Smettere di alimentarla?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar ott 31, 2006 10:17 pm

Per me và bene lì dove è: in un terrario con 20 cm di terra a Roma, in un balcone , non dovrebbe avere nessun problema in quantoo si interrarà da sola, tutt'al più potrebbe coprire il punto dove si è seppellita con foglie secche e monitorare la temperatura con un termometro con sonda.

Per quanto riguarda il metodo consigliato da Davide, credo sia alquanto pericoloso: trovo che il modo migliore sia tenerla fuori e lasciarla andare in letargo naturalmente: portarla in terrario adesso e rimetterla fuori quando magari le temperature saranno bassissime è un grosso rischio, più di quello che si corre se hanno un pochino di roba da digerire...tranqeuilli che piano piano lo stomaco si svuota, a meno che non le si metta sotto zero da un giorno all'altro.

Inoltre volevo aggiungere che conosco alcune persone di Verona e dintorni, le quali lasciano andare in letargo fuori in giardino le tartarughine da un anno in poi, e non hanno mai avuto problemi: anche loro si interrano, generalmente dentro i rifugi, ma anche le adulte che si interrano in giro , si risvegliano tranquillamente tutte le primavere, anche se da quelle parti nevica parecchio.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar ott 31, 2006 10:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

......Per quanto riguarda il metodo consigliato da Davide, credo sia alquanto pericoloso (.....) portarla in terrario adesso e rimetterla fuori quando magari le temperature saranno bassissime è un grosso rischio, più di quello che si corre se hanno un pochino di roba da digerire......




Beh, Carmen, il metodo non è esattamente questo! :):):)
La procedura richiede qualche attenzione, soprattutto alle temperature che, d'altronde, possono subire considerevoli brusche variazioni anche all'aperto, con tanto di possibilità di piogge, vento, nebbia....e gli sbalzi sono sicuramente più accentuati che non un prudente passaggio in terrario.
Dal terrario al letargo poi c'è un periodo intermedio al buio-fresco e, successivamente, il posizionamento della tartarughina in un rifugio adeguatamente coibentato, quindi non è che la si metta sulla terra aspettando che si sotterri!!
Per una tartarughina così piccola il rifugio può anche essere costituito da una scatola in polistirolo, quelle per il gelato per intenderci, con dentro un po' di torba un po' umida e foglie secche.
Dopo aver praticato qualche foro alla scatola, la si pone a sua volta dentro una scatola piu' grande piena di una miscela di torba e foglie secche, in modo tale che il contenitore interno viene completamente circondato da questo materiale isolante.
All'interno può essere posizionata la sonda di un termometro elettronico, quelli da pochi euro a filo.
Il rifugio va posto in un luogo fresco, al riparo dal sole e dalla pioggia. In caso di emergenze, quali ondate di gelo anomale, si può comunque controllare la temperatura interna ed intervenire, se necessario, coprendolo, proteggendolo ulteriormente, o spostandolo in luoghi più riparati e meno freddi.
Ah, non me lo sono inventato io! ;);)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 01, 2006 12:00 am

Mamma mia Davide, ma non ti sembra un pochino complicato?
Non ho detto che la soluzione è sbagliata a prescindere, ho solo detto che è alquanto rischiosa, specie per un principiante...neanche io me la sentirei di fare tutto quell'ambaradan...
Dici che non è meglio lasciarle direttamente fuori e lasciare che si sotterrrino loro alla profondità che vogliono? Per sbalzi di temperature fuori non è mai successo niente, mentre per chi usa il terrario con metodi vari non è infrequente sentir parlare di raffreddori e malattie respiratorie varie...un motivo ci sarà!!!
Io lascio fare a loro, un pò per pigrizia e un pò per inerzia....

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer nov 01, 2006 2:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

....Inoltre volevo aggiungere che conosco alcune persone di Verona e dintorni, le quali lasciano andare in letargo fuori in giardino le tartarughine da un anno in poi, e non hanno mai avuto problemi: anche loro si interrano, generalmente dentro i rifugi, ma anche le adulte che si interrano in giro , si risvegliano tranquillamente tutte le primavere, anche se da quelle parti nevica parecchio.



Stessa cosa dalle mie parti, nessun problema.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer nov 01, 2006 9:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Mamma mia Davide, ma non ti sembra un pochino complicato?
Non ho detto che la soluzione è sbagliata a prescindere, ho solo detto che è alquanto rischiosa, specie per un principiante......




Ti assicuro che è molto, ma molto meno complicato e rischioso di quello che sembra! ;)
Comunque non è "LA" soluzione, è solo "UNA" possibile soluzione soprattutto per chi, avendo una tartarughina al primo letargo e non sapendo se la sistemazione è idonea, affronta la situazione con un po' di ansia e preferisce tenere le cose sotto controllo.
Tieni presente che quando parlo di un terrario provvisorio per questo scopo non mi riferisco ad una bella teca di vetro ben decorata, piena di lampade di ogni tipo, fatta per piacere anche a noi, oltre che alle tartarughe ovviamente. Una piccola bacinella di plastica con della terra umida come substrato, una comune lampada da scrivania a braccio con una normale lampadina da 60 watt sono più che sufficienti per il breve periodo di cui abbiamo bisogno. Non serve neppure la lampada UV. E non bisogna neppure darle da mangiare.
In 5 minuti prepari tutto.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer nov 01, 2006 11:34 pm

Boh, vabbè...
ma il peggio viene dopo: quando sono abituate a stare sotto la lampadina al calduccio, e fuori ci sono 5 gradi, come fai a stare così tranquillo che non si piglino un bel raffreddore? inoltre loro in questo modo non si possono sotterrare e devi decidere tutto tu!!!
Passaggi in diversi ambienti con temperature diverse...e chi ce li ha? io ho solo una casa e un balcone ad esempio....
Non ho cantine, garages, soffitte o quant'altro...
Io proprio non me la sentirei di prendermi questa responsabilità.
Alle mie tarte non ho mai visto neanche una bollicina nel naso, mai!!!

Ma tu lo hai mai fatto???

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio nov 02, 2006 12:00 am

Una lampada da 60 watt di quelle che ha citato Davide non fa poi cosi tanto calduccio e mi sembra anche di aver letto da ciò che ha scritto Davide che dal terrario con lampadina al freddo esterno c'è un periodo intermedio in cui la si deve tenere al buio-fresco...non ci trovo nulla di cosi complicato e pericoloso sinceramente...chi ha il giardino è più agevolato ovviamente, anche io le lascio libere di sistemarsi come vogliono, ma chi ha problemi tipo quelli di pisi.25 deve pensare a più soluzioni possibili e scegliere la migliore. ;)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio nov 02, 2006 12:48 am

Il problema è proprio quello, e cioé che non è come per le tartarughe libere o in un bel giardino che scelgono il posto in cui interrarsi, ma se ha a disposizione 20 cm di terra in un balcone la situazione non è neppure lontanamente paragonabile!
E' un po' come la scelta per il luogo dove deporre le uova, la femmina gira e fa diverse prove fino a trovare il luogo più adatto, ma se il recinto è piccolo o mal posizionato o comunque non adatto depone un po' dove capita.
Nei paesi nordici le testuggini europee vengono tenute all'aperto solo in piena estate, nelle altre stagioni stanno in terrario ed il letargo è in scatola o in frigo, ed è la norma.

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » gio nov 02, 2006 10:51 am

Premetto che è il mio primo letargo che andrò ad affrontare, ma mi sento sicuro di aver fatto più che il necessario per la mia tarta!

Affronterà il letargo all'aperto, cosa che ha già fatto in precedenza, con la sua tana in legno tutta bella coibentata da polistirolo interno ed esterno, incavata nella terra con all'interno foglie secche e quant'altro!
Ritengo che prendendo tutte le precauzioni la pericolosità cala notevolmente...quindi le tartarughe ce la fanno benissimo!!!

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » gio nov 02, 2006 8:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

...conosco alcune persone di Verona e dintorni, le quali lasciano andare in letargo fuori in giardino le tartarughine...


La discussione è basata proprio sul fatto che Pisi.25 non ha il giardino! ;):D:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio nov 02, 2006 10:19 pm

ma Pisi è di Roma non di verona, io rispondevo a federica che diceva che da lei sarebbe troppo pericoloso.

A Roma secondo me stanno benissimo in un balcone con 20 cm di terra e foglie secche sopra.

Per quanto riguarda la lampdina da 60 watt che non fà caldo...beh, le mie, quando le ho risvegliate in Febbraio l'anno scorso, le ho messe in un contenitore di plastica con una lampadina da 40 watt a circa 10 cm e sotto la lampadina si arrivava tranquillamente a 32 gradi!!!

Con una 60 watt, se messa vicina e in un contenitore un pò chiuso, le tarte le cuoci!!!!

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » gio nov 02, 2006 10:31 pm

Federica però mette anche in evidenza che c'è differernza tra interrarsi in giardino o in un vascone.
Credo che il vascone (come può accadere per una pianta in un vaso, seppur grande) possa + facilmente risentire degli sbalzi climatici quindi gelare o aumentare troppo di temperatura.
Comunque Carmen, io e te abbiamo già discusso di questo in separata sede e sappiamo già che abbiamo due visioni distinte della cosa! ........:D.........

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 03, 2006 12:08 am

Si certo Barbara, forse a Verona può far differenza visto che ghiaccia e gela tutto..però a Roma magari non ne fà tanta, e sicuramente da me non ne fà nessuna visto che le mie neanche si interrano e vanno in letargo in balcone, fuori, semplicemnte dentro una casettina di legno o un sughero cavo una sopra l'altra!!!

Per quanto riguarda le visioni distinte...beh, secondo me neanche poi tantissimo!!!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven nov 03, 2006 12:33 am

Ok allora stiamo anche a guardare il pelo nell'uovo:D Non ho letto di distanze tra lampadina e bacinella ma penso che Davide non intenda dire di tenerla a 10 cm di altezza per riscaldarle...vabbè...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 03, 2006 1:53 pm

Boh! non sò a che distanza intendesse, ma secondo me una lampada da 60 watt fà un bel calduccio e arriva tranquillamente ai 28-30 gradi nel punto più caldo anche ad una distanza maggiore dal suolo, per cui quando lui parla di terrario riscaldato con una lampada da 60 watt, secondo me è un terrario in piena regola, non un terrario tiepidino di passaggio trà il caldo ed il freddo del letargo,
per quello mi sono sentita di dire che la cosa mi sembrava alquanto pericolosa, soprattutto per un inesperto.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti