Foglie secche

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio ott 19, 2006 12:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da PennyChamp

A me mi hanno consigliato di coprire la zona dove la tarta va in letargo con un telo di TNT (tessuto non tessuto) che copre meglio dal gelo e fa passare comunque l'aria...Al limite uno lo può fare solo per la notte, poi di giorno può comunque scoprire la zona...

Come primo letargo ho una paura...matta!

Riassumendo: dove si sotterra ho una casetta in legno isolata, gliela metto sopra, copro con foglie e paglia al suo interno e sulla zona tipo 1 mt x 1 mt ci metto il telo di TNT...Dite che sia sufficiente per sconfiggere il gelo? Verso Dicembre e gennaio si va sotto i -10 gradi (non costanti...)




Se le tue tartarughe si interrano da sole e la tua preoccupazione è solo quella di proteggerle da eccessive gelate ci sono alcune cose di cui puoi anche evitare di preoccuparti:
1) foglie velenose: Se sono in letargo e seppellite sta tranquillo che non mangiano, questo non è un problema.
2) tessuto che fa passare l'aria: Sono sotto terra, hanno il metabolismo estremamente ridotto ed il loro consumo di ossigeno durante l'ibernazione è bassissimo. Il tessuto-non tessuto è un buon isolante termico, ma va bene per avvolgere una pianta, non per coprire una zona di terra sulla quale piove, nevica etc.

Guarda dove si seppelliscono e copri con un cumulo di foglie secche, senza stare a preoccuparti "queste sì, queste no...". In Autunno non mancano di sicuro. Per i topi, non è certo al qualità delle foglie usate che incide sul problema, l'ideale è avere un gatto che liberamente scorazza nella zona!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ott 19, 2006 1:10 pm

io faccio fare il letargo controllato alla mia greca...la ho da due anni e non ho mai avuto problemi...prendo foglio di prunus in genere e riempio un cartone poi la metto dentro in inverno...il cartone lo tengo in cantina...non ho mai avuto problemi particolari o cmq la tarta dopo il risveglio sembrava stare bene....però ora mi vengono dubbi relativi all umidità...devo forse inumidire queste foglie ogni tanto con uno spruzzino???

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio ott 19, 2006 6:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Federica

AndreaG ma faranno il letargo in una specie di grande vaso-cassetta? Se è così devi preoccuparti di isolare anche i lati!



Rispondo alla tua domanda con queste foto che avevo già postato precedentemente nella sezione recinti, terrari, ecc.
Premetto che è il primo letargo che faccio fare ed ho una paura boia.
La cuccetta l'ho sprofondata per 50 cm nella terra, poi sopra ho ammucchiato paglia e fieno per mantenerle piu' calducce e ho coperto la casina col tetto ardesiato e rivestito internamente in polistirolo.
Tutt'intorno alla casina come si vede dalle foto ho appoggiato dei mattoni in tufo che spero isolino abbastanza il freddo.
L'unico problema, è che il tutto si trova appoggiato su un terrazzone al 4' piano, esposto al vento e alle intemperie.
C'e' qualcuno che si trova nelle mie condizioni?
Se si' mi faccia sapere, magari anche in privato perchè vorrei avere dei consigli utili essendo la prima volta che faccio fare il letargo.
Grazie.
Immagine:
Immagine
84,75 KB

Immagine:
Immagine
90,15 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ott 19, 2006 10:32 pm

mmm, prima impressione penso che quei 7 8 cm di tufo intorno non tengano molto calore...e nemmeno la cuccia in se...se la temperatura scende fuori anche dentro non va giu rapidamente...

io aumenterei la terra all'interno della casetta...poi chiudi ogni spiffero nei bordi...se la tarta si piazza a fare il letargo contro la parete e per caso c è uno spiffero è fritta...sarebbe utile inoltre un bel rivestimento interno in polistirolo nei lati e sopra...penso sia molto utile per tenere il calore all'interno della cuccia ed evitare che la temperatura si abbassi troppo...;)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 19, 2006 10:36 pm

Ma durante il letargo le tarta non hanno bisogno di calore...solo in casi di estremo freddo e gelo si deve stare attenti...secondo me la cuccia di Andre va bene cosi...il polistirolo sarebbe un'esagerazione...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ott 19, 2006 10:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ma durante il letargo le tarta non hanno bisogno di calore...solo in casi di estremo freddo e gelo si deve stare attenti...secondo me la cuccia di Andre va bene cosi...il polistirolo sarebbe un'esagerazione...



be calore intendo che la temperatura non si abbassi troppo! Scusa mi sono espresso male!:I

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 19, 2006 10:39 pm

aaaaaaaaah!Allora scusami tu!8)


Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ma durante il letargo le tarta non hanno bisogno di calore...solo in casi di estremo freddo e gelo si deve stare attenti...secondo me la cuccia di Andre va bene cosi...il polistirolo sarebbe un'esagerazione...



be calore intendo che la temperatura non si abbassi troppo! Scusa mi sono espresso male!:I


Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ott 19, 2006 10:45 pm

non devi scusarti di nulla...se non sono chiaro meglio correggermi:I...sarà perchè son stanco,domani mi aspetta una giornata da paura e quindi ora me ne vado a letto...|)|)|)


Citazione:
Messaggio inserito da Fede

aaaaaaaaah!Allora scusami tu!8)


Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Ma durante il letargo le tarta non hanno bisogno di calore...solo in casi di estremo freddo e gelo si deve stare attenti...secondo me la cuccia di Andre va bene cosi...il polistirolo sarebbe un'esagerazione...



be calore intendo che la temperatura non si abbassi troppo! Scusa mi sono espresso male!:I




Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ott 19, 2006 10:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

io faccio fare il letargo controllato alla mia greca...la ho da due anni e non ho mai avuto problemi...prendo foglio di prunus in genere e riempio un cartone poi la metto dentro in inverno...il cartone lo tengo in cantina...non ho mai avuto problemi particolari o cmq la tarta dopo il risveglio sembrava stare bene....però ora mi vengono dubbi relativi all umidità...devo forse inumidire queste foglie ogni tanto con uno spruzzino???



però nessuno sa rispondere al mio quesito???:I

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven ott 20, 2006 1:18 am

...Tommy, io direi che e' meglio inumidire. Le mie ibere il letargo lo passano fuori, quindi io non sono un esperto del letargo "da cantina", pero' sono gia' 2 anni che fa il letargo cosi' ,quindi forse un po' di umidita' c'e'.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven ott 20, 2006 6:18 am

Sono daccordo cone essemario, un mio amico si regola così: ogni volta che piove va in cantina e spruzza le foglie.
Se non piove per un po', ogni 15 giorni da una piccola spryuzzata comunque.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven ott 20, 2006 6:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy
...io aumenterei la terra all'interno della casetta...poi chiudi ogni spiffero nei bordi...se la tarta si piazza a fare il letargo contro la parete e per caso c è uno spiffero è fritta...sarebbe utile inoltre un bel rivestimento interno in polistirolo nei lati e sopra...penso sia molto utile per tenere il calore all'interno della cuccia ed evitare che la temperatura si abbassi troppo...;)




All'interno c'avevo gia' pensato tant'è che se guardi bene in una foto si vede che le pareti interne sono bianche.
Infatti ho messo dei fogli di polistirolo spesso 1 cm in tutte le pareti anche attaccate al tetto.
In ogni caso sul fondo ho tolto la piana e ho lasciato terra fino al pavimento del terrazzo che ci tengo a precisare non è in piastrelle ma in massetto di cemento rivestito con carta catramata scaldata a fuoco.
Questa foto rende l'idea?
Immagine:
Immagine
72,62 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven ott 20, 2006 7:10 am

be allora direi che potrebbe andare!;)

bene grazie per i consigli...allora mi metterò a dare un spruzzatina come fa l amico di simona!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven ott 20, 2006 8:58 am

Andrea, come credo di averti già detto tempo fa, meglio di così non potevi fare, stai tranquillo!
;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti