Senso del vuoto

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » gio ott 05, 2006 4:47 pm

Probabilmente dipende anche dall'esemplare e dal momento. Mi è capitato spesso di mandare fuori dal giardino il mio primo maschio di Thb e non è mai caduto da scalini o marciapiede (ovviamente stavo sempre con la mano sotto pronto a prenderlo, meglio non rischiare). Ma è probabile che un animale non abituato o spaventato non esiterebbe a buttarsi; magari cadrebbe anche soltanto per evitare un qualche ostacolo in modo maldestro. Ciao.

ps: Fede il "senso del vuoto" è la capacità di avvertire la profondità del dislivello e quindi di avvertire un pericolo nel vuoto.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 05, 2006 4:53 pm

Ma infatti non ho affermato nulla di contrario a cio che hai detto tu Urloki!:D Da come ha formulato la domanda Pentesilea sembrava che volesse intendere che le tartarughe si buttano se sentono il senso del vuoto...Ohi vabbè fa lo stesso!!!:D

n/a3

Messaggioda n/a3 » gio ott 05, 2006 7:02 pm

Anche se solo tu hai compreso male la mia domanda, l'importante è che grazie ai vostri suggerimenti ho capito di non provare nemmeno a far prendere il sole, durante le belle giornate, alla mia tarta se non dopo una ben curata recinzione.
Ringrazio tutti per i vostri consigli, come sempre puntuali, competenti e precisi!!!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio ott 05, 2006 7:27 pm

:D Cio! Capita anche ai migliori di fraintendere le cose!8D

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio ott 05, 2006 7:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

A parte il terrazzo o meno, secondo me le tartarughe non hanno per niente il senso del vuoto nel senso che cadono continuamente dai terrazzi, dagli scalini e da qualunque posto da dove possono cadere: io le tengo in un giardino con un terrazzamento e il gradino è alto circa 50 cm..ho dovuto mettere una rete perchè loro cadevano sempre di sotto, o si buttavano, comunque le trovavo sempre giù.
Credo che se ci fossero stati 10 piani sarebbe stato lo stesso per loro....
nel senso che si sarebbero lanciate comunque,
certo l'atterraggio forse non sarebbe stato proprio lo stesso.



secondo me alcune specie ce l'hanno il senso del vuoto ad esempio se metto le mie nelsoni sul tavolo guardan giù e arretrano.se metto le TSE si fiondano senza pensarci.se metto le terrestri guardano e arretrano

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio ott 05, 2006 7:43 pm

il terrazzo causa problemi di stress alle tarte perchè scivolano comumnque per non farla cadere metti la rete

n/a3

Messaggioda n/a3 » gio ott 05, 2006 7:50 pm

YES!!! Sarà fatto!!!

Avatar utente
Bandacerletti
Messaggi: 670
Iscritto il: lun ago 01, 2005 6:09 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Bandacerletti » gio ott 05, 2006 8:27 pm

La tartaruga di mia zia anni fa era caduta, o meglio, si era lanciata al piano di sotto dopo essere evasa dalla scatola in cui era stata messa durante la pulizia del terracquario. Fortunatamente al piano di sotto c'è un bar e quel giorno c'era la tenda di quelle allungabili che scendono sopra i tavoli che era aperta, quindi è atterrata prima sul morbido, poi è scivolata ed è caduta da circa 2 metri di altezza sul cemento rompendosi un po' il carapace, però dopo adeguata assistenza si è rimessa in forma perfetta!

Direi che è stata pura fortuna, poteva essere benissimo letale! }:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 05, 2006 9:04 pm

per ***Sara(pentesilea) sarebbe meglio non polemizzare inutilmente.
Per chi non lo sapesse:
avere il senso del vuoto significa:
Avere la sensazione, quand si arriva al bordo di un precipizio, che si precipita facendo un passo in più.
Posso dirvi che le tarte non hanno affatto il senso del vuoto, continuano nel loro mammino e precipitano.
per cui:
NO ALLE TARTE SUI BALCONI.
Ricordiamoci che siamo responsabili degli animali di cui abbiamo deciso di prenderci cura, loro non ce lo hanno chiesto.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 05, 2006 9:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pentesilea81

Fede era una mia curiosità... cosa vuoi? non sono libera nemmeno di far prendere un pò di sole sul terrazzo alla mia tarta? E dunque non posso chiedere nemmeno a persone più esperte di me se le tartarughe avvertono il vuoto o meno??? Non è che sei obbligata a rispondere per forza... Meglio tacere piuttosto che rendersi antipatici...non trovi?


Beh ad esempio anche questa tua risposta non è il massimo della simpatia:D:D:D
COmunque spero siano concluse le diatribe personali.
Grazie

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » ven ott 06, 2006 8:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

[quote]Messaggio inserito da Carmen

.se metto le TSE si fiondano senza pensarci.se metto le terrestri guardano e arretrano



si infatti..le mie per esempio, quando sono nella zona emersa, a ridosso del "precipizio" (:D scherzo, sono 2 cm di sbalzo :D), camminano tranquillamente in avanti...quindi non si buttano in acqua a mò di tuffo...ma continuano la loro camminata finchè ad un certo punto non sprofondano leteralmente in acqua!!!.... proprio non hanno il senso di vuoto..lo si capisce perfettamente...



per Sara.. premesso che nn mi intendo affatto di terrestri perchè non le ho... però leggo moltissimo qs sezione in previsione di un mio futuro acquisto ;)...

se proprio devi tenerle in balcone, allora, metti una rete come ti ho già detto io e gli altri, però, siccome sono abili arrampicatrici, dovresti in alto fare in modo che la rete assuma la posizione di L verso l'interno del recinto... altrimenti c'è il rischio che passino fuori.

io ho visto parecchie foto qui, mi sembra che una foto era postata da simona, in cui le tarte erano sulla rete ad un'altezza incredibile!!!! oltretutto poi, bisogna avere 100 occhi, xkè se cadono anche all'interno del recinto siu capottano!!!V

..

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven ott 06, 2006 8:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da mikyflowers

io ho visto parecchie foto qui, mi sembra che una foto era postata da simona, in cui le tarte erano sulla rete ad un'altezza incredibile!!!! ..




Non trovo la foto che menzioni, hai mica il riferimento del post?
Mi piacerebbe vederla :)

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » ven ott 06, 2006 8:38 am

Forse al posto della rete sarebbe utile un recinto fatto in materiale non arrampicabile, come ad esempio pannelli di varia natura (policarbonato o altro). Se invece si opta per il recinto che sia spropositatamente alto e come detto da mikyflowers con bordo rientrante ed "L"; a chi non è mai capitata una fuga eccezzionale anche da un recinto presunto sicuro? Ed in questo caso non si può rischiare. Comunque mi immagino le Pardalis più pesanti e quindi meno agili delle Testudo nostrali, mi sbaglio?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven ott 06, 2006 8:57 am

Ecco quà la mia Pinarella, scalatrice provetta:D;)

Immagine:
Immagine
83,16 KB

Immagine:
Immagine
94,59 KB

Avatar utente
Uruloki
Messaggi: 283
Iscritto il: mer ago 16, 2006 11:00 am
Località: Lucca

Messaggioda Uruloki » ven ott 06, 2006 8:59 am

E' una nuova specie arboricola? :D
Io ho il maschio... ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti