gestine HB proveniente da terrario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

gestine HB proveniente da terrario

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 9:31 am

Ciao ragazzi, in questi giorni un amico allevatore mi ha ceduto una HB femmina, di circa dieci anni. Purtroppo lui per problemi di spazio la stava tenendo in terrario. Io adesso mi trovo in difficoltaà perchè la tarta fino ad ieri è stata a 30 gradi e quindi super attiva. Io voglio che si ambienti a temperature più basse e vada in letargo, ma come posso fare? La metto direttamante fuori? HO paura che questo sbalzo di temperatura le faccia male.
Inoltre non so nemmeno se sia il caso di metterla in letargo con le altre, dovrebbe fare la quarantena no? Spero mi possiate aiutare perchè sono davvero un po' in difficoltà.

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » gio ott 19, 2006 10:12 am

credo anch'io che lo sbalzo sia eccessivo, non solo per il letargo, ma anche per un eventuale raffreddore.
Le altre in giardino si sono già interrate? Se escono ancora e sono attive potresti provare a tenere qualche giorno la tartaruga in casa senza lampade per abbassare la temperatura alla quale è abituata, poi provare a metterla fuori nelle ore più calde, finché la lasci fuori del tutto...Magari, prima, un bel bagnetto con acqua calda servirebbe a sgombrarle un pò l'intestino.
Se invece le altre tartarughe sono già interrate (come le mie...) forse è meglio un letargo controllato, ma non l'ho mai fatto...

Per la quarantena: non riesci a separare una zona e costruirle un'altra tana solo per lei? Lo spazio che le servirà per l'inverno se fa il letargo fuori non è poi molto. Anch'io ho preso una thb femmina di 14 anni a inizio settembre e l'ho tenuta separata..perfortuna, visto che era infestata di vermi...

----

Ma la thb è quella che hai postato nella sezione medica?

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 11:05 am

Ciao Federica, sì la tarta è quella della sezione medica.
Adesso la tartaruga è un casa in un contenitore con fondo in terra e foglie secche. Il problema è che lei, pur essendo in casa a 20 gradi sta sempre sotto le foglie secche ed è come se fosse già addormentata. Figurati se la metto fuori. Quello che mi preoccupa è che ha mangiato fino all'altro ieri e quindi l'intestino non sarà certo vuoto. Che faccio la sveglio con un bagnetto?

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » gio ott 19, 2006 11:15 am

ma hai capito se le ferite sono infette?

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 11:24 am

no, non so se le ferite sono infette. Come faccio a capirlo? Non ho mai avuto questo genere di problemi.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 11:52 am

Scusate mi sono accorta di aver sbagliato a scrivere il titolo del post. :I Qualche moderatore può metterlo a posto? Grazie!!!

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » gio ott 19, 2006 12:04 pm

non so come si fa a stabilire se le ferite sono infette, ma ho letto poco tempo fa un post di una tartaruga con necrosi...aspetta che cerco...http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=3808, prova a sentire con un mp la persona che ha quella tartaruga e quelle che le hanno risposto.
In bocca al lupo!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 19, 2006 1:46 pm

Come ho detto nell'altro post falla vedere ad un veterinario...per quanto riguarda l'ambientazione puoi metterla fuori, le temperature di notte sono basse ma di giorno ancora al sole si sta bene infatti alcune delle mie adulte girano e mangiano tranquillamente....magari falle un recinto abbastanza grande con riparo adeguato...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 19, 2006 1:49 pm

serena stai attenta, sia agli sbalzi che a tralasciare eventuali problemi fisici. Ti conviene tenerla sotto osservazione x almeno un mese, in un terrario ,a tmeperature elevate. Questo ti servira' ad evidenziare e risolvere eventuali problemi di salute; poi in maniera molto graduale puoi abbassare la tempretura fino ad un letargo.
Non farla entrare in contatto con nessunissima tartaruga fino al risveglio!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ott 19, 2006 2:10 pm

io per non rischiare dato che in questi giorni hanno messo brutto tempo e quindi anche di giorno le temperature si abbasseranno (tralasciando il discorso delle lesioni sul carapace per il quale dovresti rivolgerti ad un veterinario) la terrei in casa per una decina di giorni magari alimentandola poco ad una temperatura di 20 gradi, poi la sposti in un luogo piu fresco smetti di darle da mangiare e fai fare un letargo controllato...

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 2:19 pm

Purtroppo anche se la tengo in casa, non in terrario, alla temperatura di 20 gradi, tende ad interrarsi. O meglio a stare tutto il giorno ferma immobile sotto le foglie che le ho messo. Mi sa che tenerla sveglia ancora a lungo sarà dura... Tenete conto che non posso metterla in terrario, dove ho già altre 7 piccoline con le quali non voglio entri in contatto.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 19, 2006 2:33 pm

Non riesci a mettere una spot nel contenitore in cui la tieni adesso? Fai bene a tenerla separata, è una cosa che devi assolutamente fare. Secondo me è un po spaesata per il fatto che è stata spostata da dove fino adesso ha sempre vissuto, il fatto che sta sempre immobile può essere segno di stress oppure potrebbe voler dire qualcosa collegato alle ferite...20 gradi non è molto ma nemmeno poco perciò la preparazione al letargo la escludo a meno che tu non la tenga al buio........Veterinario!:D

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio ott 19, 2006 2:50 pm

No la tarta non è al buio, anzi è davanti ad una grande vetrata. Però nel recipiente ho messo foglie sotto cui lei si rintana. Lì credo sia un po' buio. Le tolgo?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 19, 2006 7:45 pm

ti ci vuole uno spot, solo portandola 30 gradi puoi vedere come stanno le cose


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron