Testudo graeca I° anno

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
luigi
Messaggi: 8
Iscritto il: mar ott 10, 2006 10:50 pm
Località: Umbria

Testudo graeca I° anno

Messaggioda luigi » mar nov 07, 2006 3:40 pm

Carissimi Amici,
sono qui a scrivere nel nostro forum per chiedere i vostri esperti pareri.
Vengo al dunque!
Nel mese di settembre 2005 mi è stato fatto dono di tre "greche" appena nate, precisando che all'epoca non ebbi ad effettuare alcun tipo di misurazione (per ciò non ho alcun dato da confrontare), oggi ho effettuato la pesatura delle tre piccole che è rispettivamente di grammi 15 - 19 - 20.
Preciso che hanno trascorso per intero il loro primo letargo e sono vissute in questa primavera, estate ed autunno all'esterno nel mio giardino.
Pensate che il loro peso sia ottimale in base alla loro età?
Sicuro della vostra competente e gentile risposta vi saluto.
Luigi.

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mar nov 07, 2006 3:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da luigi

Carissimi Amici,
sono qui a scrivere nel nostro forum per chiedere i vostri esperti pareri.
Vengo al dunque!
Nel mese di settembre 2005 mi è stato fatto dono di tre "greche" appena nate, precisando che all'epoca non ebbi ad effettuare alcun tipo di misurazione (per ciò non ho alcun dato da confrontare), oggi ho effettuato la pesatura delle tre piccole che è rispettivamente di grammi 15 - 19 - 20.
Preciso che hanno trascorso per intero il loro primo letargo e sono vissute in questa primavera, estate ed autunno all'esterno nel mio giardino.
Pensate che il loro peso sia ottimale in base alla loro età?
Sicuro della vostra competente e gentile risposta vi saluto.
Luigi.




E' tutto ok. Falle una capanna con blocchi di tufo ed il tetto con un'asse di legno (magari ricoperta di lastre di catrame) e riempila fi paglia, foglie e torba. Buon letargo alle tue baby.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar nov 07, 2006 3:45 pm

Di che grachè si tratta?
Ci sono diverse sottospecie, alcune che raggiungono notevoli dimensioni ed altre che restano più piccole, bisognerebbe sapere a quale appartiene per poter dare una risposta precisa!
In quanto spazio le tenevi?
Avevano la possibilità di "pascolare" e di cercarsi il cibo da sole o le davi tu da mangiare?

kiria

Messaggioda kiria » mar nov 07, 2006 3:45 pm

questo peso è un pò basso per delle greche che hanno oltre un anno, che specie sono? Se hanno fatto il letargo senza problemi potrebbero essere ibere. Le mie baby greche nate tra luglio e agosto 2006 pesano tra i 20 e i 35 grammi. Comunque non vuol dire niente, se sono reattive a mangiano bene...non ci dovrebbero essere problemi. Ma sei sicuro che quella di 15 grammi non sia una 2006?

luigi
Messaggi: 8
Iscritto il: mar ott 10, 2006 10:50 pm
Località: Umbria

Messaggioda luigi » mar nov 07, 2006 4:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Di che grachè si tratta?
Ci sono diverse sottospecie, alcune che raggiungono notevoli dimensioni ed altre che restano più piccole, bisognerebbe sapere a quale appartiene per poter dare una risposta precisa!
In quanto spazio le tenevi?
Avevano la possibilità di "pascolare" e di cercarsi il cibo da sole o le davi tu da mangiare?



Le Tarte me le ha donate (senza alcun tipo di compenso) una signora che ha la veneranda eta di 87 anni.
Non conosco la sottospecie e sono sicuro che tutte e tre sono del 2005, di contro non sono a conoscenza se siano della stessa (nidiata).
La signora possiede tre tartarughe, due femmine ed un maschio, dell'età, da lei riferita di 40/45 anni.Penso dato certo in considerazione della discreta grandezza.
Le piccole erano "recluse" in un recinto circolare del diametro di m.1.5 sotto una pianta di prugne.
L'alimentazione era naturale in quanto mangiavano quello che trovavano a terra, comunque davo loro vari tipi di insalata, dalla scarola alla semplice lattuga, dal soncino alla rucola.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 07, 2006 5:27 pm

Srnza compenso ma con tutti i documenti in regola?
In ogni caso sono troppo leggere, direi, io ho unA graeca ibera di un anno che ha saltato il letargo lo scosrso inverno, pesa 80 grammi.se avesse fatto il letargo non sarebbe certo meno di 50 grammi(le Hh 2005 che hanno saltato il letargo sono 40/45 grammi)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti