Foglie secche

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Foglie secche

Messaggioda PennyChamp » mer ott 18, 2006 3:45 pm

Ciao a tutti!

Vorrei un'informazione:
per il letargo all'aperto, mi hanno detto che quando le nostre tarte si infossano, sarebbe meglio coprirle con foglie secche...
Ecco io volevo solo sapere se bisogna evitare alcuni tipi di foglie (so solo dell'oleandro che è velenoso). Per esempio le foglie di pioppo vanno bene?

Aspetto una delucidazione grazie! Sapete è il primo letargo all'aperto che affronto per la mia tarta

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » mer ott 18, 2006 4:01 pm

ciao! per le foglie di pioppo non so... io uso quelle di nocciolo

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » mer ott 18, 2006 4:16 pm

Io uso paglia o fieno con un po' di terra insieme, poi anche foglie del lauro ceraso (quello delle siepi). Penso che anche le foglie di pioppo vadano più che bene. In natura trovano quelle di quercia, sughero ecc.
Ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer ott 18, 2006 4:25 pm

Le foglie di nocciolo pare siano repellenti per i topi...io userei quelle(anzi, io uso proprio quelle, me le faccio portare da un amico che ha i noccioli)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ott 18, 2006 6:14 pm

Anche per me è il primo letargo che faccio fare alle mie h.b. di 5 anni.
Io usero' il fieno e la paglia anche se so che attirano i topi.
Le mie pero' per fortuna sono al sicuro dai ratti (in alto al 4' piano di un palazzo in centro!)
Il problema piu' preoccupante sarà il freddo ma spero che sotto a 50 cm di terra paglia e fieno la temperatura non arrivi a meno di 2 gradi.
Voi in caso di forte gelata in superficie intendo (-7, -8 gradi) cosa fareste? (Considerate che se fosse -7 o -8 in superficie, alla profondità di 20 cm la temperatura sarebbe di -1 o -2).
Le ritirereste in garage o in un luogo piu' sicuro dal freddo eccessivo?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer ott 18, 2006 10:01 pm

Andrea il tuo caso è particolare, nel senso che se le avresti avute in giardino non avresti avuto problemi, ma sul terrazzo non è facile rispondere alla tua domanda, io ti consiglio di aggiungere almeno nel loro rifugio quanta più terra possibile e abbonderei con paglia e foglie secche e le lascerei lì!
Eviterei di spostarle e sballottarle troppo perchè potrebbe anche essere peggio, nel senso che potrebbero non adattarsi alla temperatura del garage o perchè troppo alta o perchè poco umido ecc con conseguenze ancora più negative!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer ott 18, 2006 10:10 pm

"nel senso che se le avresti avute in giardino non avresti avuto problemi"


Ma che scrivi?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer ott 18, 2006 10:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

"nel senso che se le avresti avute in giardino non avresti avuto problemi"


Ma che scrivi?


Cosa cè di poco chiaro?

Se avesse avuto le tarte in giardino non avrebbe avuto problemi durante il letargo nel caso di un eccessivo abbassamento delle temperature, ma su un terrazzo è diverso ed è più difficile affontare il problema!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer ott 18, 2006 10:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

"nel senso che se le avresti avute in giardino non avresti avuto problemi"


Ma che scrivi?


Cosa cè di poco chiaro?

Se avesse avuto le tarte in giardino non avrebbe avuto problemi durante il letargo nel caso di un eccessivo abbassamento delle temperature, ma su un terrazzo è diverso ed è più difficile affontare il problema!



Forse ti "obbiettava" il verbo usato (avresti avute anzichè avessi avute)...almeno, credo:)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ott 18, 2006 10:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

"nel senso che se le avresti avute in giardino non avresti avuto problemi"




Grazie mille del consiglio Anto, sei stato comunque chiarissimo.
Solo una cosa, ma in giardino se stanno sotto 10 o 20 cm di terra non è comunque pericoloso per le gelate?
Sai, a volte qui da noi in Romagna d'inverno la temperatura
scende di brutto la notte fa anche -7 in Gennaio o Febbraio e stando a 10 o 20 cm il freddo lo sentono (sopratutto il gelo poi!!!).

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer ott 18, 2006 11:00 pm

Dalla mia esperienza ho visto che più fa freddo, più vanno in profondità. Naturalmente anch'io le copro con un bello strato di foglie secche, o almeno lo farei se sapessi dove accidenti si è interrato Filippo! La Betty è abitudinaria e si interra pian piano, quello è sparito da un giorno all'altro! Mi toccherà coprire TUTTO di foglie secche :(!

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » gio ott 19, 2006 7:56 am

AndreaG ma faranno il letargo in una specie di grande vaso-cassetta? Se è così devi preoccuparti di isolare anche i lati!

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » gio ott 19, 2006 10:06 am

A me mi hanno consigliato di coprire la zona dove la tarta va in letargo con un telo di TNT (tessuto non tessuto) che copre meglio dal gelo e fa passare comunque l'aria...Al limite uno lo può fare solo per la notte, poi di giorno può comunque scoprire la zona...

Come primo letargo ho una paura...matta!

Riassumendo: dove si sotterra ho una casetta in legno isolata, gliela metto sopra, copro con foglie e paglia al suo interno e sulla zona tipo 1 mt x 1 mt ci metto il telo di TNT...Dite che sia sufficiente per sconfiggere il gelo? Verso Dicembre e gennaio si va sotto i -10 gradi (non costanti...)

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » gio ott 19, 2006 10:26 am

Onestamente non conosco questo telo..ma,abito a Verona e credo che le temperature siano più o meno le stesse (anzi forse pure qualche grado in meno): la temperatura della terra, alla profondità dove vanno le testudo è superiore a quella dell'aria e se sentono arrivare freddo, scavano ancora. Quindi non ti preoccupare: la casetta di legno con dentro foglie è più che sufficente per ripararla!
Il mio tartarugo anche quest'anno ha schifato tutto l'ambaradan che avevo preparato per il letargo (buco di 50 cm riempito con torba bionda e terra perché fosse più facile scavare, casetta con tetto antipioggia, foglie secche asciutte di nocciolo in quantità) e si è scavato la fossa chissà dove...lo rivedrò in primavera. Perfortuna che le piccole mi danno soddisfazione e sono tutte dentro la casetta!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 19, 2006 11:52 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

"nel senso che se le avresti avute in giardino non avresti avuto problemi"


Ma che scrivi?


Cosa cè di poco chiaro?

Se avesse avuto le tarte in giardino non avrebbe avuto problemi durante il letargo nel caso di un eccessivo abbassamento delle temperature, ma su un terrazzo è diverso ed è più difficile affontare il problema!



Forse ti "obbiettava" il verbo usato (avresti avute anzichè avessi avute)...almeno, credo:)


credi bene:D:D:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti