va bene il letargo anche quando sono piccolissime?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
farewell
Messaggi: 4
Iscritto il: gio nov 02, 2006 10:06 pm

va bene il letargo anche quando sono piccolissime?

Messaggioda farewell » gio nov 02, 2006 10:25 pm

Salve a tutti, sono nuova di questo forum e ho un grande dubbio.
Da poco più di un mese possiedo una tartarughina, Cassiopea, che pesa intorno ai 15 grammi (ha pochissimi mesi di vita).
Essendo la prima volta che ho a che fare con questi animali, sono del tutto inesperta, quindi, vorrei sapere se è corretto lasciarla andare in letargo anche se è così piccola o, se, invece, si corrono dei rischi.
Nel caso in cui la tartaruga possa tranquillamente andare in letargo, ci sono particolari procedure che devo seguire?
Non ho ben capito se devo lasciarla totalmente a digiuno o se, invece, devo comunque darle il suo cibo e lasciare che sia lei a regolarsi da sola (anche perchè è ancora di buon appetito).
Inoltre, fino a qualche giorno fa, la tartaruga è stata in un terrario che le ho allestito in terrazzo, dunque, all'aperto. Ma, dopo il freddo di questi ultimi due giorni l'ho trasferita in casa perchè ho avuto paura che il cambiamento di temperatura fosse stato troppo brusco (abito in provincia di Caserta, vicino al mare e fino ad una settimana fa si andava ancora in spiaggia, mentre ora siamo col riscaldamento acceso). Ho fatto bene, o, al contrario, dovrei lasciarla comunque all'aperto?
Vi prego, datemi una mano!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio nov 02, 2006 10:42 pm

Ciao, se vedi bene su quest'argomento ci sono tantissime discussioni a riguardo..!

Diciamo che ci sono due correnti di pensiero: quelli che fanno fare il primo letargo, accettando un eventuale e normalissima selezione naturale...e quelli che un pò per paura.. un pò perchè sostengono che non gli cambia la vita evitano di farglielo fare!
Se scegli la prima soluzione non avresti dovuto portarla dentro in questi giorni, ne avresti dovuto continuare ad alimentarla la tarta avrebbe fatto tutto da sola, sarebbe bastato un rifugio coperto, con terra e foglie secche, ma ora con il freddo che stà facendo un ulteriore sbalzo di temp potrebbe essere pericoloso!
A questo punto ti consiglio di farglielo saltare e tenerla dentro, allestirai un terrario interno (ci sono tantissime discussioni nelle sez aposita...), ti documenterai il più possibile questo inverno, anche seguendo il forum, e l'anno prossimo saprai sicuramente come affrontare la situazione!
ciao

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio nov 02, 2006 11:31 pm

Le possibilità sono molte, e tutte hanno i loro sostenitori.
Se ho ben capito la tartaruga attualmente è in casa e si sta regolarmente alimentando, è così?
Secondo il mio parere hai due alternative possibili.
O allestisci un terrario di tutto punto dotato di tutto ciò che è necessario e le fai saltare il letargo, oppure inizi la preparazione per mandarla in ibernazione, facendole poi fare un letargo controllato. Per le neonate sono sufficienti una quindicina di giorni di digiuno (e non ti devi fare impietosire!!!!!). Però poi non la devi mettere al freddo di punto in bianco!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio nov 02, 2006 11:47 pm

Comunque sia, la cosa che non devi assolutamente fare è tenerla in casa senza terrario e senza le attrezzature varie che le occorreranno ( lampada riscaldante e lampada UVB ).
Secndo me sei ancora int empo per mandarla in letargo, ma se decidi di non mandarla sappi che devi assolutamente tenerla in un terrario ad almeno 28-30 gradi, perchè il calore che è sufficiente per noi, 20 gradi circa, per lei è letale.

Detto questo io personalmente le mando tutte in letargo anche se pesano 15 grammi o meno.

farewell
Messaggi: 4
Iscritto il: gio nov 02, 2006 10:06 pm

Messaggioda farewell » ven nov 03, 2006 12:05 am

Citazione:
oppure inizi la preparazione per mandarla in ibernazione, facendole poi fare un letargo controllato.


Ma questa preparazione consiste solo nel tenerla digiuna per 15 giorni? E come faccio a farla abituare in maniera più graduale al freddo? Il problema è che le temperature si sono abbassate da un giono ad un altro, altrimenti non l'avrei mai messa in casa!
inoltre, vorrei sapere se, una volta andata in letargo, potrebbe non risvegliarsi in primavera (è così piccola!).
Infine, in cosa consiste esattamente un "letargo controllato" e in cosa si differenzia dal letargo "normale"?
Grazie infinite!!!

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 03, 2006 12:05 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

.... se decidi di non mandarla sappi che devi assolutamente tenerla in un terrario ad almeno 28-30 gradi, perchè il calore che è sufficiente per noi, 20 gradi circa, per lei è letale.





Ovviamente Carmen intendeva la temperatura diurna, quindi con le lampade accese. Di notte la temperatura deve essere inferiore ai 20 gradi (14-18 circa). E' molto importante questa escursione termica fra giorno e notte perché regola adeguatamente il metabolismo, rallentandolo fisiologicamente durante la notte.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 03, 2006 12:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da farewell

Citazione:
oppure inizi la preparazione per mandarla in ibernazione, facendole poi fare un letargo controllato.


Ma questa preparazione consiste solo nel tenerla digiuna per 15 giorni? E come faccio a farla abituare in maniera più graduale al freddo? Il problema è che le temperature si sono abbassate da un giono ad un altro, altrimenti non l'avrei mai messa in casa!
inoltre, vorrei sapere se, una volta andata in letargo, potrebbe non risvegliarsi in primavera (è così piccola!).
Infine, in cosa consiste esattamente un "letargo controllato" e in cosa si differenzia dal letargo "normale"?
Grazie infinite!!!


Leggi questa discussione. Abbiamo parlato recentemente di queste cose :)

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4646

farewell
Messaggi: 4
Iscritto il: gio nov 02, 2006 10:06 pm

Messaggioda farewell » ven nov 03, 2006 12:36 am

Citazione:
Leggi questa discussione. Abbiamo parlato recentemente di queste cose


ho dato un'occhiata alla discussione, e, a quanto ho capito, ci sono vari "filoni di pensiero" spesso in contrasto tra loro e, sinceramente, tra chi dice che bisogna farle stare del tutto all'aperto nonostante vento e pioggia, chi dice che, in un primo momento bisogna tenerle in casa riscaldate da una lampadina e chi addirittura dice che, al contrario, con la lampadina farebbe troppo caldo, sono più confusa di prima.
Lo so che sono un pò seccante, ma sono alle prime armi e mi dispiacerebbe tantissimo se la mia tartarughina morisse per una mia disattenzione.

Comunque, mi sembra di capire che, ora come ora, se le temperature rimangono così basse, non è consigliabile esporla al freddo.
Se nei prossimi giorni dovesse uscire il sole, potrei provare a metterla fuori, così il passaggio non sarebbe troppo traumatico e poi dovrei lasciarla lì finché non va in letargo, giusto?
Se, al contrario, il tempo non dovesse migliorare, dovrei tenerla in casa con una lampada per 15 giorni (a digiuno), poi trasferirla in un ambiente più freddo (una soffitta va bene?) e, infine, metterla fuori in un recipiente isolato. Giusto?
Infine, vorrei sapere se la mia tartaruga, proprio perché molto piccola, corre più rischi rispetto alle tartarughe che già hanno un anno di età.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven nov 03, 2006 12:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da farewell

Citazione:
Leggi questa discussione. Abbiamo parlato recentemente di queste cose


ho dato un'occhiata alla discussione, e, a quanto ho capito, ci sono vari "filoni di pensiero" spesso in contrasto tra loro .......................Se, al contrario, il tempo non dovesse migliorare, dovrei tenerla in casa con una lampada per 15 giorni (a digiuno), poi trasferirla in un ambiente più freddo (una soffitta va bene?) e, infine, metterla fuori in un recipiente isolato. Giusto?
Infine, vorrei sapere se la mia tartaruga, proprio perché molto piccola, corre più rischi rispetto alle tartarughe che già hanno un anno di età.





Io a questo punto continuerei a tenerla in casa e la preparerei per il letargo. La lampada deve essere posizionata vicino ad un angolo del terrario in modo da creare zone con temperature differenti. Vicino alla lampada, in un punto caldo, devi mettere un piccolo recipiente con dell'acqua, un coperchio di un vasetto di vetro va bene. Il substrato deve essere umido, non bagnato. La luce deve essere tenuta accesa per circa 10 ore. Nel terrario ci deve essere anche un rifugio dove può nascondersi.
Gli ultimi giorni tieni accesa la luce solo per 4-5 ore, poi passi al periodo in soffitta, al buio e al fresco, per 5-6 giorni.
Al primo anno la mortalità durante il letargo è fisiologicamente maggiore rispetto agli anni successivi.

farewell
Messaggi: 4
Iscritto il: gio nov 02, 2006 10:06 pm

Messaggioda farewell » dom nov 05, 2006 11:30 pm

Citazione:
Io a questo punto continuerei a tenerla in casa e la preparerei per il letargo.


A dire la verità, approfittando del bel tempo di questi ultimi giorni, ho tenuto la tarta al sole e l'ho rimessa dentro dopo il tramonto. Fino a ieri la tarta è stata svaglia, ma, oggi, sebbene l'abbia riportata al sole, non si è mossa di un millimetro, per cui credo proprio che sia andata in letargo. Il fatto è che non si è interrata, semplicemente si è ritirata nel suo guscio. A questo punto, che devo fare? Devo ricoprirla di terra, foglie secche o altro? Devo metterla in un posto buio, oppura semplicemente lasciarla dov'è? Se la tempertatura dovesse aumentare, c'è la possibilità che si risvegli?
Vi prego, rispondete!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti