un regalo iaspettato

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
maxy
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 31, 2006 5:51 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda maxy » mer set 27, 2006 6:00 pm

Citazione:
mentre il maschio ... non capisco se il piastrone è rotto nella parte femorale ....


si,ma si vede che è una roba vecchia--

la femmina credo sia apposto con il carapace,domani posto delle foto migliori e anche quelle del buco..

bye

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mer set 27, 2006 9:18 pm

Belle tartarughe, sei stato fortunato e sicuramente anche loro.
Chi e' stato meno fortunato e' il nonno del tuo amico che ha un nipote che si da via un regalo, un regalo importante e simbolo di eternita' come una tartaruga.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer set 27, 2006 10:19 pm

Non a tutti interessano le tartarughe e la cosa peggiore è riceverle in eredità come fossero dei comodini...
Comunque di persone che ne hanno e a cui non importa niente ce ne sono, proprio per il fatto che vivono moltissimo e passano di mano in mano,
anche io ne ho avute in regalo così, guarda caso le più vecchie e grosse che ho: una marginata femmina di 5 chili e una coppia di HH di cui la femmina pesa un chilo e 900 grammi.

Cercate, cercate, magari la vecchietta dietro casa vostra ne ha il giardino pieno e non ce la fà più ad accudirle....

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer set 27, 2006 11:17 pm

è la cosa peggiore?
magari me ne regalassero! guarda se mi regali le tue belle marginatone ti assicuro che non mi darebbe tanto dispiacere la cosa! :D:D:D


PS: per il fatto che il piastrone di una è molto nero come una hh non significa per forza che sia un'ibrido, può essere anche pura nonostante il colore molto marcato.

Complimenti, davvero belle!

tartapiero
Messaggi: 144
Iscritto il: mer nov 02, 2005 6:47 pm
Località: Puglia

Messaggioda tartapiero » gio set 28, 2006 3:02 pm

sono 1.1 A.A. Testudo hermanni boettgeri

Le suture pettorali e la colorazione e forma del carapace parlano chiaro

tartapiero

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » gio set 28, 2006 8:11 pm

Il maschio è T.H.B. la femmina potrebbe essere H.H.,qui da noi ci sono moltissimi incroci tra H.H. e H. B. magari vedi tartarughe di venti centimetri con la colorazione delle h.H. :)comunque belle quelle tarta in particolare il maschio

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio set 28, 2006 10:49 pm

[quote]Messaggio inserito da DelorenziDanilo

è la cosa peggiore?
magari me ne regalassero! guarda se mi regali le tue belle marginatone ti assicuro che non mi darebbe tanto dispiacere la cosa! :D:D:D


Intendevo dire che è bruttissimo che delle persone se le ritrovino in casa quando non le vogliono!!!
E capita spessissimo!!!

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » gio set 28, 2006 11:13 pm

se la femmina è thh allora di thh da noi (nel nord-est dove è stata più forte l'importazione dalla jugoslavia) sono pieni i fossi. per me entrambe THB

maxy
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 31, 2006 5:51 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda maxy » ven set 29, 2006 2:46 pm

ma nel nord est dove scusa...io non ne ho mai viste in giro..una volta sola da bambino ne ho vista una nelle pinete di Lignano,ma poi mai piu!!

queste son le foto del buco della femmina..



Immagine:
Immagine
226,8 KB

Immagine:
Immagine
230,6 KB

Immagine:
Immagine
227,21 KB

cè qualcosa da fare?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven set 29, 2006 3:08 pm

OdDioSanto!!!!:0B) Ma poverina!!!!!V

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven set 29, 2006 3:30 pm

Caspiterina!Ma credo sia abbastanza recente....comtrolla che non ci siano focolai d'infiammazione, dico da sotto.
Alessandro,Napoli

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » ven set 29, 2006 4:49 pm

Già!Non mi piace molto quel buco...fallo vedere da un veterinaio!!!

maxy
Messaggi: 12
Iscritto il: gio ago 31, 2006 5:51 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda maxy » ven set 29, 2006 6:42 pm

Lunedì andrò da un veterinario,cmq sotto non ci sono infezzioni,è tutto a posto..almeno secondo me..lunedì vediamo che mi dice il veterinario..

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab set 30, 2006 9:48 am

Non sembra proprio tutto a posto...
se sotto c'è la carne viva devi stare molto attento che non ci vadano le mosche altrimenti son dolori: tempo fà mi mandarono le foto di una tarta con un buco simile ( probabilmente sono i maschi che glie lo fanno )...non sembrava niente di preoccupante, invece dopo un anno la tarta è peggio di prima, dopo circa 300 euro di cure adesso deve essere operata perchè nel frattempo la ferita gli si è riempita di vermi: credo sia ormai senza coda e gli dovrà essere asportata una parte di carapace.

Fossi in te non sottovaluterei ferite del genere.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab set 30, 2006 9:51 am

Guarda, ho trovato la foto, il buco sembra anche meno peggio di quello della tua...pensa solo quello che è successo!!!


Immagine:
Immagine
104,01 KB

Dimenticavo..il costo dell'operazione: altre 300 euro!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti