tossina larvicida

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

tossina larvicida

Messaggioda mekkis » dom ago 13, 2006 3:28 pm

la tossina larvicida che è in commercio da usare nei tombini e nei giardini Contro La Zanzara Tigre, è tossica per le tartarughe?

a istinto direi di no e ricoprirei l'intero giardino di chili e chili di tossina, che mi stanno consumando quelle Xyz di XXX brutte figlie di ZSXFED. il punto è che le odio le zanzare tigre, oltre l'umano sentire.

però non vorrei che facesse l'effetto del ddt.
appena uscì in commercio tutti ne usavano badilate anche contro i pidocchi e i parassiti umani, per poi ritrovarsi tutti insieme appassionatamente al reparto oncologico più vicino se non all'obitorio.

e dato che anche io non conosco che effetti possa avere una tale tossina (ideata contro le larve) su un rettile, lo chiedo a voi........

qualche esperienza da raccontare? qualche idea in proposito?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 13, 2006 3:34 pm

Senti, io credo sia nociva per tutti gli animali a sangue freddo, per cui anche per le nostre tarte.
Ma anche agli umani e ai gatti/cani non deve fare un gran che bene.xx(
Io la userei solo nei tombini.;)

mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mekkis » dom ago 13, 2006 3:59 pm

si, ma vedessi che nugoli, che stormi di succhiasangue si levano dalle aiuole.... non so come facciano, ma devono aver imparato a riprodursi a terra. mi sembra unodi quei b-movie della serie 7gold, dove l'animale pericoloso acquista piano piano intelligenza e cerca di eliminare l'umanità.
forse ho visto troppe volte la serie dello squalo e alien..

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » dom ago 13, 2006 4:38 pm

potresti diluire la tossina in acqua e spruzzarla sul prato... alle dosi di diluizione indicate non dovrebbe fare male a qualcosa di più grande che una larva di zanzara, certo che se la metti nel laghetto allora ti muoiono le tarte che mangiano le larve di zanzara. Ma nel prato....

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 13, 2006 4:52 pm

Ma se poi le tarte mangiano l'erba?:(

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom ago 13, 2006 5:08 pm

io ho messo quelle luci al neon blu con la rete elettrica che le fulmina.. le zanzare fanno certe botte!
scoppiano proprio!
fantastico!
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mekkis » dom ago 13, 2006 6:26 pm

LA RISPOSTA CONTIENE LINGUAGGIO FORBITO MA IMMAGINI LETTERARIE FORTI.

ti risponderò in vena un po' ricercata, ma credimi, solo utilizzando questo gergo riuscirò ad esprimere il mio odio verso le zanzare. prima vorrei ricordare a tutti che io sto con le tarte in giardino e che lavoro anche con le piante in giardino. ci passo la maggiorparte della giornata, e ogni giorno finisco con più di 10 punture nonostante gli insetticidi.

potrei RIprovare con le trappole elettriche, ma le zanzare di forlì sono più diaboliche delle riminesi. sono infinitamente più astute e malevoli; moleste e sordide creature, cadono in quella trappola le prime notti, poi noto una grande e progressiva diminuzione delle maledette nelle trappole, a confronto di una loro spropositata demoniaca crescita nelle aiuole e in casa.
si fanno furbe e l'unica è usare dei rimedi un po' invasivi... diciamo ... andarle a prendere a casa...dove sono più tranquille...ammazzarle nella culla... nelle loro casine umide e dove si sentono al sicuro... arrivare li e....ZAC! veleno.......................
la zanzara vola, ignara, si abbevera dalle mie vene e culla dentro di se la sua immonda progenie, poi però, ignara e col sorriso sul pungolo, grondante ancora il mio sangue, partorirà nelle acque infestate dai miei miasmi, e le larve soffrendo pene indicibili quanto giuste, verranno spappolate da dentro, i fragili organi interni devastati nei loro perimetri, riducendone gli abbozzati corpi ad ammassi di cellule disperse nell'umidità del mattino.

decisamente sì. sì sì sì sì, ritengo che ciò sia quello che meritano.

però non voglio far rischiare nulla alle mie tarte (thh). loro e le piante devono stare bene, questo è ciò che conta davvero.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 13, 2006 6:36 pm

Mamma mia , Mekkis!:0:0:0:0:0
Ma un po' di autan, no?
;)

mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mekkis » dom ago 13, 2006 6:44 pm

si, ma col caldo che c'è finisce sempre che mi si scoprono zone impensate come pancia, anche, ascelle e via discorrendo.
non posso fare il bagno nell'autan! e il mio sangue le inebria quasi quanto quello della mia fidanzata che pensate un po'.. d'estate non vuole mai venire a casa mia e se lavoro in giardino lei si rifugia in casa a giocare a computer..

ot a parte, secondo voi la forestale, essendo un organo statale, quindi conoscendo la tossina larvicida e le testuggini insieme, potrebbe riuscire a dirmi con esattezza se la tossina, seppur diluita, possa avere effetti sulle mie povere tarte?
non mi fido molto della competenza dei forestali...lo so che magari faccio male, ma...

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » dom ago 13, 2006 8:21 pm

Non credo proprio possano aiutarti, spesso non sono capaci di distinguere nemmeno una specie dall'altra!Forse dovresti informati da un veterinario o un biologo, Bò...

Avatar utente
stenella
Messaggi: 194
Iscritto il: dom feb 19, 2006 2:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda stenella » dom ago 13, 2006 9:48 pm

"e dato che anche io non conosco che effetti possa avere una tale tossina (ideata contro le larve) su un rettile, lo chiedo a voi........
qualche esperienza da raccontare? qualche idea in proposito?"

a quanto ne so io, i rettili sono animali molto molto sensibili alle sostanze chimiche. Per esperienza personale ti dico che mi è capitato di vedere popolazioni di emys orbicularis che non si riproducevano a causa della presenza di sostanze inquinanti (PCB,DDT) nell'ambiente in cui vivevano e di conseguenza accumulate nei loro tessuti con i sistemi riproduttivi totalmente in tilt...

mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mekkis » dom ago 13, 2006 9:59 pm

è proprio dell'accumulo nei tessuti che mi preoccupo...

Avatar utente
Bandacerletti
Messaggi: 670
Iscritto il: lun ago 01, 2005 6:09 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Bandacerletti » gio ago 24, 2006 3:11 pm

Purtroppo non penso che nessuno ti possa dare una risposta certa, la tossicità viene provata su topi/roditori in genere e poi con una serie di calcoli viene trovata la quantità "innoqua" per l'uomo...
Un procedimento assurdo e senza molta logica a mio avviso...

Spesso capita che pesticidi totalmente innoqui per i ratti siano molto pericolosi per l'uomo; per esempio fino a quanlche tempo fa era in commercio un fitofarmaco da usare sulle colture delle fragole che poi si è scoperto essere "leggermente" dannoso per i feti, nascevano infatti bimbi con difetti al volto (es. occhi malformati).

Quindi penso che usare un pesticida sull'erba che mangiano le tartarughe non sia consigliabile (giudizio personale)...

Bisogna considerare comunque che la dose per uccidere una larva è infinitamente più piccola di quella che serve per danneggiare un organismo più grande come una tarta (che pesa molte, molte, MOLTE più volte di una larvetta...).

Considera che se trovi liberamente in commercio il pesticida (senza bisogno del "patentino") è giudicato praticamente innoquo per gli umani.

I sistemi immunitari/di difesa e le reazioni alle tossine sono molto variabili, quindi è praticamente impossibile dire con certezza se è innoquo o no...


Io mi limiterei ad usare la tossina nei tombini, però fa attenzione anche a sottovasi (svuotali) e zone umide (mi sembra che la zanzara tigre si riproduca in zone anche solo umide, ma non vorrei dire una fesseria).

Da me le pastigliette nei tombini funzionano a meraviglia anche se non eliminano del tutto il problema...


Ciao e scusa la lunghezza del post, volevo essere completo nella risposta!

:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron