Casetta per letargo

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun ott 23, 2006 7:50 am

Terrazzo ???????????????
ma quando la temperatura scenderà sotto lo zero ????????????????
In questo modo è pericolosissimo, mentre dal sottosuolo arriva sempre un minimo di calore che fa in modo che sotto di qualche decina di cm non geli, nei terrazzi da sotto non c'è alcuna fonte di calore e quando la temperatura si abbassa molto, anche se isoli benissimo la casina, è solo una questione di tempo, ma prima o poi la tarta si congelerà, specialmente se la temperatura esterna sarà sotto lo zero anche di giorno, e a Torino è facile che succeda.
Quindi la tarta deve assolutamente fare il letargo in giardino !

DarkSwan
Messaggi: 225
Iscritto il: mar ago 29, 2006 9:40 pm
Località: Piemonte

Messaggioda DarkSwan » lun ott 23, 2006 5:31 pm

VV:(:(VVmi era stato consigliato da una fonte attendibile....ora come faccio....io un giardino non ce l'ho....ora so che non basta ma avevo messo circa 30-40 cm di terra.....VVaspetto un tuo consiglio agostino....

DarkSwan
Messaggi: 225
Iscritto il: mar ago 29, 2006 9:40 pm
Località: Piemonte

Messaggioda DarkSwan » lun ott 23, 2006 6:17 pm

ok...tutto risolto....ho sentito uno socio del tartaclub che mi ha aiutato...ho spigato bene la situazione, ora la mia piccola è tornata in casa (con i dovuti accorgimenti ovviamente come consigliato)....grazie mille per l'allarme che mi hai dato agostino...:X:o)

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 26, 2006 4:01 pm

A mio parere il terrazzo va bene, io le tengo all'aperto, ma non in un rifugio fatto in quel modo! Innanzitutto non capisco l'apertura in basso, il contenitore deve essere chiuso in ogni parte, altrimenti non solo entra il freddo ma, soprattutto, esce la tartaruga! Il mio è fatto con mattoni di tufo, ed il fondo è di un materiale simile al sughero, ma non so come si chiama. E' abbastanza grande e l'ho riempito con una abbondante miscela di torba bionda asciutta, foglie secche e fieno (ho comprato un sacco di fieno che si usa per l'alimentazione dei conigli domestici). Superiormente è chiuso da uno spesso quadrato di polistirolo tenuto fermo da un peso.
Le mie horsfieldi hanno superato diversi inverni in questo modo, ed anche quest'anno la temperatura esterna è scesa in alcuni giorni di diversi gradi sotto lo zero, ma la minima che ho registrato all'interno del rifugio (metto uno di quei termometri che radiotrasmettono la temperatura ad un ricevitore a distanza) è stata di 2 gradi, temperatura che le horsfieldii sopportano egregiamente, purché in ambiente asciutto.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 26, 2006 4:03 pm

Dimenticavo, sul rifugio non ci deve MAI battere il sole e, ovviamente, deve essere ben riparato dalla pioggia.

DarkSwan
Messaggi: 225
Iscritto il: mar ago 29, 2006 9:40 pm
Località: Piemonte

Messaggioda DarkSwan » gio ott 26, 2006 4:19 pm

Grazie per i consigli, il riparo dalla pioggia c'era solo che dalla foto non si vede, e la apertura è stata creata perchè essendo ancora pienamente sveglia ho pensato che lasciandole una sorta di porticina (perchè è una porticina anchese non si capisce perchè è coperta dalla pianta) potesse gestirsi lei l'entrata e l'uscita visto che è ancora pienamente sveglia...:D Il termometro lo avevo messo e registrava una temperatura di 15 gradi all'interno del rifugio mentre fuori ne avevamo 12...comunque leggendo e scartabellando qua e là ho capito che il primo anno è meglio non farle fare il letargo....8D
Però non nascondo di essermi spaventata parecchio, non sapevo più cosa fare....ho constatato che ci sono diversi pareri sul letargo....:I

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 26, 2006 5:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DarkSwan

....ho constatato che ci sono diversi pareri sul letargo....:I






Su questo non c'è dubbio!
Guardando l'elenco dei messaggi privati ho visto che qualche tempo fa mi avevi chiesto consigli ma io non ti ho risposto. Ti chiedo scusa, o mi era sfuggito il messaggio o non potevo risponderti subito e poi mi sono dimenticato di farlo!

DarkSwan
Messaggi: 225
Iscritto il: mar ago 29, 2006 9:40 pm
Località: Piemonte

Messaggioda DarkSwan » gio ott 26, 2006 6:43 pm

Diciamo che tutti questi pareri nuociono un po' alla salute di chi si imbarca per la prima volta in questa cosa così difficile come il letargo....:p:p:p
E' per l'esistenza di tutte queste opinioni sul letargo che sono sicurissima che le fonti da cui ho estrapolato queste cose mi hanno solo riferito cose su cui erano sicuri niente è stato fatto con cattiveria :p:D:D


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti