anomalia( foto non adatte a persone sensibili)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom nov 05, 2006 8:49 pm

Macchè viaggi Manuzzi!!! A parte che sono cari ammazzati e poi di euri non ne vedo neanche l'ombra adessoV


Si Vale Jack ha proposto i fagiolini di cui sono ghiottissime, prova tutto ciò che potrebbe ingolosirla:D

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » lun nov 06, 2006 1:47 pm

proverò sicuramente!!!altri suggerimenti?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun nov 06, 2006 11:24 pm

Continua col Sera Raffy, cosa usi? le mie quello di colore giallino non lo degnano, mangiano solo quello rosso, io uso il mineral.
Storpietta si è salvata solo perchè per i primi mesi le imboccavo io i bastoncini di Sera, non mangiava da sola, solo se la tenevo in mano e le strofinavo il bastoncino inumidito davanti al musetto: prova anche tu.
Non mangiava altro, ha mangiato sera Raffy per tre mesi circa, ha preso 5 grammi e poi l'ho mandata in letargo: mi sono detta: non può continuare così.
Come ho già detto, quando l'ho risvegliata, a Febbraio, non voleva più il cibo dalle mie mani, ma mangiava da sola e successivamente ha cominciato a mangiare anche le erbette e la lattuga.
Ora mangia normalmente, ha fatto già due letarghi e stà per fare il terzo.
E' piccola perchè comunque non riesce a strappare bene il cibo.

Facci sapere.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » mar nov 07, 2006 2:02 pm

io uso il Sera giallino.....oggi proverò a cercare quello rosso che dici tu......

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar nov 07, 2006 4:55 pm

Si, prova con quello rosso: è il Sera raffy Mineral, ma forse anche il Vital è rosso.
Quello giallino non ha mai riscosso molto successo, almeno non con le mie.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » mar nov 07, 2006 10:39 pm

ok grazie!

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer nov 08, 2006 1:53 pm

nella varietà per acquatiche quelle rosse rappresentano quelle fatte con la carne. Di norma sono sconsigliate per le terrestri. Io invece gliele darei apposta, in modo da stimolare l'appetito. E' come per i bimbi piccoli. Quando mangiano poco il pediatra consiglia di cominciare ad offrire un pò di "schifezze". Lo stomaco si allarga e aumenta l'appetito. (vedi miei figli e il Kinder pingui)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 08, 2006 9:58 pm

Ah..non tutti i pediatri cosigliano le schifezze, per la mia, mio figlio dovrebbe morire di fame piuttosto che assaggiare una merendina confezionata!!!

Comunque in questo caso la tartina è già troppo se mangia qualcosa, non credo si debba guardare cosa mangi!!
Poi il Sera Raffy mineral è per le terrestri ( per le Iguane ecc ) anche se è rosso, il colore credo serva solo per stimolare la vista.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio nov 09, 2006 1:22 pm

ragazzi sta un pochino meglio...ho comprato una nuova lapada che dia calore e sembra si sia un po' ripresa....il sera che uso io è il vital....ma appena riesco andrò a comprare l'altro....speriamo bene!

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio nov 09, 2006 4:20 pm

in bocca al lupo Vale, speriamo che Doppietta si riprenda...

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio nov 09, 2006 5:45 pm

crepi! (il lupo) speriamo!

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » gio nov 09, 2006 7:52 pm

una buona temperatura costante è sicuramente una cosa ottima. occhio all'idratazione. Il terrario è un ambiente molto più secco dell'esterno

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven nov 10, 2006 2:25 pm

e quindi come mi consigli di fare Jack?
Io al momento tengo una ciotolina con l'acqua sempre lì, le altre vanno ma lei no....ogni due giorni le faccio bagnetti e una volta al giorno una spruzzatina d'acqua a tutte...

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » lun nov 13, 2006 11:15 pm

Io Vale in terrario ogni volta che do da mangiare spruzzo ben bene acqua ovunque, come se piovesse. In questo modo per un po' l'umidità sale e le tarta stanno meglio. l'unico "inconveniente" è che le mie tartine inizieranno a pensare che in nautra piove solo quando compare il cibo,... o viceversa!!! ;);)

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » mer nov 29, 2006 5:14 pm

tiro su qs post.. volevo notizie della piccola .. come sta la mia dolce doppietta?ha fatto progressi?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti