Terrario sul terrazzo...365 giorni l'anno

turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Terrario sul terrazzo...365 giorni l'anno

Messaggioda turtleatcolosseum » mer ago 30, 2006 2:20 pm

A proposito di terrari in terrazzo volevo porre qualche quesito...
E' possibile far vivere 2 testudo HH di 2 anni tutto l'anno in un terrario su un terrazzo a cielo aperto situato a Roma? Ossia estate ed inverno compreso il letargo? Al di là delle opportune predisposizioni costruttive del terrario volte ad ottenere un microclima ambientale il più possibile vicino alle esigenze delle tarta (superficie sufficente,corretta esposizione, sole, ombra, acqua,piante idonee, fondo con terra e torba di sfagno, ecc..) occorrono altri accorgimenti particolari per il periodo del letargo (es. coprire l'intero terrario dopo che sono andate in letargo per evitare la pioggia...) oppure è sufficente porre ad un'altezza maggiore rispetto al resto del terrario le tane in modo che l'acqua piovana scorra più lontano possibile? Insomma..consigliatemi che l'inverno si sta avvicinando e non so se metterle in un terrario in casa oppure costruirgli un terrario all'esterno sul mio terrazzo (quest'ultima opzione pensa che piaccia maggiormente alle mie tarta ma non vorrei metterle in pericolo per accorgimenti di cui non sono a conoscenza).
Grazie.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ago 30, 2006 2:21 pm

quanta terra hai sul terrazzo??

turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Messaggioda turtleatcolosseum » mer ago 30, 2006 2:33 pm

Il terrario lo farei costruendo un grosso vaso contenitore in legno da esterno, con le ruote sotto in modo da poterlo spostare all'esigenza. La grandezza non è un vero problema (il terrazzo è 70 metri quadri) quindi lo spazio ne avrebbero a sufficenza...anche in altezza posso farlo di 50-60 cm tranquillamente....
Ho paura delle piogge che a volte sono abbondanti e magari poi del successivo freddo che potrebbe ghiacciare, quindi pensavo che una volta andate in letargo copro il tutto (lasciando un po' d'aria) e magari una volta a settimana innaffio io la terra....
Naturalmente dovrò fare dei buchi sul fondo per far scolare l'acqua in eccesso....

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ago 30, 2006 2:36 pm

meglio lasciarle interrare da sole e non fare niente per coprirle

turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Messaggioda turtleatcolosseum » mer ago 30, 2006 2:57 pm

Quindi pensi che posso realizzare il tutto e farle trascorrere tranquillamente il letargo nel rifugio magari posto ad un livello un po' più alto rispetto al resto della terra?
Grazie

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ago 30, 2006 2:59 pm

io penso di si come nel giardino

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer ago 30, 2006 5:02 pm

Io sono a favore dei giardini ma tanto + inutile che stia sempre a ripeterlo! Non sei e non sarai l'unico a realizzare terrari in terrazza perciò ti dico solamente: buon lavoro e consulta questo forum, troverai tanti buoni spunti! Ciao!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ago 30, 2006 6:12 pm

Mario fatti coraggio anch'io sto nella tua stessa situazione, ho due subadulte di hermanni b. su un terrazzone con solo 20 cm di terra di spessore.
Nel rifugio dove vanno a nanna la sera sembra che si trovino abbastanza bene, anche se (non so il motivo) in fondo al rifugio l'angolino sinistro è piu' ambito di quello destro.
Comunque nella tana notturna ho alzato il livello della sabbia arriva a 40cm.
Sinceramente sono molto preoccupato per il letargo, perchè il rifugio ora è attorniato solo da mattoni di tufo e nient'altro, come copertura ho messo delle pietre da giardino spesse 3 cm che so già non isoleranno completamente il gelo invernale.
Vorrei anch'io dei consigli sul da farsi, meglio lasciarle li' fuori e tappare bene tutti i buchi isolando con della paglia e delle foglie secche oppure rincasarle al freddo di uno sgabuzzino del garage?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer ago 30, 2006 6:47 pm

una volta pensavo fosse importante isolare la zona in cui passano l'inverno, invece conta molto il fatto che la base della "casetta invernale" sia terreno vero e proprio, e non un po di terra appoggiato sul fondo.

Il problema è il gelo, e il gelo in genere si crea quando il suolo del "rifugio" non è collegato al terreno, ma è "isolato".

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=1100

questo è un link dove avevo postato un esempio di riparo invernale.
Nel caso non sia disponibile un terreno è importante una zona fredda (come una cantina o una soffitta) ma che sia controllata bene sulla temperatura!
non dovrebbe salire sopra i 10 gradi circa ne scendere sotto i 5.. e in casa (soprattutto in soffitta) il caldo arriva!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer ago 30, 2006 7:46 pm

Attenzione che qualsiasi dimensione o profondità del terrario, se le temperature arrivano vicino allo 0 per molte ore, il letargo è a grave rischio.
Mentre quando sono in terra, da sotto il suolo garantisce un minimo di calore che difficilmente mette in difficoltà il letargo.
Quindi attenzone al letargo in terrazzo !!!!!!
Ad ogni modo è importantissimo valutare il clima di ogni zona; sicuramente se si abita a nord, e lontani dal mare, il terrazzo si trasforma in un freezer.

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mer ago 30, 2006 8:31 pm

Scusate ma io ho sempre saputo che le tartarughe vanno tenute se si ha un giardino!Mah
io cmq sono acquatica,e di appartamento

turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Messaggioda turtleatcolosseum » gio ago 31, 2006 1:05 pm

Ho capito il problema...lo scarso isolamento termico che un terrario in "cassetta" (piò o meno grande) riesce ad assicurare.....e se usassi dei pannnelli in polistirene estruso da 2-3 cm (coibentano e non assorbono acqua) applicati permanentemente sul fondo del terrario ed applicati invece temporaneamente sulle rimanenti pareti esposte del terrario?
Considerate che a Roma d'inverno la temperatura dell'aria esterna non scende in genere mai sotto i -2/3 gradi (e solo di notte) ed inoltre limitato ad breve periodo (meta' gennaio-febbraio)....per il resto dell'inverno oscilla tra 1/2 gradi e 10 gradi (parlo sempre di temperatura dell'aria...).
Grazie

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » gio ago 31, 2006 3:40 pm

ciao turtleatcolosseum se mi permetto...
ma hai pensato a quando le piccole diventeranno grandi e dovrai avere spazio a sufficienza???
Comunque tenerle sveglie in casa sarebbe errato e contronatura, fai un letargo controllato all'esterno e pensa al futuro delle piccole!!!

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 31, 2006 7:36 pm

a parte lp scarso isolamento termico mi stupisce che nessuno si sia preoccupato dell'inquinamento romano!soprattutto se abiti in centro...

turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Messaggioda turtleatcolosseum » ven set 01, 2006 8:01 am

>> a parte lp scarso isolamento termico mi stupisce che nessuno si sia preoccupato dell'inquinamento romano!soprattutto se abiti in centro...

Tartaboy...non esageriamo....a parte che non abito accanto al Colosseo (magari!!) bensì in una zona abbastanza verde e "normalmente" inquinata (come il resto d'Italia??)...ma dovrei magari preoccuparmi di più di mia figlia di 8 anni se respira o meno aria inquinata...non credi? Vabbè..discorso lungo e soggetto a moltissimi punti di vista..tutti legittimi..per carità... :)
Ciao.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti