Terrario sul terrazzo...365 giorni l'anno

Maxx111
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 03, 2006 10:57 pm
Località: Lazio

Messaggioda Maxx111 » sab set 02, 2006 10:45 pm

Certe volte quando leggo post di questo tipo mi viene voglia di non leggere piu' sul forum,mi riferisco ad alcune risposte che vengono date da alcune persone, molti credono che far stare una tartaruga su un terrazzo di 70 mq con la possibilita'magari in futuro di costruirgli un terrario all'aperto di 3 o 4 mq sia un atteggiamento disumano,scusate ma tenere un acquatica dentro un acquaterrario di 80 cmq vi sembra umano? Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi la differenza per favore?
Qualcuno di voi pensa di poter costruire un laghetto in casa quando le sue acquatiche saranno troppo cresciute? Certo concordo con l'idea che una tartaruga terrestre dovrebbe stare in un giardino come quelle acquatiche dovrebbero stare in un laghetto ma il problema del post è unaltro e cioè far superare indenni il letargo a queste 2 tartarughine quindi cerchiamo di finirla con le critiche e avanti con i consigli. Che ne direste se coprisse il terraio con una tavola? di solito al coperto non gela giusto? ciaooo

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom set 03, 2006 8:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da Maxx111

Certe volte quando leggo post di questo tipo mi viene voglia di non leggere piu' sul forum,mi riferisco ad alcune risposte che vengono date da alcune persone, molti credono che far stare una tartaruga su un terrazzo di 70 mq con la possibilita'magari in futuro di costruirgli un terrario all'aperto di 3 o 4 mq sia un atteggiamento disumano,scusate ma tenere un acquatica dentro un acquaterrario di 80 cmq vi sembra umano? Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi la differenza per favore?
Qualcuno di voi pensa di poter costruire un laghetto in casa quando le sue acquatiche saranno troppo cresciute? Certo concordo con l'idea che una tartaruga terrestre dovrebbe stare in un giardino come quelle acquatiche dovrebbero stare in un laghetto ma il problema del post è unaltro e cioè far superare indenni il letargo a queste 2 tartarughine quindi cerchiamo di finirla con le critiche e avanti con i consigli. Che ne direste se coprisse il terraio con una tavola? di solito al coperto non gela giusto? ciaooo



Massimiliano non è sempre vero che al coperto il terreno sottostante non possa gelare.
Soprattutto su balconate dove il freddo puo' passare anche da sotto.

LuKa
Messaggi: 17
Iscritto il: dom ago 27, 2006 7:33 pm
Località: Sicilia

Messaggioda LuKa » dom set 03, 2006 11:35 am

Maxx111 secondo me ha ragione, l'importante adesso e far passare il letargo alle tarte, comunque anche se non sono un grande esperto penso che l'idea di mettere il polistirene estruso vada bene, però forse mettendolo anche sotto, l'acqua non venendo assorbita resta li e con il freddo ghiaccia, quindi magari va bene per le pareti ma non per il fondo, nel quale magari sarebbe più utile fare dei buchi per lo scolo dell'acqua, anzi forse sarebbe anche meglio mettere 5cm di ghiaietto(che ha la funzione di drenaggio) sul fondo e poi la terra con la torba di sfagno sopra.

turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Messaggioda turtleatcolosseum » lun set 04, 2006 7:54 am

Allora...ho trascorso il weekend con sega, avvitatore e martello e alla fine è uscito fuori un buon lavoro...la nuova casa delle tarta è stata ultimata! Quando le ho messe dentro sembravano quasi spaesate...Camilla (la più grande, 2 anni) ha subito mostrato le sue doti di esploratrice..mentre Molly (la piccolina di 1 anno) molto più pragmatica, si è subito tuffata sulla pietra dove campeggiavano in bella mostra foglie di cicoria... anche se poi ha provato anche a dare un morso al rosmarino strisciante...ma sembra non l'abbia gradito molto ;)
L'altezza del terreno è di 40 cm sotto al rifugio e circa 30 nella rimanente parte. Per quanto riguarda la coibentazione penso che utilizzero' pannelli di polistirene estruso (sia sotto lato esterno, che intorno ai lati). Vicino (quasi dentro) al rifugio ho installato un termometro di Minima e Massima in modo da poter verificare le temperature...
La copertura (tetto) del rifugio è stato realizzato sempre in legno e poi applicate sopra lastre di pietra di 2-3 cm di spessore ed il tutto poi stuccato con l'aggiunta di fugoplastic Mapei (antimuffa ed isolante all'acqua).
Ho scelto la coibentazione TUTTO ESTERNA perchè posso sempre controllarla...non mi sono fidato a mettere i pannelli di polistirene internamente sul fondo, sotto la terra, perchè non avrei potuto verificare la presenza di eventuali ristagni d'acqua (anche se ovviamente il terrario ha alcuni buchi sul fondo per l'uscita acqua) e poi anche perchè penso che in questo modo sia più versatile (estate, tutto aperto - inverno, tutto chiuso..o quasi..un po' d'aria gliela vogliamo lasciare??).

Mi sembra che di più...non potevo fare...al limite, come ultima ratio, prima del letargo, porterò le tarta in P.zza S. Pietro per farle benedire dal Papa....8D
Ciao ciao.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun set 04, 2006 12:58 pm

foto....foto.posta delle foto se puoi ok??;);););)

Maxx111
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 03, 2006 10:57 pm
Località: Lazio

Messaggioda Maxx111 » lun set 04, 2006 2:11 pm

Ciao turtleatcolosseum credo tu abbia fatto un ottimo lavoro comunque il gelo secondo me nel tuo caso arriva dall'alto e non da sotto visto che sicuramente sotto ci sara' una casa,quindi copri bene sopra il punto dove si interrano per il letargo, comunque poi 30 o 40 cm di terra a Roma non si gelano di certo, quanto tempo è che non nevica a Roma? 20 anni? se ti va leggi qua e magari fatti spiegare bene come ha fatto:
http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/inde ... ic&t=11999

ciaooo

turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Messaggioda turtleatcolosseum » lun set 04, 2006 3:24 pm

L'ultima volta che è nevicato a Roma era il 1985....me lo ricordo molto bene, all'epoca, appena neo-patentato e non avvezzo (naturalmente) alla guida su ghiaccio distrussi 4 automobili in 3 giorni...ero riuscito ad azzerare tutto il parco auto della famiglia....una tragedia !!!! 8D
Cmq...andrò a leggere il link su sanguefreddo.net.... grazie.
Ciao.

turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Messaggioda turtleatcolosseum » gio set 07, 2006 8:14 pm

Come richiesto, inserisco qualche foto del terrario...fatto da me che con il legno sto come il diavolo e l'acquasanta... ;-))
La posizione del terrario in foto è quella estiva...d'inverno andrà posizionato sempre sul terrazzo ma al riparo da pioggia e vento...esposizione Nord.
Le tarta si divertono un sacco, per fare queste foto ho dovuto prima fare un po' di "ordine"...lo smontano ogni volta...la piccola Molly è fissata con la pianta di Kalanchoe (non gli da pace...) mentre la più grande Camilla si diverte a salire sul rosmarino strisciante, quindi sul tronco di pino..e poi..si getta di sotto...una vera kamikaze!!!
Ciao.

PS 1: dimenticavo di dire che le due inquiline del "Villone de Velletri" (così lo chiama mia moglie..) sono lunghe rispettivamente 4,5 cm. e 7,5 cm.
Il Terrario ha le seguenti dimensioni: 165 lunghezza - 60 larghezza - 65 altezza. Peso totale (contenitore+terra) circa 200 Kg. (50 Kg. il contenitore e 150 Kg. la terra/torba)

PS 2: per cortesia...non stressatemi con le misure..lo so che lo spazio non è mai sufficiente...quando diverranno troppo grandi per stare "comode" qui dentro le porterò da un parente che ne possiede già qualche dozzina nella sua residenza al mare....
Purtroppo sul terrazzo il VERO PROBLEMA non è lo spazio...bensì il PESO!!
ariciao.

Immagine:
Immagine
155,5 KB



Immagine:
Immagine
103,58 KB



Immagine:
Immagine
94,87 KB



Immagine:
Immagine
78,58 KB



Immagine:
Immagine
102,74 KB



Immagine:
Immagine
82,69 KB

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio set 07, 2006 8:42 pm

troppo divertente come allestimento!
Il mio recinto a confronto è il Sahara.
Alessandro napoli

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven set 08, 2006 7:58 am

Ma arriva il sole? Mi sembra molto alto e stretto.

P.S. per Ale, quando quoti cancella le immagini e lascia solo il testo ;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven set 08, 2006 8:18 am

Mario sei un grande!;)
Mi piace un sacco il tuo tarta-terrario-tirolese.
Per due baby ancora dovrebbe bastare, in piu' se allestito con foglie secche e rametti (all'interno della casetta) vedrai che andra' bene anche per il letargo invernale.
BRAVO COMPLIMENTI PER L'IMPEGNO!!!

turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Messaggioda turtleatcolosseum » ven set 08, 2006 8:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da Miglio

Ma arriva il sole? Mi sembra molto alto e stretto.



Il sole gli arriva...la mattina alle 8 i raggi entrano direttamente dentro la casetta...serve a dargli il BUONGIORNO !!...alle 12 il sole copre metà del terrario (in senso longitudinale) il tardo pomeriggio, verso le 18 il sole colpisce il lato dove c'è il rosmarino...
Il posto dove mettere il terrario l'ho "studiato" in precedenza....mica bau bau micio micio.... :)
Ciao.

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven set 08, 2006 8:38 am

[quote
Il sole gli arriva...la mattina alle 8 i raggi entrano direttamente dentro la casetta...serve a dargli il BUONGIORNO !!...alle 12 il sole copre metà del terrario (in senso longitudinale) il tardo pomeriggio, verso le 18 il sole colpisce il lato dove c'è il rosmarino...
Il posto dove mettere il terrario l'ho "studiato" in precedenza....mica bau bau micio micio.... :)
Ciao.
[/quote]

Allora tutto OK :D

Ma perchè non trovo il rosmarino strisciante???? V

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven set 08, 2006 8:48 am

Devi andare nei vivai ben forniti e comunque non sempre ne hanno di bellini, a volte tengono certe piante spennate!!!!

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven set 08, 2006 8:54 am

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Devi andare nei vivai ben forniti e comunque non sempre ne hanno di bellini, a volte tengono certe piante spennate!!!!



Nella mia zona li ho girati tutti ... ma trovo solo il rosmarino normale.

aspetterò la primavera .....

Rientriamo in tema altrimenti ci bacchettano :)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti