accoppiamento non efficace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » gio ott 12, 2006 1:26 pm

Io faccio accoppiare da anni le mie due femminone di T. G. ibera con un maschietto che mi prestano. Se hai bisogno di informazioni chiedi pure, se vuoi magari in privato.
Tra l'altro, una delle mie due femmine ha la colorazione IDENTICA al tuo maschio. quindi direi che non ci son dubbi. è un T. Greco ibero.
inserisco una foto della mia.
Che ne dici, non è uguale?


Immagine:
Immagine
112,56 KB


Ciao

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 12, 2006 1:41 pm

Ci fate sempre lavorare è??? :DPensare che è cosi semplice ridurre le foto...dai perfavore leggete i consigli che ha dato qualche utente a riguardo e imparate...fate i bravi!:D;)

Citazione:
Messaggio inserito da Elvio

Perdonatemi le dimensioni, ma non riesco proprio a ridurla.

Ciao



Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio ott 12, 2006 3:27 pm

Elvio, ma non è una graeca graeca la tarta della tua foto? Chiedo giusto prche ho notato le macchihe bianchicce sulla testa.

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » gio ott 12, 2006 5:09 pm

Pesa 2,750 Kg, mentre le Greche Greche non superano i 7-8-9 hg. Fa regolarmente i letarghi all'aperto e poi l'ho anche fatta vedere ad un'espertissima quale Ursula Campi. Sono sicuro che sia Ibera.

Scusate ancora per la foto gigante. Prometto di leggere i consigli.
Ciao

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » gio ott 12, 2006 6:57 pm

Elvio, scusa l ignoranza...la Greca Ibera è una razza particolarmente rara/nobile/ricercata/particolare ???
O può essere considerata alla stessa stregua di una comune HH ?
inotlre dove posso approfondire la mia conoscenza sulla Ibera visto che sul tartaclub con è presente la scheda relativa a questa sottospecie?
grazia

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 12, 2006 9:18 pm

Fatto, ho ridotto la foto:D

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio ott 12, 2006 9:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da carapax

O può essere considerata alla stessa stregua di una comune HH ?



questa frase, è decisamente infelice,
perchè non voglio usare il termine offensiva :(:(

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » gio ott 12, 2006 10:13 pm

Gisella, sono con te!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 12, 2006 10:33 pm

Grazie Simo!;)

Mi aggrego anche io a Gisella e Barbara!

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » ven ott 13, 2006 9:39 am

sottolineo che non volevo sminuire in alcun modo la hh. mi scuso se ho utilizzato una espressione infelice.
Ne possiedo infatti diverse e le ricopro delle stesse identiche attenzioni.
Cordiali saluti

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven ott 13, 2006 1:09 pm

Ti sei salvato in corner:D

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » lun ott 16, 2006 5:43 am

Grazie a Simona per aver ridotto la foto!!!
Per Carapax: mah... guarda... l'importanza alle tarte gliela si dà in base a quanto sei appassionato dell'argomento, secondo me. Ti faccio un esempio? Io mi appassiono SOLAMENTE per le tarte italiane o che comunque sono presenti in Italia ormai da secoli. Parlo di THH, TGI, e TM. Vorrei tanto avere anche delle Emys, ma per il momento preferisco lasciar perdere i laghetti pur avendo spazio (la mia paura è che poi mi ritroverei tutto il prato verde pieno di laghetti). Non mi interessano invece specie quali le Pardalis, le Carbonaria, le Elegans, le Sulcate, ecc ecc ecc. mentre so che molta gente ne va matta, ossia non mi attirano le esotiche pur essendo magari più "belle", particolari e ricercate. Vedi? E' solo questione di gusti. E poi spesso mi viene da fare un ragionamento: quanto può essere "speciale" per me una Sulcata? Probabilmente tanto quanto lo sarebbe una Hermanni per un ipotetico appassionato di tartarughe appartenente ad un ipotetico Tartaclub fondato magari in una sperduta regione dell'Africa nera. Quindi... è solo questione di punti di vista e di gusti. E' che le Hermanni le abbiamo in casa e spesso le cose che già si possono avere senza fatiche vengono un po' sminuite.
Riassumendo: "No, le TGI non sono pregiate perchè la Turchia ne è piena, no le Carbonarie non sono pregiate perchè il Sud America ne è pieno, no le Sulcate non son pregiate perchè l'Africa ne è piena". E' chiaro che questo ragionamento ha un po' dell'assurdo, no? Tutte le Tarte sono pregiatissime, prima di tutto perchè tutte sono in via di estinzione, ma poi ci metterei 1000 altri motivi. Pure tutti gli altri animali della Terra sono pregiati, anche il comune passerotto (ricordati che in Australia non esistono i nostri passerotti e per loro sarebbero pregiati).
Cordialmente ciao

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » lun ott 16, 2006 11:32 pm

Che discorsone!
Però bello e giusto!
Concordo con te...anche se personalmente ho ceduto al fascino delle esotiche...ma adoro comunque le hermanni (...il primo amore non si scorda mai!)

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » mar ott 17, 2006 10:49 pm

Elvio ho apprezzato parecchio il tuo intervento. Davvero un bel commento. Grazie e sincerissimi complimenti.

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » mer ott 18, 2006 4:49 am

Grazie
Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti