Cella frigo per letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer nov 08, 2006 12:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG
Vedo che tra tutti non sono l'unico ansioso.;)
Minnie fai bene a preoccuparti perche' la tua hors. anche se apparentemente non è attiva il suo metabolismo a 15 gradi sta continuando a bruciare normalmente, ho letto infatti che l'attività del fegato si ferma a 8 gradi.

Per quanto riguarda le mie, anche se sono chiuse in frigo le ispeziono 2 o 3 volte al mese.
Controllo se vi sono problemi oculari, se gli occhi sono gonfi o se vi e' secchezza intorno alle palpebre, se vi è scolo nasale ecc. ecc.
Voi invece ditemi come fate con le vostre che sono belle sotterrate?xx(


Le lasciamo riposare tranquille, le copriamo con più foglie e con il tnt se la temperatura scende, ogni tanto nebulizziamo e lasciamo fare a loro ;)! Ogni tanto un controllino, ma non fino al punto da guardare gli occhi e il naso, hanno la testa ritirata nel carapace. Tu come fai a convincerle ad uscire dal guscio?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer nov 08, 2006 12:26 am

Non le convinco ad uscire, le osservo pochi secondi e se tutto ok le ripongo al loro posto.
In questo modo se hanno dei problemi possono essere curate in tempo, non credete?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer nov 08, 2006 1:08 am

In realtà quello che fai tu lo faccio pure io. Le tartarughe sono piuttosto abitudinarie, le adulte scavano sempre nello stesso punto ormai da anni, le baby sono in un terrario nel sottoscala, controllarle non è difficile. Alla fine non è poi tanto diverso, non ti pare? Forse è più complicato per chi ha un giardino molto grande e non ha idea di dove si siano interrate, ma qui nel Forum mi pare che tutti, frigorifero o no, stiano prestando una speciale attenzione a questo periodo delicato ... anzi, forse tutti, me compresa, ne stiamo prestando troppa. Certo per noi è un bel cambiamento: tutto quel da fare in estate ... e adesso, mentre dormono, che si fa? :D:D:D:D

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mer nov 08, 2006 1:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Certo per noi è un bel cambiamento: tutto quel da fare in estate ... e adesso, mentre dormono, che si fa? :D:D:D:D


ci si preoccupa quasi più che in estate!
...almeno per me:D

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer nov 08, 2006 2:33 am

...Io in inverno non mi preoccupo per nulla. Si interrano nello stesso posto da anni, dentro la casetta, dove povvedo a mettere tante foglie secche e saluti fino ai primi di aprile. Il frigo mi metterebbe molto piu' in ansia: preparale, controllale, svegliale....Avendo il giardino io preferisco che si arrangino con qualche mio piccolo aiuto (casetta e foglie, appunto)

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mer nov 08, 2006 8:26 am

Io mi preoccupo solo per il fatto che è il primo letargo che affronto all'aperto...e di conseguenza far soffrire la mia tarta mi scoccia di brutto! La mia th non deve soffrire per colpa della mia negligenza! Son sicuro di aver fatto per il momento tutto il possibile! Lei ancora non va in letargo, non mangia e di giorno un girettino se lo fa!!!

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer nov 08, 2006 9:09 am

..Stefano, non fraintendermi, anche io ero nervoso il primo letargo (pensa che ero via per lavoro mentre si interravano). Pero' il letargo in un posto al chiuso o in frigo comporta un maggiore impegno.
Pare che il letargo "controllato" sia piu' facile, e su questo non sono d'accordo.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer nov 08, 2006 9:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

..Stefano, non fraintendermi, anche io ero nervoso il primo letargo (pensa che ero via per lavoro mentre si interravano). Pero' il letargo in un posto al chiuso o in frigo comporta un maggiore impegno.
Pare che il letargo "controllato" sia piu' facile, e su questo non sono d'accordo.



Ma in che senso il letargo "controllato" è piu' facile?
Dove hai letto questa cosa?

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mer nov 08, 2006 11:17 am

Per letargo controllato a mio parere si intende che le tarte si interrano, ma da parte nostra vengono in un qualche modo sollecitate e protette senza essere lasciate allo sbaraglio no?! Le si aiuta e le si controlla per evitare che soffrano e che arrivino a morire per colpa del gelo...dico male ragazzi?
Più facile per le tarte...divertente anche per noi...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer nov 08, 2006 11:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da PennyChamp

Per letargo controllato a mio parere si intende che le tarte si interrano, ma...



Ma se si interrano da sole come fa ad essere "controllato"? Non capisco [:137]
Consultando vari libri e articoli da internet ho sempre letto che per "letargo controllato" si intendeva un condizionamento indotto da noi.
Vedi cassetta in garage, frigorifero...
Ma forse mi sbaglio, chi puo' toglierci questo dubbio?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 08, 2006 11:35 am

Io non mi preoccupo per niente anche se a volte non sò nemmeno dove siano nascoste!!!
E non che ne abbia tante, anzi, l'anno scorso avevo solo una Hh femmina adulta e non sapevo dove fosse: mi sono preoccupata un pochino solo al risveglio, perchè le altre, marginate e maschi erano tutte fuori e lei non c'era!!
Comunque dopo un paio di giorni è riapparsa anche lei come tutti gli anni...chissà dove ha passato il letargo!!!

La mia Anastasia è una carognetta, scappa sempre dal recinto e se ne và in giro per l'orto a cercarsi il posto che vuole lei!!!

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer nov 08, 2006 2:54 pm

...Per letargo controllato intendevo NON fatto in giardino, sotto terra, ma in cassetta o contenitore, in garage o frigorifero. E intendevo dire che sembra piu' facile (ossia che le tarte certamente non muoiono) ma che invece, a parer mio, presenta difficolta' maggiori, soprattutto per chi non e' esperto, del letargo "normale" o "tradizionale" ossia fatto sotta terra.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer nov 08, 2006 9:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

.....Per quanto riguarda le mie, anche se sono chiuse in frigo le ispeziono 2 o 3 volte al mese.
Controllo se vi sono problemi oculari, se gli occhi sono gonfi o se vi e' secchezza intorno alle palpebre, se vi è scolo nasale ecc. ecc....




Scusa Andrea, forse non ho capito bene, ma da quanto tempo (mesi???) hai messo in frigo le tue tartarughe???:0:0:0

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 08, 2006 10:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

...Per letargo controllato intendevo NON fatto in giardino, sotto terra, ma in cassetta o contenitore, in garage o frigorifero. E intendevo dire che sembra piu' facile (ossia che le tarte certamente non muoiono) ma che invece, a parer mio, presenta difficolta' maggiori, soprattutto per chi non e' esperto, del letargo "normale" o "tradizionale" ossia fatto sotta terra.




Infatti non è per niente più facile e tantissime tartarughe muoiono perchè vengono messe a fare il letargo in posti non idonei.
Ho notato che nelle soffitte ad esempio muoiono molto facilmente, anche se la temperatura è ideale, io credo che manchi l'umidità necessaria, perchè nelle cantine questo non succede e le cantine ovviamente sono molto più umide delle soffitte.

Se non si conoscono tutti i parametri, credo che si debba stare molto più tranquilli lasciandole in giardino, piuttosto che saperle in una scatola chissàddove!!!

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » gio nov 09, 2006 12:32 am

....D'accordissimo con Carmen!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti