accoppiamento non efficace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

accoppiamento non efficace

Messaggioda carapax » mer ott 11, 2006 4:41 pm

LE due tarte in oggetto si accoppiano regolarmente quotidianamente da almeno 4 anni. LA femmina produce regolarmente le uova. Tuttavia in 4 anni non è mai nato niente di niente.
Dopo diversi mesi dissotterrando le uova ho sempre verificato il fatto che non fossero state fecondate, ovvero c'era ancora il tuorlo e l albume nell uovo cioè nessun segno di una nuova vita.
A cosa è dovuto secondo voi?
le tartarughe sono della stessa specie e sottospecie ovvero dovrebbero essere in grado di riprodursi tranquillamente?
Può essere uno dei due soggetti sterile?
grazie

Immagine:
Immagine
168,16 KB

marco77
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ott 13, 2005 5:36 pm
Località: Lombardia

Messaggioda marco77 » mer ott 11, 2006 5:37 pm

Ciao carapax, complimenti per le tartarughe, vedo dalla foto che risale al 2004, ma la femmina adesso e' grande come il maschio o e' ancora piu' piccola.
Non saprei dirtelo perche' non sono un esperto ma ti consiglio di inserire delle foto del carapace e del piastrone di tutti e due

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mer ott 11, 2006 6:05 pm

ciao! a vedere cosi secondo me la femmina è ancora troppo giovane. se depone, è anche vero che la maturità sessuale la raggiunta. però senza le foto del piastrone non si riesce a edentificare il sesso. poi non vorrei dire una cavolata ma quella piu grande a me pare una greca! non è che forse siano greca ed hermanni e per questo le uova sono sterili?

Avatar utente
canevi
Messaggi: 205
Iscritto il: ven lug 01, 2005 4:15 pm
Località: Lombardia BG-MI

Messaggioda canevi » mer ott 11, 2006 6:50 pm

io sono riuscito a avere le prime nascite solo con l'utilizzo di un incubatrice, probabilmente non depongono nel luogo adatto
ciao paolo

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer ott 11, 2006 7:00 pm

sicuro sian della stessa specie?posta la foto delle code.il maschio ha un certo non so ché di greca

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » mer ott 11, 2006 7:25 pm

è lo stesso dubbio che è venuto a me...
Posta qualche foto più dettagliata.
Ziao
Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

sicuro sian della stessa specie?posta la foto delle code.il maschio ha un certo non so ché di greca


riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » mer ott 11, 2006 7:27 pm

non credo sia un problema di icubatrice, forse potrebbero essere due specie diverse, oppure uno dei due potrebbe essere un incrocio.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer ott 11, 2006 8:01 pm

Assolutamente non è un problema di luogo della diposizione inadatto! Le tartarughe sanno perfettamente dove è meglio deporre infatti prima di farlo cercano il posto giusto anche per giorni (questo ovvimente se hanno molto spazio a disposizione!). Piuttosto a me pare che ci sia stato un errore di valutazione della specie di queste due tarta! Perfavore posta altre foto sopratutto del piastrone e della coda! Grazie!;)

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » mer ott 11, 2006 8:06 pm

Anche a me il maschio sembra proprio una T. Graeca. Posta foto del "sederino" e del piastrone altrimenti non se ne sa nulla.
Ciao

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer ott 11, 2006 8:06 pm

Quel maschio è una ibera.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer ott 11, 2006 8:34 pm

Si tratta di una greca ibera e di una probabile HH...!

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » mer ott 11, 2006 9:22 pm

Perchè dissoterri le uova?

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » mer ott 11, 2006 10:18 pm

padrinodiego: se dopo 8 mesi (se fossero fecondate si schiuderebbero dopo 3) non si sono ancora schiuse che problema cè nel rimuoverle dal terreno? Dovrei lasciarle come concime?
Preferisco aprirle e verificare se fossero state fecondate o meno.
Che ne dici?

Per le foto provvederò presto.
Grazie a tutti per le utilissime note.

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » gio ott 12, 2006 8:40 am

La femmina e' una T.H. Boettgeri, il maschio pare proprio una Graeca Ibera. E' quindi ovvio che non sia nato nulla.

carapax
Messaggi: 59
Iscritto il: dom ott 08, 2006 5:34 pm

Messaggioda carapax » gio ott 12, 2006 12:03 pm

dove posso trovare info approfondite sulla graeca iberica? sul sito non c'è la scheda di questa sottospecie tra le diverse graeca presenti.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti