olio d'oliva

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

olio d'oliva

Messaggioda mekkis » lun ago 14, 2006 3:53 pm

fermo restando che i grassi non ci vogliono, quelli insaturi dell'olio d'oliva? ma soprattutto, e questo è ciò che davvero mi preme: è possibile lucidare il carapace con l'olio d'oliva? io lo uso pure sui capelli e mi è capitato anche un esame dove in traduzione avevo un'articolo sulle proprietà biologiche ed estetiche dell'olio di oliva.
quindi: alle persone fa bene, sia sulla pelle che nello stomaco,

alle tarte?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun ago 14, 2006 4:01 pm

esistevano già un paio di post per l'olio sul carapace.
Una o due volte all'anno non le farà male, essendo un prodotto naturale, ma non ne vedo tanta necessità personalmente. (però rimane di sicuro meglio di quei prodotto chimici per lucidare il carapace, ne sono convinto..)

Invece per quanto riguarda il suo ingerimento sinceramente non saprei, non ho notizie in merito.
Il mio parere (personalissimo) è che forse qualche goccia potrebbe non farle male dato che è di origine vegetale, e forse aiuta la digestione (parlo di qualche goccia), ma sinceramente nel dubbio non lo userei.. dato che in natura non ne trovano!

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » lun ago 14, 2006 5:23 pm

per il carapace l'avevo sentito anch'io,ma poi sembrano delle porcellane e non è più naturale come quando sono in mezzo alla terra,a me personalmente piacciono di più quando sono color terra,opinione personale.

kiria

Messaggioda kiria » lun ago 14, 2006 7:08 pm

io invece ho letto che è assolutamente da evitare perchè ottura i pori del carapace,,e poi sinceramente non vedo il motivo ,,io in passato per avere qualche foto dove si vedesse bene il carapace, ho usato uno straccetto con acqua tiepida.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun ago 14, 2006 8:27 pm

ha ragione kiria

mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mekkis » lun ago 14, 2006 10:36 pm

si, è meglio,

decisamente meglio l'acqua.. tra l'altro l'ho anche già usata con ottimi risultati.

non che questo olio di oliva fosse indispensabile, ma, così.. solo per renderle più sciccose..8D

continuerò con l'acqua, ma voglio indagare sugli effetti dati dall'ingerimento..

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar ago 15, 2006 8:56 am

Non mettetegli l'olio d'oliva sul carapace non va bene per lucidare!!!
Diventa stantio e non sortisce nessun effetto.
Tuttal'piu' usate il prodotto adatto per lucidare la corazza della SERA, profuma molto e lo protegge dai batteri.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ago 15, 2006 9:02 am

Le tarte son belle al naturale.
Se dobbiamo far loro una foto basta bagnarle al momento della foto stessa.
Come ha detto Andrea, l'olio irrancidisce, oltretutto è un "acchiappapolvere e sporco" incredibile, per cui evitiamo l'effetto "tarta panata":D
Per l'ingestione, senza dubbio non fa grandi danni in piccole quantità, ricordo di una volta che fu dato un pochino di olio d'oliva per un'occlusione intestinale...ma non vedo perchè dovremmo somministrarlo alle tarte:0

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » mar ago 15, 2006 8:26 pm

profuma?!?!:0io, a perte preferire le tarta "nature", credo che possano anche risultare disturbate da una pratica del genere, visto che l'olfatto è uno dei tartasensi più sviluppati e che, soprattutto, loro non ci muoiono per un po' di terra addosso...

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » mar ago 15, 2006 8:54 pm

Tuttal'piu' usate il prodotto adatto per lucidare la corazza della SERA, profuma molto e lo protegge dai batteri.

..........e cosa sarebbe???:0:0:0

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ago 16, 2006 12:40 pm

I prodotti sono 2.
Uno di questi prodotti tiene lontano i parassiti nocivi e contemporanemente disinfetta e protegge le loro vie respiratorie.

L'altro prodotto è piu' specifico serve
per la lucidatura del carapace, evidenzia meglio i colori e le linee della bella corazza che hanno le nostre amiche.

Ci tengo a precisare che sono entrambi prodotti superflui, io personalmente ho provato solo il secondo e non è male (il profumo è passabile e l'efficacia del prodotto è buona).
In quanto a lucidatura infatti resta una patina sulla corazza che dura circa una decina di giorni.
All'estero è molto usato prima delle esposizioni.

Se volete maggiori informazioni cliccate sul link seguente:
http://www.seraitalia.com/


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti