Osso seppia

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio ott 19, 2006 7:32 pm

non rischi i veleni

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 19, 2006 7:34 pm

Vabbè ho specificato che bisogna sempre chiedere...a meno che non si abbia un campo personale...

Citazione:
Messaggio inserito da fabio

non rischi i veleni


Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » ven ott 20, 2006 9:24 am

Volevo rispondere a Poldina:

per il tarassaco ti indico questo sito:

http://www.rettilimania.it/index.php?cP ... =2a&page=2

come puoi vedere hanno tanti tipi di prodotti, fra poco devo fare un ordinino, a giorni, se vuoi possiamo metterci d'accordo, così dividiamo le spese di spedizione! ;)


Ringrazio tutto il resto della banda per i consigli sugli ossi di seppia! :D

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven ott 20, 2006 3:08 pm

....Mia esperienza con i semi di tarassaco comprati in bustina: non mi e' mai cresciuto niente! Mentre non ho mai avuto problemi con radicchio o lattuga di tutti i generi, niente da fare col tarassaco.

Se invece prendo le piantine dal giardino e le trapianto nel recinto (dove cresce anche spontaneamente, a meno che i semi non ce li metta io :)), magari bagnadole per un paio di giorni, prendono benissimo! Io quindi consiglio di prendere del tarassaco gia' bello cresciuto in qualche zona sicura, dove si e' certi che non ci mettano veleni, nel caso non lo si abbia in giardino, e di trapiantarlo. Piu' facile che farlo crescere dalle sementi.

Avatar utente
Poldina
Messaggi: 129
Iscritto il: ven set 22, 2006 6:53 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Poldina » dom ott 22, 2006 11:03 am

Citazione:
Messaggio inserito da PennyChamp

Volevo rispondere a Poldina:

per il tarassaco ti indico questo sito:

http://www.rettilimania.it/index.php?cP ... =2a&page=2

come puoi vedere hanno tanti tipi di prodotti, fra poco devo fare un ordinino, a giorni, se vuoi possiamo metterci d'accordo, così dividiamo le spese di spedizione! ;)

Ottimo adesso d' ho un occhiata e ci mettiamo d' accordo! Le tue tarta le tieni fuori con questo tempo? e umido? la mia no! ma ancora mangia! nn fa il digiuno pre letargo

Immagine:
Immagine
12,47 KB

Ringrazio tutto il resto della banda per i consigli sugli ossi di seppia! :D


antonino
Messaggi: 52
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:10 pm
Località: Campania

Messaggioda antonino » dom ott 22, 2006 11:31 am

Quella di prendere delle piantine da unluogo sicuro e piantarle all'interno del recinto delle tartarughe è la cosa migliore. Almeno per il primo anno, recinta le piantine e falle arrivare alla fioritura, così produrranno i semi che nasceranno l'anno dopo. Nel frattempo puoi dare parti delle foglie, per non danneggiare troppo la pianta. Io ho fatto così nel recinto delle mie piccole, e inoltre nel recinto del tarassaco, lungo il perimetro puoi piantare delle insalate, durante il periodo di letargo, che poi le tartarughe uscite dal letargo cominceranno a mangiare. Queston sempre in base alla grandezza del recinto. Dimenticavo io gli ossi di seppia li bloccavo con un filo di ferro a pochi cm dal suolo, su di un paletto, così quando lo volevano andavano a sgranochiarlo. Inoltre ho notato che alcune sgranocchiavano anche pezzi di carbone. Ciao

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom ott 22, 2006 11:12 pm

somministro alle tartarughe calcio carbonato (ogni morte di papa). Per questo mi hanno dato (sul forum) qualche tiratina di orecchie. ... a cosa serve?... se c'è nell'alimentazione non serve..... ... se è troppo è dannoso.... fa venire i calcoli..... . Ma l'ossio di seppia non è fatto di calcio carbonato ????? se c'è un "chimico" risponda"

DarkSwan
Messaggi: 225
Iscritto il: mar ago 29, 2006 9:40 pm
Località: Piemonte

Messaggioda DarkSwan » dom ott 22, 2006 11:20 pm

Citazione:
essemario Inserito il - 20/10/2006 : 16:08:40 ....Mia esperienza con i semi di tarassaco comprati in bustina: non mi e' mai cresciuto niente!

E' successa la stessa cosa anche a me e la medisima esperienza l'ho avuta con il trifoglio nano....ho fatto la brava contadina da vasetto...ma sono cresciute (dove è nato qualcosa) delle piccole/minuscole piante...che non crescono....

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom ott 22, 2006 11:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

somministro alle tartarughe calcio carbonato (ogni morte di papa). Per questo mi hanno dato (sul forum) qualche tiratina di orecchie. ... a cosa serve?... se c'è nell'alimentazione non serve..... ... se è troppo è dannoso.... fa venire i calcoli..... . Ma l'ossio di seppia non è fatto di calcio carbonato ????? se c'è un "chimico" risponda"


Posso confermarti io. L'osso di seppia ha esattamente la stessa composizione del guscio delle lumache , son tutt'è 2 molluschi solo che hanno la conchiglia disposta diversamente, ma ha la stessa composizione, CaCO3 (che non ha nulla a che vedere con le ossa dei vertebrati).

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom ott 22, 2006 11:54 pm

Da quel che so io è una struttura calcarea con tessuto poroso che da rigidità al mollusco e nello stesso tempo gli consente di galleggiare.

antonino
Messaggi: 52
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:10 pm
Località: Campania

Messaggioda antonino » dom ott 22, 2006 11:56 pm

Scusate ora che mi viene in mente, tempo fa traducendo le pagine del Pritchard sulla G. Pardalis si faceva riferimento ad alcuni esemplari che integrano la loro dieta sgranocchiando ossa di animali che trovano lungo il loro cammino. Ora non vorrei che hanno proprio bisogno di sgranocchiare qualcosa, io ho visto le mie, come ho detto prima, sgranocchiare pezzi di carbone. O forse tutti questi "elementi" o "alimenti" vengono riconosciuti dagli animali e pertanto mangiati. Così come ho visto fare alle Are in Brasile, dove una volta al giorno si portavano su rocce ricche di caolino per eliminare delle tossine presenti in alcuni frutti ingeriti durante i pasti, o come fanno alcuni elefanti nel Serengheti, dove scavano alla ricerca del sale per integrare la loro dieta. A voiB)B)B)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ott 23, 2006 12:13 am

Il carbonato di calcio è il maggior componente del calcare per intenderci.
Si le tarta in natura mangiano tutto cio che è di loro gradimento e soprattutto tutto cio che trovano di "commestibile", oltre a ossa o sassolini anche carogne (una volta vidi una mia tarta mangiare un uccellino mortoxx( appure vedo spesso le mie tarta cercare di "assaggiare" sassolini o il muro del recinto...). Credo sia una cosa fisiologica però forse non è da somministrare "puro"....bho! Jack che consistenza ha quello che usi tu? E' in polvere? Adesso non ho proprio presente...

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » lun ott 23, 2006 10:52 am

è in polvere, tipo bicarbonato. L'ho preso in farmacia (come mi consigliò Valbo). Lo spolvero sulla verdura senza una scadenza fissa. tipo una volta o due al mese. Davide (Urbinati) mi diceva che gratuggiando osso di seppia sopra la verdura ha avuto problemi di calcoli. per questo lo do di rado

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun ott 23, 2006 10:56 am

Non vorrei fossere presenti atre sostanze...bho...secondo me in linea di massima puoi darglielo...ognuno ha le sue opinioni in base alle esperienze avute, ovvio che qualcuno abbia da ridire:D Io ad esempio do l'osso di seppia quando non ho la possibilità di disporre di erbe varie e devo limitarmi a poche varietà di lattuga. Magari limitati a dargliela solo una volta al mese.

P.S: per evitare ogni tipo di reazione preciso che è un mio personalissimo parere, lungi quindi dall'essere preso alla lettera!:D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun ott 23, 2006 1:14 pm

"Non vorrei fossere presenti atre sostanze"


In realtà dovrebbe essere il contrario, cioè dovremmo preoccuparci piu dell'osso di seppia che oltre a contenere sali di calcio ha anche una componente proteica, addirittura cellulare.
Quello che si vende in frmacia è invece un composto chimicamente puro.
Poi sugli effeti dell'uno e dell'altro, non so dir nulla. Io uso ossi di seppia presi al supermercato, ma li privo di quello strato piu coriaceo che c'è da un lato (credo sia uno strato corneo o simile)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti