INCREDIBILE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » mar ott 24, 2006 8:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Con baby intendo nate nella stagione in corso. Non gliel'ho mai fatto fare il letargo.....



concordo con te fede,
a mio avviso(ma non solo mio)e' bene tirarle su' in terrario nel primo anno di vita.;)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar ott 24, 2006 8:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

No nessuno è come Adri, non c'è nemmeno da far paragoni!


non è vero, siete tutti bravi con le tarte, forse io sono più fortunata e più vecchia di esperienze e di età
ma fede sta diventando brava e fortunata come me!

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar ott 24, 2006 8:41 pm

Anche le mie non hanno mai fatto letargo il primo anno.

Un anno a me nacquero delle tartine il 27 ottobre! (uova lasciate nella terra)

(o gente...ma avete presente che caldo era oggi!????!!!8D)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 24, 2006 9:17 pm

CAldo da morire!
Fede, davvero una sorpresona!:DTi avevo già scritto un commento, ma pare non sia arrivato....

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar ott 24, 2006 9:32 pm

Per Fede e per tutti quelli che dovessero trovare uova in terra a fine estate: ricordate che le tartarughe nascono in terra anche ad Ottobre inoltrato, per cui non bisogna dare per perse uova che a fine estate ( fine Settembre?) non si sono ancora schiuse.

Per quanto riguarda il letargo sin dal primo anno io invece sono favorevole: ho sentito molti allevatori che sono passati dal terrario al letargo il primo anno, e hanno avute molte meno perdite.

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar ott 24, 2006 9:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen


ho sentito molti allevatori che sono passati dal terrario al letargo il primo anno, e hanno avute molte meno perdite.



Scusa, non ho capito!
Io, e credo anche Fede, non faccio passare le tarta dal terrario al letargo, bensì dal terrario al sole primaverile, dato che le metto nel recinto esterno a primavera inoltrata.
Poi lì rimangono e fanno il letargo fuori.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar ott 24, 2006 9:47 pm

No, forse non mi sono spiegata!!!

intendevo dire che molti allevatori sono passati dal terrario per le piccole il primo anno, al letargo...intendevo dire come metodo...
Prima le tenevano in terrario tutti gli anni e avevano un certo numero di morti, poi, passando a fargli fare il letargo sin dal primo anno, le morti in percentuale sono diminuite.
Segno che il letargo è più sicuro del terrario.

Io confermo perchè anche io gli faccio fare il letargo e anche da me le perdite sono diminuite, inoltre le tartine più svogliate si risvegliano spesso con una "marcia in più"!!!!

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar ott 24, 2006 9:50 pm

Ops!
Adesso ho capito!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar ott 24, 2006 10:38 pm

Carmen non ho mai buttato via le uova che non si schiudono entro l'estate prima di almeno un anno. Aspetto sempre la fine dell'estate successiva per farlo se proprio vedo che sono cattive. Qua ti assicuro che ad ottobre non è mai nato nulla, o almeno a me, infatti queste giornate cosi calde sono alquanto anomale. Comunque sto pensando di recuperare le uova delle ultime tre buche che sono ancora in terra e metterle in incubatrice...domani vedo se ho tempo!
Per il letargo a me fin dal primo anno che sono nate hanno detto di tenerle sveglie e cosi ho fatto fino ad oggi, sinceramente ci ho pensato al letargo, o almeno a provarci con la metà di quelle nate, ma, forse più per abitudine che per "paura", non l'ho mai fatto....chissà...forse un giorno proverò e cambierò idea...Vi assicuro che dopo una giornata pesante o quando sono nervosa mi bastano 10 muniti in cui le osservo godersi la spot e mangiare per rilassarmi! (a volte ci sto delle ore a dire la verità:D loro sono la mia cura contro lo stress)

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar ott 24, 2006 10:51 pm

sgrunt ! a me non è ancora nato niente. sono un mezzo allevatore .. :(VVV

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mer ott 25, 2006 12:09 am

complimenti Fede!:D
Allora tieni controllati i 3 nidi...non si sa mai:D

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer ott 25, 2006 7:45 am

[quote Per quanto riguarda il letargo sin dal primo anno io invece sono favorevole: ho sentito molti allevatori che sono passati dal terrario al letargo il primo anno, e hanno avute molte meno perdite.quote/]
Ribadisco che a mio avviso letargo o no sia un fatto soggettivo ed influenzabile dal clima in cui si vive, personalmente io per il primo anno utilizzo il terraio (dopo le indicazioni sulle lampade UVB sarà ancora meglio)per quanto riguarda le perdite in questi anni ne ho avuta una sola l' anno scorso ma era una piccolina nata con qualche problema e che non ha mai mangiato neanche all' aperto, se devo fare una statistica percentuale sono intorno allo 0.6 %

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mer ott 25, 2006 8:54 am

Vi assicuro che dopo una giornata pesante o quando sono nervosa mi bastano 10 muniti in cui le osservo godersi la spot e mangiare per rilassarmi! (a volte ci sto delle ore a dire la verità:D loro sono la mia cura contro lo stress)

Sono anche la mia cura contro lo stress. Anche io posso passare ore a guardarle ma da quando ho messo la lampada ai vapori di mercurio ho piu' spesso l'emicrania.B)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer ott 25, 2006 12:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Carmen non ho mai buttato via le uova che non si schiudono entro l'estate prima di almeno un anno. Aspetto sempre la fine dell'estate successiva per farlo se proprio vedo che sono cattive. Qua ti assicuro che ad ottobre non è mai nato nulla, o almeno a me, infatti queste giornate cosi calde sono alquanto anomale. Comunque sto pensando di recuperare le uova delle ultime tre buche che sono ancora in terra e metterle in incubatrice...domani vedo se ho tempo!
Per il letargo a me fin dal primo anno che sono nate hanno detto di tenerle sveglie e cosi ho fatto fino ad oggi, sinceramente ci ho pensato al letargo, o almeno a provarci con la metà di quelle nate, ma, forse più per abitudine che per "paura", non l'ho mai fatto....chissà...forse un giorno proverò e cambierò idea...Vi assicuro che dopo una giornata pesante o quando sono nervosa mi bastano 10 muniti in cui le osservo godersi la spot e mangiare per rilassarmi! (a volte ci sto delle ore a dire la verità:D loro sono la mia cura contro lo stress)



Fede non ti ho accusato di buttare le uova!!!:D
Dicevo solo che in natura è normale che si schiudano anche in ottobre, per cui non bisogna mai darle per perse se si trovano prima!!!
Per quanto riguarda il letargo credo che il clima c'entri poco: Agostino stesso che è della tua stessa città, fà fare il letargo alle piccole già dal primo anno, e con ottimi risultati a quanto dice lui.

Che poi uno le tenga in terrario perchè vuole avere la loro compagnia tutto l'anno, è un altro discorso!!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer ott 25, 2006 1:08 pm

Infatti non ho mai associato il letargo al clima, parlavo di clima solo per nascite;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti