Prenderò una tartaruga

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cla.giovani
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ott 17, 2006 1:46 pm
Località: Liguria

Prenderò una tartaruga

Messaggioda cla.giovani » mar ott 17, 2006 1:56 pm

Vorrei una tartaruga terreste da mettere nella mia fascetta.
Premetto che fino a l'altroieri non sapevo niente di tartarughe, mentre oggi ho le idee veramente confuse!
Chi mi dice di metterla nel terrario d'inverno, chi no, oppure che deve fare più di un inverno al caldo.Chi mi parla di 4-8 gradi, chi di 28!
Potete aiutarmi?
Vorrei fare le cose per bene e soprattutto non uccidela.
Agostino,il presidente, mi ha cosigliato la specie hermanni e ho trovato un allevatore a Bassano del Grappa(***********) che potrebbe spedirmene una di un anno e mezzo: come devo fare??????
Ciao a tutti e grazie

Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » mar ott 17, 2006 2:08 pm

Ciao e benvenuto..
Dove la vuoi mettere? Non so cosa sia la fascetta?!|)
I miei consigli, considera che ho una tarta di terra da pochissimo (prima solo acquatiche), vertono sulla raccolta massima di info prima dell'arrivo della tua tarta...leggi, leggi e ancora leggi e solo quando avrai le idee chiare fai il passo.
Le testudo Hermanni sono veramente belle ma mi chiedo... non ci sarà un allevatore dalle tue parti così eviti che ti venga spedita??
E poi sai, la potresti scegliere dal vivo rendendoti conto delle sue reali condizioni;)

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar ott 17, 2006 2:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cla.giovani

Vorrei una tartaruga terreste da mettere nella mia fascetta.
Premetto che fino a l'altroieri non sapevo niente di tartarughe, mentre oggi ho le idee veramente confuse!
Chi mi dice di metterla nel terrario d'inverno, chi no, oppure che deve fare più di un inverno al caldo.Chi mi parla di 4-8 gradi, chi di 28!
Potete aiutarmi?
Vorrei fare le cose per bene e soprattutto non uccidela.
Agostino,il presidente, mi ha cosigliato la specie hermanni e ho trovato un allevatore a Bassano del Grappa( Natura Viva ) che potrebbe spedirmene una di un anno e mezzo: come devo fare??????
Ciao a tutti e grazie



Personalmente penso non sia il momento per prendere delle tarta ... meglio aspettare la fine del letargo.
Agostino ha perfettamente ragione nel consigliarti le Hermanni ;).
Non mi piace la spedizione ... è mica un pacco V, non riesci a trovarne uno in zona? ... vedersi di persona, parlarsi e vedere come tiene le tarta ....non ha prezzo (cit. da pubblicità) :D.. piuttosto programma una gita a Bassano del Grappa in primavera [:264]
ma non fartela spedire ....

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » mar ott 17, 2006 2:39 pm

Posso solo confermarti quanto ti hanno già detto sopra: adesso non è proprio il periodo per prendere una testudo! Ora le testudo si stanno preparando per il letargo o sono già mezze interrate: non avrebbe il tempo di abituarsi al tuo giardino e farle passare l'inverno in terrario è sicuramente la soluzione meno adatta per la sua salute e soprattutto difficile da gestire per un neofita (allestimento, temperatura, umidità, uvb).
Quindi, aspetta primavera, quando si svegliano dal letargo! Dai dai che l'inverno passa in fretta e magari nel frattempo puoi iniziare a preparare il recinto che la ospiterà e la sua tana!

enjoym8
Messaggi: 19
Iscritto il: mer ott 11, 2006 2:32 pm

Messaggioda enjoym8 » mar ott 17, 2006 2:42 pm

Sei di Bassano del Grappa ??

Anche io...

Paolo

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 17, 2006 3:51 pm

Allora, Claudia:
ho dovuto modificare il tuo post in base alla regola 5 del regolamenteo utenti.
Non si possono fare annunci o pseudo tali ed il "titolo" del tuo post suonava un po' come un annuncio.
E anche mettere il nome di un allevatore che spedisce tartarughe è un po' un annuncio....
Personalmente io ti sconsigli di prendere adesso una tarta, aspeterei primavera inoltrata.
Poi:
perchè farsi spedire un animale?
Vai tu direttamente a prendertelo, anche se di quel posto dove vorresti prenderla non ho sentito parlare benissimo....vai da un allevatore privato, diffida da chi spedisce, dammi retta.

cla.giovani
Messaggi: 2
Iscritto il: mar ott 17, 2006 1:46 pm
Località: Liguria

Messaggioda cla.giovani » mar ott 17, 2006 7:58 pm

Grazie a tutti per avermi considerato....sono veramente alle prime armi e si vede!
Mi scuso se non ho rispettato il regolamento nel scrivere il mio messaggio.
Mi avete dato degli ottimi conigli e credo che posticiperò l'arrivo della tartaruga alla prossima primavera, quando tra l'altro ne saprò un pò di più.
Avevo optato per una tartaruga per fare contenta mia figlia Anna di 2 anni, ma a questo punto mi sto appassionando anch'io grazie a voi!
Continuerò quindi a leggere il vostro forum e mi farò risentire.
Un saluto a tutti gli amanti di questo animaletto

PS:la fascetta è tipica della riviera ligure, mancando lo spazio il terreno viene terrazzato a più piani.Di solito ci si coltivano olive e agrumi

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar ott 17, 2006 9:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cla.giovani

Vorrei una tartaruga terreste da mettere nella mia fascetta.
Premetto che fino a l'altroieri non sapevo niente di tartarughe, mentre oggi ho le idee veramente confuse!....




Personalmente ti consiglierei innanzitutto di NON prendere una tartaruga adesso ma in primavera, poi di prenderla quando avrai le idee meno confuse di quanto lo siano adesso (hai tutto l'inverno per documentarti!), e di non fartela spedire.
Cos'è la fascetta?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 17, 2006 9:36 pm

Altra cosa: senza voler insegnare niente a nessuno, Claudia, ma le tartarughe(come tutti gli altri animali) non sono giocattoli, nelle mani di una bambina di 2 anni la tartina durerebbe poco:(
Non amano essere maneggiate, sono delicatissime e facilmente stressabili.
pensaci bene.....

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » mer ott 18, 2006 8:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da cla.giovani

Grazie a tutti per avermi considerato....sono veramente alle prime armi e si vede!Mi avete dato degli ottimi conSigli e credo che posticiperò l'arrivo della tartaruga alla prossima primavera, quando tra l'altro ne saprò un pò di più. Avevo optato per una tartaruga per fare contenta mia figlia Anna di 2 anni, ma a questo punto mi sto appassionando anch'io grazie a voi!Continuerò quindi a leggere il vostro forum e mi farò risentire.



Che bello, piacerebbe tanto anche a me avere adesso una tartaruga più o meno della mia età!Se i miei avessero avuto questa passione...acc...
Ti devo avvertire che, come succede per la maggior parte degli animali, sarai tu a dovertene occupare: il nipotino del mio ragazzo, che ha due anni e mezzo, oltre a dire "tatauga, tatauga" e guardarla per un paio di minuti, altro non fa. Non è un animale per i bambini, perché non possono avere un reale contatto: le testudo si fanno molto i fatti loro e bisogna lasciarle fare...
In realtà è molto più il lavoro per costruire e mantenere il recinto, tana, letargo, semina, piante, alimentazione, malanni vari...ma io trovo un'enorme soddisfazione nel vederle ambientate nel loro recinto e crescere in buona salute e riprodursi...
...la magia dell'uovo da cui spunta un'occhietto che guarda curioso il mondo è incredibile!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer ott 18, 2006 8:33 pm

Vabbè, io come al solito mi schiero dalla parte dei bimbi, se hanno dei genitori responsabili.
Non credo che Claudia voglia comprare la tarta e mollarla alla figlia di due anni, per cui mi fà anche piacere che questa bimba cresca a contatto con un animale come una tartaruga.
Sarà la mamma a prendersene cura e ad insegnarle che la tartaruga non è un giocattolo.

Non ditelo a me che ho un bambino di quasi sette anni e da quando è nato ha convissuto con tartarughe e cani e non pensa assolutamnte che siano dei giocattoli...anzi...se viene qualche bambino a casa è il primo a dirgli cosa può e non può fare.

Detto ciò sono d'accordo con tutti: adesso non è proprio il caso di prendere una tartaruga in quanto stanno per andare in letargo, meglio in primavera.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer ott 18, 2006 8:45 pm

Credo volesse intendere "fascetta di verde"...piccolo giardino...(o almeno spero non sia un balcone!:D)


Per il resto rispondo associandomi a chi ti dice di aspettare e di documentarti meglio per scegliere con accurata attenzione la specie più idonea alle tue ma soprattutto alle loro esigenze.;)

[/quote]


Cos'è la fascetta?






[/quote]

barroz
Messaggi: 12
Iscritto il: dom ott 08, 2006 3:16 pm
Località: Modena
Contatta:

Messaggioda barroz » gio ott 19, 2006 1:21 pm

Scusate, ma da quando in qua si possono comercializzare tartarughe H.? NON SONO ANIMALI PROTETTI? Non occorre denunciarli?
Nessuno di voi ne ha parlato nella discussione, e cla.giovani non so se è a conoscenza che sta facendo una frode.
Comunque sarebbe uno sbaglio prenderle in questo periodo.
Ciao

Federica
Messaggi: 184
Iscritto il: mar set 12, 2006 7:44 am
Località: Veneto

Messaggioda Federica » gio ott 19, 2006 1:25 pm

Non è una frode: ora il messaggio è stato corretto, ma cla.giovani parlava di un commerciante, non di un semplice allevatore. Le th possono essere commercializzate se hanno il cites giallo. Non è così per le th con cites bianco che, invece, possono essere solo cedute gratuitamente.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ott 19, 2006 8:33 pm

Ma poi mica ha detto che la deve comprare?
Le tartarughe possono anche essere regalate, oltrechè vendute col cites.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti