Citazione:
Messaggio inserito da mariella
Buonasera ragazzi, ho letto la discussione e volevo un parere su come ho allestito il letargo protetto per le mie due baby. Innanzitutto vi dico che le tartarughine hanno circa tre mesi, hanno sempre mangiato con molto appetito e sono quasi il doppio di quando sono nate. Seguendo i vs. consigli qua e là ho costruito una scatola di legno di circa 60 cm per 40 e alta 30. Ho messo uno strato di circa 20 cm di terriccio misto a torba di sfagno ed ho posizionato la scatola in una terrazza coperta. In questi ultimi giorni più freddi ho messo la scatola sotto un tavolo che si trova in terrazza. Fino a due giorni fa le tartine uscivano durante il giorno ora sono interrate ma non in profondità, perchè di una vedo un pezzettino del guscio. Secondo voi ho fatto bene? volevo dirvi che in corrispondenza del punto dove è sotterrata la tartina ho messo un pezzo di coccio di un vaso. Leggendo la discussione penso sia bene mettere anche uno strato di foglie secche, ma basterà tutto questo o le tartine avranno comunque troppo freddo. Io vivo a Firenze ed ogni tanto la temperatura scende sotto lo zero. Per favore datemi qualche consiglio e ditemi se posso fare qualcosa di meglio. Grazie![]()
Ciao Mariella,
io abito a Vaiano, vicino Prato, e posso dirti che lo scorso inverno la mia tartarughina ha passato benissimo l'inverno così sistemata:
gabbia per criceti con fondo riempito di terra. Appena ho visto che si è interrata ho riempito la gabbia con foglie secche di platano. Poi ho coperto la gabbia con una cassetta di legno della frutta, rinvoltato tutto con TNT e messa sotto il tavolo che si trovava sotto un terrazzo. Ha passato l'inverno proprio benino e quest'anno adotterò la stessa tecnica. Ho già raccolto le foglie, manca solo che si decida ad andare in letargo... Stanotte ha dormito sotto la sua capannuccia e non si è nemmeno interrata...