sulcata = hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

sulcata = hermanni

Messaggioda tartadibarba » mar nov 07, 2006 11:05 pm

Domandina secca:

considerando che giornalmente preparo alla mia baby sulcata una bella portata di "erbette al fieno trito e ri-trito" e considerando che quest'anno non farò fare il letargo alle mie baby hermanni,

posso preparare la portata x 6 e somministrare fieno anche alle hermanni?
Volevo sapere se è benefico anche per loro!

Grazie per le vs. risposte!
Ciao

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar nov 07, 2006 11:44 pm

Bel quesito!Le testudo, in natura , troverebbero erbe fresche in gran parte della stagione....pero'non credo che un eccesso di fibra e una quota molto bassa di proteine possa provocare loro problemi...anzi!Però non ho mai sperimentato, quindi aspettiamo altri esperti!

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mer nov 08, 2006 8:22 am

Mi allego anche io alla domanda! Mi spiego meglio: il fieno se lo metto per proteggere dal freddo la casina coibentata anche dal polistirolo la mia th se lo mangia?
Pensavo appunto di mettere il fieno al posto della paglia...
Aspetto anche io notizie in merito...
Se mi confermate che non lo mangiano lo uso altrimenti nada...

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » ven nov 10, 2006 1:32 am

Vi informo che ho provato a dare erbe+insalate con sopra fieno tagliuzzato anche alle "fognette" hermanni...e ovviamente mangiano tutto!

Giacchè lo mangiano, posso continuare a darglielo, il fieno?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven nov 10, 2006 7:35 am

Io non so se faccia loro bene, in ogni caso credo lo mangino perchè è "frullato" con altre erbette.
Le mie non hanno mai assagggiato il fieno che ho messo a volte nel rifugio delle piccole.

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » ven nov 10, 2006 9:19 am

Il problema sorge solo perchè la mia th sta facendo il digiuno ormai da tre settimane e non vorrei che presa dalla fame si attacchi al fieno senza che io riesca a vedere, perchè l'avrei messo dentro la casettina...
Provo a vedere se mettendolo nel recinto all'aperto se lo mangia quando esce durante il giorno...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven nov 10, 2006 9:24 am

Stefano, se fosse in natura, che farebbe?
Credi che non troverebbe erba secca?
Potrebbe quindi scegliere se mangiarla o no, non credo che un filo di fieno pregiudichi il letargo, tranquillo;)

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » ven nov 10, 2006 9:47 am

Hai ragione...Grazie per l'illuminazione Simon@...
Mi faccio tanti di quei problemi che potrei evitare tranquillamente...sai com'è, primo letargo all'esterno per me...:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven nov 10, 2006 10:09 am

é comprensibile, le paranoie me le faccio tutti gli anni, ed ho tarte da prima di nascere, pensa tu!:I:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti