Volendo ibernarle in frigo?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Volendo ibernarle in frigo?

Messaggioda Andre@ » ven nov 03, 2006 9:14 am

Leggendo diversi articoli sia da internet che dai libri non ho potuto fare a meno di notare che per chi ha problemi di giardino come me, viene consigliato come alternativa, il letargo in frigorifero.
Cosa ne pensate? E volendolo provare la temperatura deve essere mantenuta sempre a +5 ,+6 oppure di giorno si deve aumentare di 2, 3 gradi per simulare lo sbalzo termico che avviene in natura?
Grazie per le Vostre preziose risposte.
Dimenticavo, qualcuno l'ha mai sperimentato sulle sue tarte?

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » ven nov 03, 2006 9:49 am

Se devo dire la verità, non lo mai provato. Ho letto anche io di questa cosa, come ti è capitato a te. Secondo me potrebbe essere un utile sistema, considerando appunto che la temperatura è tenuta sempre costante...L'unica mia perplessità è il risveglio: lì bisognerà fare una cosa graduale, proprio per non portare la temperatura dai 4-5° a 15° (secondo me)...Effettivamente ci avevo pensato anche io di fare così, poi mi sono detto: lasciamo fare tutto alla natura. Per lo sbalzo termico tra giorno e notte non ti so dire, secondo me l'ideale è mantenere la cosa costante e basta...per il giusto periodo di settimane...

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 03, 2006 12:03 pm

Io l'ho sperimentato. E' un metodo molto efficace, in uso soprattutto nei paesi del centro-nord europa dove gli inverni sono troppo rigidi per poter lasciare le tartarughe all'aperto.
Non richiede interventi sulla temperatura, come hai chiesto.
Se le tartarughe sono piccoline puoi usare le vaschette in polistirolo per il gelato con qualche forellino e, all'interno, della torba e foglie secche.
ATTENZIONE!! Le tartarughe devono essere preparate per questa procedura con un periodo di digiuno seguito da un periodo al buio e al fresco, cantina o garage ad esempio, per indurre l'ibernazione.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven nov 03, 2006 12:07 pm

interessante come idea...qualcuno mi sa dire se una cosa del genere puo essere fatta anche per le acquAtiche???

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven nov 03, 2006 2:35 pm

e per il risveglio come fai?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven nov 03, 2006 2:38 pm

Sarebbe interessante visionare una procedura (anche fotografica magari) della cosa a partire dal contenitore fino al momento del risveglio...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven nov 03, 2006 6:36 pm

Lo faro'.;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 03, 2006 6:43 pm

Comunque il frigo non deve essere il frigo di casa ovviamente!!!
deve essere un frigo apposta, preparato anche con un tubicino per l'aria e non deve essere mai aperto per evitare sbalzi di temperatura alle tartarughe.

Poi si era detto che deve essere posizionato in un locale in cui la temperatura non sia inferiore allo zero, in quanto il frigo non potrà avere 4 gradi se fuori ce ne sono di meno ( il frigo rinfresca, non riscalda )
Quindi se già nel locale diciamo ci sono da 3-4 gradi in sù, diciamo 10....che ce ne facciamo del frigo quando la temperatura fuori dal frigo è la stessa???

Non basta piazzarle in una cantina?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven nov 03, 2006 7:11 pm

<>

c'è chi non ha questa fortuna e chi ce l'ha ma non alla temperatura desiderata

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » ven nov 03, 2006 7:12 pm

Io ad esempio non ho una vera e propria cantina, ma un garage (non usato per metterci le auto) che, pur non essendo riscaldato, non è abbastanza freddo per le tarte in letargo, dato che la temperatura oscilla, anche quando fuori è molto freddo, sui 12/14 gradi, probabilmente perchè ha delle grandi vetrate.
In casi così sicuramente il frigorifero sarebbe una buona soluzione, io però uso un sottoscala dove ci sono sui 6/7°.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 03, 2006 7:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Comunque il frigo non deve essere il frigo di casa ovviamente!!!
deve essere un frigo apposta, preparato anche con un tubicino per l'aria e non deve essere mai aperto per evitare sbalzi di temperatura alle tartarughe.....





Non deve essere il frigo di casa per motivi igienici ovviamente. Il tubicino per l'aria non è necessario perché dentro al frigo di aria ce n'è una quantità sufficiente per fare respirare una ventina di tartarughe in letargo per 3 anni e, aprendolo saltuariamente anche per pochi secondi, ne ricambi il contenuto senza provocare alcuno sbalzo di temperatura.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 03, 2006 7:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vale

e per il risveglio come fai?




Togli la scatola dal frigo, la tieni semiaperta dentro uno scatolone in un ambiente poco illuminato e poco riscaldato per una giornata e poi....letargo finito, come fosse sbucata dal sottosuolo e si ritrovasse nuovamente all'aperto.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven nov 03, 2006 7:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Comunque il frigo non deve essere il frigo di casa ovviamente!!!
deve essere un frigo apposta, preparato anche con un tubicino per l'aria e non deve essere mai aperto per evitare sbalzi di temperatura alle tartarughe.....





Non deve essere il frigo di casa per motivi igienici ovviamente. Il tubicino per l'aria non è necessario perché dentro al frigo di aria ce n'è una quantità sufficiente per fare respirare una ventina di tartarughe in letargo per 3 anni e, aprendolo saltuariamente anche per pochi secondi, ne ricambi il contenuto senza provocare alcuno sbalzo di temperatura.






immagino dipenda da quante ne metti nel frigor

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 03, 2006 11:08 pm

Io veramente ho letto un articolo sulla costruzione di un frigo per il letargo delle tartarughe e consigliava un frigo a sè proprio per evitare di aprire e chiudere continuamente la porta in quanto sappiamo tutti che un frigo aperto, per tonare a 4 gradi ha bisogno di almeno una buona mezz'ora di tempo ( ce lo insegnano i consigli per il risparmio energetico ).
Ho letto poi lì he la storia del tubicino...
Lo lessi qualche anno fà, se per caso lo ritrovo mando il link.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 03, 2006 11:15 pm

Ho trovato solo questo articolo dove si parla dell'aeratore e del tubicino, inoltre di una vaschetta d'acqua per umidificare.
E' preso da questo stesso sito.


Il letargo in frigorifero è usato solo da allevatori con numerosi soggetti e che sfruttano vecchi frigoriferi all’interno dei quali sistemano le casse con gli animali.. Al loro interno si userà lo stesso materiale prima descritto. Sul fondo del frigo si terrà una bacinella con due centimetri di spessore di acqua per far si che venga mantenuta la giusta umidità. E’ anche possibile mettere sopra a l frigo un aeratore da acquario che immetta tramite un tubicino ossigeno . Dovrà essere posta molta attenzione per far sì che il tubicino non rimanga schiacciato dalla guarnizione. Le temperature dovranno essere abbassate gradualmente fino ad arrivare alla temperatura designata.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron