loro il cibo non sia la cosa migliore. Qui si parla sempre di assecodare la loro natura....ma secondo voi, in 200 milioni di anni d'evoluzione, non hanno imparato quando è veramente pericoloso mangiare a causa del letargo??
Io ho dato da mangiare loro fino alla fine, ed hanno affrontato il periodo di freddo che c'è stato le scorse settimane, in pratica, a pancia piena...fin ora, nessuna catastrofe (corna facendo!!); eppure è successo anche in altre annate.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar nov 14, 2006 10:47 pm

Andrea non credere ci sia molta differenza trà quà e cagliari, ho vissuto 4 anni a Cagliari.

Anche io ho preparato tutte le casette, con i mattoni, il legno e le tegole...
ma come al solito alcune me le snobbano preferendo di gran lunga stare in un angolino non riparato dalla pioggia.
Appena vedo che non si muovono più ci penso io a metterle dentro, ma basta una giornata di sole che me le ritrovo ancora in giro.
Non si sotterrano, questo è il massimo del loro interramento e anche durante l'inverno capita che si dissotterrino, si facciano un giro e si interrino nuovamente!!!

Immagine:
Immagine
80,64 KB

PS: ho foto delle mie tarte a passeggio a gennaio!!!

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer nov 15, 2006 1:12 am

Io quest'anno comincio ad essere un po' preoccupato... Una decina di giorni fa, dato che continuavano a mangiare in modo vergognoso, ho smesso di alimentarle, temendo una gelata improvvisa: l'unico risultato che ho visto finora è che si sono messe a mangiare le foglie secche della casetta. Vabbè, dicono che la fibra faccia bene...:D
Comunque continuano a non perdersi il minimo spicchio di sole!

Tengo le dita incrociate...

Ciao

AleeHali

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mer nov 15, 2006 8:57 am

Oggi qui nella provincia di Bologna il tempo è bruttino, niente sole, e fa freschetto...Direi che appena torno a casa per pranzo la mia th sarà sicuramente al coperto...
Se dovessi trovarla fuori ci rinuncio a preoccuparmi di continuo, ovviamente salvo casi particolari (salute ec...)

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mer nov 15, 2006 1:44 pm

Io ho pesato la femmina che ancora va a spasso e sta bene ha perso solo 20 grammi e su 1.4 kg non mi sembra significativo. Al sole ci sono 35 gradi...e non capisco come facciano le altre a rimanere interrate.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer nov 15, 2006 3:40 pm

Oggi è stata davvero una giornata incredibile sembrava quasi estate, tutta la mattinata infradito, pantaloncino e smanicata...sono riuscito a pesarne qualcuna e tranne che in un caso (marginata 2005 che ha preso 3g) le altre hanno avuto una prcentuale di riduzione del peso compresa tra 4,54% e 6,47% direi quindi più o meno uniforme e acettabile visto che complessivamente al loro risveglio le tarte generalmente accusano (a seconda della durata del letargo) una riduzione di circa il 15% del loro peso!
Sul fatto che siano anora attive e che cerchino comq di mangiare, vista questa temp le capisco...ma ho piena fiducia nel loro istinto e quindi sono tranquillo:D!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer nov 15, 2006 4:48 pm

io alle mie lascio cibo poi vedranno cosa fare...
stanno ancora zombeggiando!!!

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » ven nov 17, 2006 7:26 pm

Ad oggi le mie nelle cassette sono quasi tutte interrate,tranne 4 stupidine che gironzolano ancora.Pure io sono preoccupato come tutti voi,quest'anno fa davvero caldo!
Sono oramai 3 settimane che non le alimento più,però ieri ho dato una bella inumidita alla terra.
La temperatura della stanza dove le tengo oggi ha raggiunto i 13°,rispetto ai 9-10 dei giorni scorsi....ma il freddo quando arriva?
Tempo fa era arrivato...ma ora?
Speriamo di non avere brutte sorprese a primavera!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti