Foto rifugio invernale per esperti

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Foto rifugio invernale per esperti

Messaggioda Andre@ » mer set 13, 2006 10:38 am

Questa mattina ho ultimato la casina per il letargo.
Come si vede nelle foto ho coibentato l'interno delle pareti con fogli di polistirolo, spero di aver fatto bene considerando che il mio terrario è situato su un terrazzone aperto al 4 piano dove spesso le temperature invernali gelano.
Avendo coibentato le pareti spero che il gelo non entrerà.
Ci tengo a precisare che il terrazzone è un attico, sotto vi è il terzo piano, il terreno che ho messo nella casina appoggia su una pedana rialzata (che non tocca il cemento del terrazzone) anch'essa coibentata con polistirolo.
Il lavoro finale quando si saranno interrate (all'interno hanno uno strato di 40 cm di terra) sarà quello di ricoprire il tutto con della paglia e delle foglie secche, e vedro' di chiudere l'entrata con una lastra di pietra o con quello che mi consigliate meglio voi.
Volevo sapere dai piu' esperti, se le condizioni per un buon letargo ci sono o se devo cambiare qualcosa.
Immagine:
Immagine
95,04 KB
Immagine:
Immagine
84,74 KB
Immagine:
Immagine
42,64 KB
Immagine:
Immagine
72,62 KB
Immagine:
Immagine
86,56 KB
Immagine:
Immagine
90,14 KB

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mer set 13, 2006 10:58 am

Molto molto bello.

Io personalmente non avrei messo il polistirolo sul fondo ma l'avrei lasciato libero, questo per permettere alle tartarughe di interrarsi maggiormente in profondita'. In fin dei conti isolare il pavimento ha poca funzionalita.

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mer set 13, 2006 11:03 am

aggiungi almeno altri 10 cm di terra, e poi almeno 10 di paglia o fieno (così faccio io e mi trovo bene)
purtroppo...
il polistirolo il prossimo anno sicuramente dovrai cambiarlo, scavando lo distruggeranno tutto e troverai in primavera tante piccole palline bianche sparse anche nella terra, che sono pericolose se ingerite.
Quindi toglierlo adesso magari sarebbe meglio...8)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer set 13, 2006 11:07 am

Andrea ma hai usato terriccio da giardinaggio?Io non lo userei, quei terricci sono pieni di sostenze organiche in decomposizione che rendono l'ambiente ricco di acidi, come gli acidi umici.
Cio' senza considerare l'eventuale presenza di prodotti chimici.
Ciao!
Alessandro napoli

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer set 13, 2006 11:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Andrea ma hai usato terriccio da giardinaggio?Io non lo userei, quei terricci sono pieni di sostenze organiche in decomposizione che rendono l'ambiente ricco di acidi, come gli acidi umici.
Cio' senza considerare l'eventuale presenza di prodotti chimici.
Ciao!
Alessandro napoli



Ale per il terriccio non preoccuparti io utilizzo da sempre terriccio biologico al 100%.
Non ha concimi ne sostanze organiche, è difficle da trovare non tutti i garden lo tengono, proprio perchè è utilizzato solo in agricoltura biologica.In ogni caso andra' mischiato con altra terra normale e sabbia, solo alla fine aggiungero' della paglia e delle foglie secche per coprirle sopra.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer set 13, 2006 11:14 am

Premetto che non sono espertissima sui rifugi ma voglio farti i complimenti per l'impegno che metti in ogni cosa che fai per le tue tarta! Sei da prendere ad esempio!!! Grande Andre!!!;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer set 13, 2006 11:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da Miriam

aggiungi almeno altri 10 cm di terra, e poi almeno 10 di paglia o fieno (così faccio io e mi trovo bene)
purtroppo...
il polistirolo il prossimo anno sicuramente dovrai cambiarlo, scavando lo distruggeranno tutto e troverai in primavera tante piccole palline bianche sparse anche nella terra, che sono pericolose se ingerite.
Quindi toglierlo adesso magari sarebbe meglio...8)






Miriam grazie per il consiglio ma sul fondo se tolgo il polistirolo mi resta una piana di legno ricomposto in cedro che so non adatta per le tarte.
Se togliessi anche quella piana in legno sotto ho messo della sabbia e del terriccio bio con della paglia che appoggia sul cemento del terrazzone.
COSA FACCIO LE LASCIO SENZA LA PIANA SUL FONDO???
Datemi un consiglio vi prego!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer set 13, 2006 11:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Premetto che non sono espertissima sui rifugi ma voglio farti i complimenti per l'impegno che metti in ogni cosa che fai per le tue tarta! Sei da prendere ad esempio!!! Grande Andre!!!;)



Grazie Fede, come sempre mi fai un sacco di complimenti e con le tue parole m' imbarazzo e ne resto un po' turbato :I.
Dai mi confondiiii![:76]

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer set 13, 2006 11:27 am

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG



Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Andrea ma hai usato terriccio da giardinaggio?Io non lo userei, quei terricci sono pieni di sostenze organiche in decomposizione che rendono l'ambiente ricco di acidi, come gli acidi umici.
Cio' senza considerare l'eventuale presenza di prodotti chimici.
Ciao!
Alessandro napoli



Ale per il terriccio non preoccuparti io utilizzo da sempre terriccio biologico al 100%.
Non ha concimi ne sostanze organiche, è difficle da trovare non tutti i garden lo tengono, proprio perchè è utilizzato solo in agricoltura biologica.In ogni caso andra' mischiato con altra terra normale e sabbia, solo alla fine aggiungero' della paglia e delle foglie secche per coprirle sopra.


Si si,ti conviene stemperarlo comunque.
Bravo!E chi ce l'avrebbe avuta tutta quella pasienza!
Alessandro napoli

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer set 13, 2006 11:28 am

[/quote]
Si si,ti conviene stemperarlo comunque.
Bravo!E chi ce l'avrebbe avuta tutta quella pasienza!
Alessandro napoli

[/quote]

Hai ragione, puoi dirlo forte!!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer set 13, 2006 12:21 pm

Grande lavoro, ottimo!
Per ovviare al problema del polistirolo che si sgretola io metterei delle assicelle a ricoprire i primi cm interni della casetta.
Per il resto direi che puo' andare abbastanza bene, anche se sicuramente, per dispetto, le tarta andranno a interrarsi da un altra parte e ce le dovrai mettere tu nel rifugio ;)

In ogni caso ancora complimenti per l'impegno che dimostri sempre!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 13, 2006 12:49 pm

Bravissimo Andrea, Ottimo lavoro.;)
Concordo con Luca-Ve: metti uno strato di assicelle in legno sopra al polistirolo sul fondo, poi il terriccioBio(io avrei messo la torba bionda di sfagno, un bello strato perchè si interrino bene, poi coprirai con foglie secche e paglia(quest'ultima perchè su, all'attico, i topi non arrivano, altrimenti attira i topi in maniera incredibile).
Io non chiuderei l'ingresso, se non con una tavola in legno appoggiata, chiuderla in maniera quasi totale non credo sia necessario, anzi, preserverebbe troppo dall'umidità, che, come sai, per il letargo è fondamentale.
Ancora Bravo e poi Bravo!^^^^;)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer set 13, 2006 1:49 pm

Perchè ti confondi? -___-' sono solo complimenti vè!

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Citazione:
Messaggio inserito da Fede

Premetto che non sono espertissima sui rifugi ma voglio farti i complimenti per l'impegno che metti in ogni cosa che fai per le tue tarta! Sei da prendere ad esempio!!! Grande Andre!!!;)



Grazie Fede, come sempre mi fai un sacco di complimenti e con le tue parole m' imbarazzo e ne resto un po' turbato :I.
Dai mi confondiiii![:76]


Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer set 13, 2006 2:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Bravissimo Andrea, Ottimo lavoro.;)
Concordo con Luca-Ve: metti uno strato di assicelle in legno sopra al polistirolo sul fondo, poi il terriccioBio(io avrei messo la torba bionda di sfagno, un bello strato perchè si interrino bene, poi coprirai con foglie secche e paglia(quest'ultima perchè su, all'attico, i topi non arrivano, altrimenti attira i topi in maniera incredibile).
Io non chiuderei l'ingresso, se non con una tavola in legno appoggiata, chiuderla in maniera quasi totale non credo sia necessario, anzi, preserverebbe troppo dall'umidità, che, come sai, per il letargo è fondamentale.
Ancora Bravo e poi Bravo!^^^^;)



Per Luca Ve e Sim@:
Se invece di lasciare la piana in legno ricoperta di polistirolo sul fondo la togliessi?
Guadagnerei dei cm di terra in piu' prima del cemento del terrazzone ma sarebbero forse meno protette dal gelo cosa ne pensate?
Su ogni lato della casina comunque ho appoggiato dei mattoni di tufo per proteggerle ulteriormente dal freddo.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer set 13, 2006 2:55 pm

[quote]Messaggio inserito da Fede

Perchè ti confondi? -___-' sono solo complimenti vè!

Mi confondi perchè fa sempre piacere ricevere dei complimenti, a chi non farebbe piacere?


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti