hermanni adulta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

hermanni adulta

Messaggioda adriana1 » lun nov 13, 2006 10:02 pm

stasera ho preso in mano una hermanni adulta, non aveva niente che a vista potesse preoccuparmi. é leggerissima, 480gr, le tarte della sua età e lei sicuramente in estate non poteva pesare meno 650/750gr. Non ha segni apperenti di problemi, nè raffreddore o altri sintomi sospetti. é molto che gira e forse è anche da molto che non mangia, infatti da un bel pò di tempo non metto mangiare. Cisì leggera forse non arriverà a passare tutto l'inverno ,. anche perchè ancora da me fa molto caldo e le tarte girano, ma non mangiano. Cosa mi consigliate di fare? sono molto preoccupata

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » lun nov 13, 2006 10:08 pm

Io personalmente non ho la soluzione al tuo problema, ma se ti può consalare anche io ho una th che non vuole fare il suo letargo. Ormai non mangia da tre settimane e per fortuna il peso rimane sempre costante e uguale, infatti non è mai calata nonotante stia fuori il giorno senza comunque mangiare. Pemso che non ci sia da preoccuparsi più di tanto. Vedrai che piano piano arriverà il freschetto anche lì e si convincerà ad andare un po' a nanna.
Spero di non aver detto delle cavolate, ma sono fiducioso in merito...

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » lun nov 13, 2006 10:10 pm

Cara Adriana, sono l'ultima che puo' dare consigli ad una grande come te, ma io le farei passare l'inverno in terrario.
Leggendo il tuo post mi e' venuta l'ansia di sapere qanto pesa la mia femmina adulta, l'unica ancora sveglia.
un abbraccio

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun nov 13, 2006 10:20 pm

domani le faccio un nuovo bagnetto e se fa caldo come oggi provo a metterle il mangiare, se mi convince la tengo qualche giorno sotto la terrazza, se mdevo stare tutto l'imnverno in ansia la metto in terrario al caldo e la farò andare in letargo più avanti quando avrà ripreso peso. So che le difficoltà ci sono sia che la tenga sveglia( le tarte abituate fuori in giardino, difficilmente si adattano ai terrari)sia che la faccia andare in letargo ora( dovrei metterla in frigo ed ho paura anche di questo

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun nov 13, 2006 10:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

Cara Adriana, sono l'ultima che puo' dare consigli ad una grande come te, ma io le farei passare l'inverno in terrario.
Leggendo il tuo post mi e' venuta l'ansia di sapere qanto pesa la mia femmina adulta, l'unica ancora sveglia.
un abbraccio


domani prendi in mano la tua e spero sarai più fortunata di me
domani peso anche le piccole dello scorso anno che continuano a passeggiare nel loro recintino, se hanno perso molto peso sono del gatto!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun nov 13, 2006 10:31 pm

Ora fai venire l'ansia anche a me.....domani scendo con la bilancina, allora.....ma preferivo far da gnorri, quando non le pesavo ero più tranquilla.
E non è mai sucesso nulla.
Anche io le ho tutte zombeggianti, una è in casetta, sotto le foglie, si affaccia ma non esce ed è quella che mi ha fatto due covata, una delle quali di sole 2 uova ed entrambe le tartine sono nate anomale e morte subito dopo(1 giorno e tre giorni)
Uffa, però!:(
La femmina Hb dorme da un bel po', nonostante il caldo(oggi 20 gradi).
Le piccine gironzolano, ma cibo non gliene metto da almeno 2 settimane, visto che siamo a novembre inoltrato.
Sarà quel che sarà, che dobbiamo fare?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun nov 13, 2006 10:39 pm

Raga' niente panico! Arrivati a sto punto dovremmo preoccuparci tutti. Non è il primo aututnno caldo che ci capita, e le tartarughe son fatte per fronteggiare anche queste situazioni.
Adriana, sicura che la tartaruga in questione non aveva gia' perso peso durante tutta l'estate??

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun nov 13, 2006 10:42 pm

Adri sei sicurissima? Perchè la sensazione che sia leggera può essere normale visto che non mangia da settimane...Secondo me c'è da allarmarsi di più per questo tempo pazzerello...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun nov 13, 2006 10:48 pm

Io non le peso però non ho mai smesso di dargli da mangiare, loro avevano caldo e consumavano energie e avevano fame!!!
Hanno mangiato come maialine fino a qualche giorno fà, adesso girano ancora ma non cercano da mangiare e non glie ne dò più.

Non credo possano essere sottopeso e anche se lo fossero non saprei cosa fare, escludo terrario ( una tarta di 5 chili dove la metto????), e frigo ( se attaccassi un frigo per una tarta mi sbatterebbero fuori di casa a calci nel sedere!!!
Quindi lascio perdere i controlli che fanno solo preoccupare. Sono sicura che andrà tutto bene come ogni anno.

Ad Adri non saprei che dire...

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mar nov 14, 2006 8:54 am

Io mi appoggio ad Ale, niente panico..si sanno regolare da sole!
Abbiamo l'autunno troppo caldino decisamente un po' pazzo e magari avremo un inverno super freddo!
Si sistemerà tutto...
^

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mar nov 14, 2006 10:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

stasera ho preso in mano una hermanni adulta, non aveva niente che a vista potesse preoccuparmi. é leggerissima, 480gr, le tarte della sua età e lei sicuramente in estate non poteva pesare meno 650/750gr. Non ha segni apperenti di problemi, nè raffreddore o altri sintomi sospetti. é molto che gira e forse è anche da molto che non mangia, infatti da un bel pò di tempo non metto mangiare. Cisì leggera forse non arriverà a passare tutto l'inverno ,. anche perchè ancora da me fa molto caldo e le tarte girano, ma non mangiano. Cosa mi consigliate di fare? sono molto preoccupata



Nessun punto o tono polemico, e quanto segue e' solo il mio modo di esprimermi per iscritto. Detto cio'....ci credo che le tue tarte anche se fa ancora caldo e sono attive, non mangiano... se a tuo dire e' un bel po di tempo che non le nutri. Spero che almeno siano in un recinto non di terra battuta ma con erbe selvatiche varie a disposizione, e che tu semplicemente non integri piu' l'alimentazione con apporti esetrni di insalate.
Certo che se questa femmina, a parita' di condizioni di allevamento, e' l'unica a presentare questo problema di eccessivo dimagrimento le ragioni potrebbero anche essere altre in aggiunta a quella sopra citata.
Infatti capita spesso, e lo dico per esperienza personale, di avere maschi troppo focosi, o troppi maschi, e nel contempo di non avere spazi molto ampi. Le femmine sono quindi soggette ad uno stress continuo la cui causa puo' anche essere una non adeguata attivita' "rifocillatoria", impegnate come sono a scappare e/o a nascondersi.
Sarebbe bene chiarire la questione diguino prima del letargo. In effetti anche la parola diguino e' utilizzata impropriamente e puo' trarre in grossolani errori, come smettere di alimentare laddove non vi e' alcuna altra fonte alimentare. Le tarte nostrane allevate all'aperto non hanno bisogno di nessuno che decida per loro quando e come smettere di mangiare, ma e' semplicemente l'accorciarsi delle giornate, il rinfrescarsi delle medesime (soprattutto la notte), il loro stesso orologio interno biologico dei ritmi circadiani e circannuali, che fanno si che il metabolismo si riduca, che l'alimentazione diventi sempre piu' ridotta fino a cessare del tutto ed entrare poi nel letargo vero e proprio. Del resto in natura le nostre Testudo hanno abbondanza di cibo in autunno visto che la vegetazione e' sicuramente piu' rigogliosa che non durante l'estate,favorita dal clima fresco, ma non gelido, e dalle piogge che normalmente dovrebbero essere maggiormente presenti.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 14, 2006 12:04 pm

Per fortuna Adriana Vezzi è la più grande allevatrice della Toscana, di terrestri, acquatiche e palustri, una delle più grandi in Italia sicuramente, cone decenni di esperienza.
Per cui su alimentazione e cure varie, preletargo compreso, ha davvero solo da insegnare, ma da persona umile quale è(solo i veramente grandi sanno essere umili) manifesta qualche dubbio.
Ma , ripeto, potrebbe dare lezione alla maggior parte di noi.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar nov 14, 2006 1:17 pm

Ciao Adriana hai già escluso il problema dei vermi?

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » mar nov 14, 2006 1:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Io non le peso però non ho mai smesso di dargli da mangiare, loro avevano caldo e consumavano energie e avevano fame!!!
Hanno mangiato come maialine fino a qualche giorno fà, adesso girano ancora ma non cercano da mangiare e non glie ne dò più.



Carmen, tu sei un po' piu' su di me e anche in zona piu' fredda.
Le mie HH non accennano minimamente ad andare in letargo, oggi le ho dato da mangiare. Non mangiavano per mano mia da due giorni, ma il maschio e la femmina stavano SBRANANDO la dicondra allora le ho presentato il cibo e a momenti si picchiavano per mangiare.

Spero solo che l'inverno non arrivi di botto per le nostre amiche.

Oggi ho passato la mattina a prepararle le tane per l'inverno.

baci

Andrea

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mar nov 14, 2006 2:24 pm

Ma chissà se bisogna davvero preoccuparsi! io questo non lo, anche le mie sono in giro ma cibo non lo toccano da più di 1 mese (nonostante io gli dia sempre qualcosina),pensate (e qui non vorrei andare in OT), stamattina ho visto una anatra selvatica con 8 paperotti nati da qulche giorno, in questo mese:0.Chissà quando arriverà l'inverno.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti