Prenderò una tartaruga

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
barroz
Messaggi: 12
Iscritto il: dom ott 08, 2006 3:16 pm
Località: Modena
Contatta:

Messaggioda barroz » ven ott 20, 2006 4:09 pm

Ciao a tutti, chi è che mi può chiarire che cos'è che differenzia le TH con cites bianco o giallo?
Grazie Massimo

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » ven ott 20, 2006 4:37 pm

Io ho preso un Hermanni a fine settembre, ceduta da una allevatrice e già in parecchi mi avevano detto che ero al limite di tempo!
Adesso effettivamente non ti conviene, perchè è troppo tardi, come hanno detto gli altri e come mi dissero al tarta beach non riesce ad abbituarsi!
Assolutamente NON fartela spedire..non oso pensare poverina...
Ti consiglio di prepararti magari leggendo un libro per la primavera così sei meno ansiosa...

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » ven ott 20, 2006 8:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cla.giovani


Mi avete dato degli ottimi conigli......



hihihiiiiiihhhhiiiiiiiiii:D:D:D:D:D

rossano
Messaggi: 60
Iscritto il: mar ott 25, 2005 5:33 pm
Località: Lombardia

Messaggioda rossano » ven ott 20, 2006 9:20 pm

X barroz.Il cites bianco è il semplice documento di cessione fatto da chi vuole regalare o denunciare le nascite delle proprie tarta,il cites giallo è il documento con allegato la scheda fotografica che viene rilasciata quando un allevatore chiede chiede il permesso di commercializzare quella specifica tartaruga,però prima di ottenerlo deve avere l'ok dalla commissione scentifica della forestale di Roma. Spero di essere stato abbastanza chiaro ciao rossano

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » sab ott 21, 2006 9:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Vabbè, io come al solito mi schiero dalla parte dei bimbi, se hanno dei genitori responsabili.
Non credo che Claudia voglia comprare la tarta e mollarla alla figlia di due anni, per cui mi fà anche piacere che questa bimba cresca a contatto con un animale come una tartaruga.
Sarà la mamma a prendersene cura e ad insegnarle che la tartaruga non è un giocattolo.

Non ditelo a me che ho un bambino di quasi sette anni e da quando è nato ha convissuto con tartarughe e cani e non pensa assolutamnte che siano dei giocattoli...anzi...se viene qualche bambino a casa è il primo a dirgli cosa può e non può fare.

Detto ciò sono d'accordo con tutti: adesso non è proprio il caso di prendere una tartaruga in quanto stanno per andare in letargo, meglio in primavera.



Quoto Carmen al 100%

barroz
Messaggi: 12
Iscritto il: dom ott 08, 2006 3:16 pm
Località: Modena
Contatta:

Messaggioda barroz » gio ott 26, 2006 4:45 pm

Grazie Mille per Rossano

Barroz


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti