consigli sulle verdure

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

consigli sulle verdure

Messaggioda domenicocoluccio » sab ott 07, 2006 9:48 pm

salve posso dare la rucola alla baby pardalis?mi potete inviare una immagine della pianta del tarassaco.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab ott 07, 2006 10:08 pm

Immagine:
Immagine
26,63 KB


ciao ciao ;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ott 07, 2006 10:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da domenicocoluccio

salve posso dare la rucola alla baby pardalis?mi potete inviare una immagine della pianta del tarassaco.


Per la rucola alle pardalis non saprei; il tarassaco è il classico "soffione" o "dente di leone". Comunque eccolo:

Immagine:
Immagine
27,84 KB

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab ott 07, 2006 10:09 pm

scusa Adele,
quasi contemporaneamente :D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ott 07, 2006 10:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gisella


scusa Adele,
quasi contemporaneamente :D


Figurati! Meglio 2 che niente ;). Ciao

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Messaggioda domenicocoluccio » sab ott 07, 2006 10:11 pm

ma in questo periodo fa ifiori perche da me e' senza fiori

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab ott 07, 2006 10:19 pm

In Sardegna e soprattutto nella mia zona la pianta ha i fiori,
sono bastati pochi giorni di acquazzone a fine estate....

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ott 07, 2006 10:19 pm

La fase della fioritura è in parte finita, però qualche fiore qua e là a Brescia si vede ancora. Comunque guarda che vanno benissimo anche le sole foglie, i fiori sono una golosità in più ...

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » sab ott 07, 2006 10:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da domenicocoluccio

salve posso dare la rucola alla baby pardalis?mi potete inviare una immagine della pianta del tarassaco.



nel sito del tartaclub c'e' una sezione molto interessante inerente
le erbe tipo il tarassaco,ad ogni modo la pardalis e' una specie di tartaruga che cresce parecchio(ti consiglio di chiedere consiglio a "luca-ve"che che oltre ad essere un esperto le alleva anche)quindi se posso darti un mio parere sarebbe bene che tu non la abituassi a rucola e insalate varie...
piuttosto se proprio devi,prova col radicchio invece della rucola ha un rapporto calcio/fosforo piu' indicato.

ciao

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Messaggioda domenicocoluccio » sab ott 07, 2006 10:24 pm

chiedo per i fiori perche nel mio giardino c'e' una pianta uguale a quella della foto ma e' senza fiori,poi quando la si taglia esce un liquido bianco come il latte e quella giusta?

domenicocoluccio
Messaggi: 121
Iscritto il: gio set 21, 2006 3:33 pm
Regione: calabria

Messaggioda domenicocoluccio » sab ott 07, 2006 10:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da trifo

Citazione:
Messaggio inserito da domenicocoluccio

salve posso dare la rucola alla baby pardalis?mi potete inviare una immagine della pianta del tarassaco.



nel sito del tartaclub c'e' una sezione molto interessante inerente
le erbe tipo il tarassaco,ad ogni modo la pardalis e' una specie di tartaruga che cresce parecchio(ti consiglio di chiedere consiglio a "luca-ve"che che oltre ad essere un esperto le alleva anche)quindi se posso darti un mio parere sarebbe bene che tu non la abituassi a rucola e insalate varie...
piuttosto se proprio devi,prova col radicchio invece della rucola ha un rapporto calcio/fosforo piu' indicato.

ciao

ma il radicchio rosso o verde

trifo
Messaggi: 722
Iscritto il: gio ott 05, 2006 6:18 pm

Messaggioda trifo » sab ott 07, 2006 10:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da domenicocoluccio

Citazione:
Messaggio inserito da trifo

Citazione:
Messaggio inserito da domenicocoluccio

salve posso dare la rucola alla baby pardalis?mi potete inviare una immagine della pianta del tarassaco.



nel sito del tartaclub c'e' una sezione molto interessante inerente
le erbe tipo il tarassaco,ad ogni modo la pardalis e' una specie di tartaruga che cresce parecchio(ti consiglio di chiedere consiglio a "luca-ve"che che oltre ad essere un esperto le alleva anche)quindi se posso darti un mio parere sarebbe bene che tu non la abituassi a rucola e insalate varie...
piuttosto se proprio devi,prova col radicchio invece della rucola ha un rapporto calcio/fosforo piu' indicato.

ciao

ma il radicchio rosso o verde




verde

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab ott 07, 2006 10:35 pm

Il tarassaco contiene un lattice biancastro, quindi direi che è quella giusta! Io alle hermanni dò anche il radicchio rosso e la valeriana o songino (o grasselli come si dice a Brescia).

Posto dal sito del Tartaclub le informazioni sull'allevamento delle pardalis: (http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm)
"L’alimentazione è uno dei capitoli più importanti e delicati nell’allevamento di Geochelone Pardalis.
Questa specie infatti, vista la provenienza da zone aride, richiede un alimentazione estremamente povera di frutta e proteine di origine animale.
Al contrario, bisognerà offrire una dieta con il maggior contenuto di fibre possibile.
Offriremo a G.Pardalis quindi una dieta composta per la maggior parte da erbe selvatiche di campo, come il tarassaco o dente di leone, trifoglio selvatico e addirittura erba di campo.
Ovviamente saremo costretti ad integrare questi vegetali con lattuga, cicoria, radicchi rossi e verdi, zucchine e carote grattugiate.
Per aumentare il contenuto di fibre molti aggiungono fieno in pellets per conigli, leggermente inumidito per ammorbidirlo.
Indicata per l’alimentazione anche l’erba medica.
La frutta va evitata (salvo sporadiche aggiunte) in quanto oltre a provocare diarrea può portare a squilibri di crescita e problemi intestinali.
Stesso discorso per cibi di origine animale come scatolette o croccantini per cani e gatti ecc.
Un’altra buona regola è di offrire i vegetali ben lavati ma asciugati, non bagnati, sempre al fine di favorire la digestione.
Importante un aggiunta al cibo con calcio, un paio di volte a settimana , soprattutto in esemplari giovani e nelle femmine mature.
Per integrare calcio nella dieta basta spolverare con osso di seppia o con calcio carbonato puro(in vendita in tutte le farmacie) il cibo, oppure fornendo osso di seppia da sgranocchiare intero agli esemplari di una certa taglia.
Inoltre è opportuno saltuariamente aggiungere al cibo un integratore vitaminico specifico per rettili vegetariani."
Ciao

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom ott 08, 2006 9:11 am

Ah,il songino sarebbe la valeriana? Bene, non sapevo se darlo perche' non conoscevo il rapporto Ca/P
Peccato che non è economico!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom ott 08, 2006 10:28 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ah,il songino sarebbe la valeriana? Bene, non sapevo se darlo perche' non conoscevo il rapporto Ca/P
Peccato che non è economico!


Al mio supermercato sulle buste c'è scritto "valeriana", in realtà sarebbe più corretto chiamarla valerianella, la vera valeriana è un'altra cosa. Comunque è questa, ed è vero che è cara ;):


Immagine:
Immagine
30,27 KB


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti