thb debilitata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

thb debilitata

Messaggioda Barbara_ » lun nov 13, 2006 10:31 am

una mia thb di un anno ha risentito dello sbalzo di temperatura di qualche giorno fa...portata dal veterinario è stato necessario l'intervento di flebo e l'inserimento in terrario a 30 gradi per poterla salvare.ora si è ripresa,pensate sia opportuno farle fare il letargo, con passaggio graduale di temperatura verso dicembre?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » lun nov 13, 2006 10:36 am

io glielo farei saltare

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun nov 13, 2006 10:38 am

Se è stata davvero in pericolo di vita (questo è un caso limite) opterei per tenerla in terrario, per quest'inverno.
facendo poi attenzione alla reintroduzione all'esterno(come per tutte, del resto), al momento in cui la temperatura sarà primaverile e usciranno le altre tarte che hanno fatto letargo naturalmente, spengerai le luci in terrario(spostando anche il terrario in una zona illuminata dalla luce del giorno o lasciando acceso SOLO IL NEON UVA/UVB, che non scalda, niente riscaldamento artificiale) e la lascerai a temperatura ambiente per 5/6 giorni e poi la sposterai fuori nelle ore più calde.

Avatar utente
andysen
Messaggi: 976
Iscritto il: lun ott 02, 2006 1:22 pm
Località: Sardegna

Messaggioda andysen » lun nov 13, 2006 11:23 am

Ciao Barbara,
mi fa piacere sentire che la tartina sta meglio, sai quanto ci tengo;).

cmq, anche io a questo punto le farei passare l'inverno in terrario.

ci sentiamo presto.

Andrea :D

Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

Messaggioda Barbara_ » lun nov 13, 2006 3:47 pm

nonostante stia meglio ho notato che non smette di secernere un liquido credo trasparente da sotto la coda a cui di attacca la terra, ed è percio' che non ne capisco il colore...di che cosa si potrebbe trattare?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti