benvenuto Kokìno

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » mar ott 17, 2006 2:01 pm

Ne ho solo una vaga idea e non voglio dare false indicazioni;):o)
Lascio ai più esperti l'ardua sentenza:X:X8)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 17, 2006 8:07 pm

E' una bella Graechina, forse Ibera,un amorino, davvero!:X
Forse maschietto...attenzione perchè Graeca e Marginata possono incrociarsi...ma hai tempo per pensarci;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 17, 2006 8:10 pm

Uhm....sicuro che abbia 2 anni?
Dalle linee di accrescimento non direi...magari Kokino non ha fatt il letargo e la piccola Hermione sì....in ogni modo le linee dicono che ha un anno.

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » mar ott 17, 2006 8:35 pm

le greche ibere baby che ho visto io sono molto più scure, a me sembrerebbe una greca Tunisina Furculachelys.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 17, 2006 9:17 pm

Quì c'è la mia Graechina di un anno con un'amica Hh...non è molto più scura di Ermione.
E la mia è una Ibera,la foto del piastrone è di un anno fa, aveva un mese o poco più(anche il piastrone ha macchie simili ad Ermione, mi pare)

Immagine:
Immagine
93,36 KB


Immagine:
Immagine
66,45 KB

pedrix
Messaggi: 16
Iscritto il: sab ott 07, 2006 6:23 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pedrix » mar ott 17, 2006 9:35 pm

bah...forse...ma si possono riprodurre comunque?
e cosa ne viene fuori?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 17, 2006 9:39 pm

Incroci...che poi si incroceranno con altri incroci e così via, il biotipo andrà a farsi friggere:(

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar ott 17, 2006 9:48 pm

Tutte mooooooolto belle.
Un 10+ alle due graeche (di Pedrix e di Simona)- STUPENDE!^^^

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ott 18, 2006 3:57 pm

non avevo visto queste foto ma è una greca

Avatar utente
benpegi
Messaggi: 206
Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:57 pm
Località: Sardegna

Messaggioda benpegi » mer ott 18, 2006 4:38 pm

Ma che carine che sono insieme...

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » mer ott 18, 2006 7:43 pm

Complimenti per le tarte!!
Ma a Milano com'è la temperatura? Come si comportano in questo periodo?
Ciao!

pedrix
Messaggi: 16
Iscritto il: sab ott 07, 2006 6:23 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pedrix » mer ott 18, 2006 8:41 pm

Luisa ciao, a milano fino a ieri fermi al sole il termometro raggiungeva ancora i 26 gradi, oggi niente sole infatti eravamo a 18 gradi...cmq le tartine stanno bene, si crogiolano ancora un po' all'ultimo sole e invece oggi erano tutte rintanate nel guscio ma fuori dal rifugio. Per il resto faranno il letargo...anzi se qualcuno ha voglia di dare un po' di consigli...rifugi e ripari sono idonei, addirittura vedo che nel rifugio la temperatura è sempre 2 gradi superiore a quella esterna.
In questo periodo hanno anche mangiato bene durante le ora di sole, lattuga,tarassaco e radicchio,per poi rintanarsi verso sera!

pedrix
Messaggi: 16
Iscritto il: sab ott 07, 2006 6:23 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pedrix » gio ott 19, 2006 10:47 am

URGONO CONSIGLI
Stamattina qui fuori milano piove, c'è un tempo da schifo...temperature 13 gradi, nella casina di kokìno ed ermione ce ne sono 15.entrambe sono dentro al loro rifugio tra la paglia ma non sono interrate.
Voi cosa dite? tutto normale?
Ma potrò tenerle fuori tutto l'inverno oppure è + indicato ripararle magari in garage nei mesi + freddi?
Loro per ora alloggiano in un grosso cestone dove al suo interno praticamente vi è un pezzo di giardino con molte piante di tarassaco ed erba comune.la cesta è tutta forata e la loro visuale è stata occlusa da una paratia alta quanto kokìno messa in piedi.
Più che altro vorrei sapere se le temperature possono andare bene, altrimenti suggeritemi voi. Le due tarta han fatto entrambe il letargo regolare.
Grazie.

Avatar utente
benpegi
Messaggi: 206
Iscritto il: mar dic 06, 2005 8:57 pm
Località: Sardegna

Messaggioda benpegi » gio ott 19, 2006 2:13 pm

Ciao non ti preoccupare anche qui in Sardegna piove ma anzi ho tutte le piccole di quest'anno in giro a prendere l'acqua e le sorelle di kokìno, più furbacchione ,nel riparo.Ora mando foto per far capire la situazione.

Saluti a tutti:X

Immagine:
Immagine
93,88 KB

Immagine:
Immagine
51,23 KB

Immagine:
Immagine
65,43 KB

Immagine:
Immagine
61,36 KB

Immagine:
Immagine
50,66 KB

Immagine:
Immagine
45,24 KB

Immagine:
Immagine
72,4 KB

Immagine:
Immagine
58,62 KB


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti