Succulenta "Aptenia" adatta come cibo?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Succulenta "Aptenia" adatta come cibo?

Messaggioda Andre@ » mer ago 09, 2006 10:24 am

Volevo chiedere a tutti voi se la pianta succulenta, erbacea perenne tappezzante "Aptenia cordifolia" che vedete nell'immaggine riportata sotto è adatta come cibo per le tarte.
Lo chiedo perchè una parte del giardino dei miei suoceri dove tengono le mie baby ne è interamente tappezzata.
Ecco la foto e grazie a tutti per le risposte.
Immagine:
Immagine
35,29 KB

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ago 09, 2006 10:26 am

ricorda che sanno cosa è nocivo e cosa è buona per loro

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ago 09, 2006 10:31 am

Grazie Fabio questo lo sapevo già, ma la mia domanda era specifica, desideravo sapere se questa pianta fosse commestibile per loro oppure no.
Grazie;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ago 09, 2006 12:16 pm

Davvero nessuno sa se l'Aptenia è commestibile per le testudo?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ago 09, 2006 12:51 pm

non penso sia velenosa...sul fatto del commestibile bisogna chiedere a loro cosa ne pensano....;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer ago 09, 2006 1:04 pm

Ah! Ah! [:255]
Simpatico il ragazzo!}:)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ago 09, 2006 1:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Ah! Ah! [:255]
Simpatico il ragazzo!}:)



dici a me?:o)}:)

tu hai fatto una domanda è io ti ho risp per quel che posso...

mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mekkis » mer ago 09, 2006 3:09 pm

io non sarei così convinto che a istinto sappiano riconoscere cosa è bene o cosa è male per il loro pancino.

le mie snasano fin troppe volte la thuja in giardino. ma d'altronde è un albero molto più anziano di loro, e per nessun motivo abbatterò un così bell'esemplare. sarà meglio per loro se la finiscono di puntarlo...

Avatar utente
gigly
Messaggi: 42
Iscritto il: gio ago 10, 2006 1:09 pm
Località: Calabria

Messaggioda gigly » mar ago 15, 2006 2:23 pm

non ne ho idea cmq se è buono lo mangeranno altrimenti lo ignorano non ti preoccupare

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab ago 19, 2006 9:06 pm

....Ci sono diverse scuole di pensiero in merito al fatto che sappiano distinguere cosa e' velenoso/tossico o meno.
Un amico erpetologo mi ha detto di non preoccuparmi, che hanno una tolleranza molto superiore alla nostra ai veleni, che assaggiano un pezzettino di una eventuale nuova pianta per valutare sapore-conseguenze e la lasciano perdere nel caso non sia di loro gradimento o pericolosa.
Andy Highfield, noto studioso di tarte, dice che invece non si puo' esserne sicuri e afferma di avere delle prove di testuggini morte per aver mangiato i narcisi (sembrerebbero velenosi, soprattutto i bulbi). Sto traducendo un suo articolo per conto del tartaclub che parla proprio di questo, ma devo dire che a parte il riferimento ai narcisi invita piu' che altro alla cautela, piu' che dare esempi precisi

Relativamente alla pianta di cui chiede AndreaG, non l'ho trovata negli elenchi di piante pericolose che di solito consulto, poi resta da vedere se sia di loro gradimento o meno.

Moltissime testuggini vivono "libere" nei nostri giardini, dove spesso incontrano piante velenossime, sarebbe interessante sapere se qualcuno ha notizie certe e documentate di animali morti per avvelenamento.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » dom ago 20, 2006 7:12 am

io riporto l'esempio del mio giardino dove ci sono tre begli oleandri(tossicissimi!)e quattro tarte adulte e sanissime!qualche volta mi è anche capitato di trovare qualche foglia "assaggiata" e niente di più.per quanto riguarda l'aptenia la cosa interessa anche me perchè la vorrei piantare nel recinto, ma non vorrei fosse distrutta dai miei tosaerba viventi...:D

mekkis
Messaggi: 48
Iscritto il: dom ago 06, 2006 12:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda mekkis » dom ago 20, 2006 2:22 pm

le mie hanno assaggiato: funghi, edera 1 sola volta i primi giorni. persino un morsetto al polistirolo della casetta. poi ovviamente le ho allontanate, ma in effetti non le ho più viste mangiare quelle cose.
sono piuttosto propenso a credere che in ambiente nuovo la tartaruga sia portata ad assaggiare le novità e che il suo fisico, se in buona salute, si possa adattare a sopportare sostanze tossiche in buon numero.
un po' come nel caso degli uomini il dolore o altri problemi sono smorzati convenientemente dalla santissima adrenalina.

Avatar utente
Pupa
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:52 am
Regione: Sardegna
Località: Sardegna
Contatta:

Messaggioda Pupa » lun ago 21, 2006 6:20 pm

Anche io ho l'oleandro, e assaggiano, raramente, qualche fiore, mai le foglie.
Però non mi fiderei troppo, nel dire che sanno da sole cosa mangiare e cosa no.
Lo dimostra il fatto, che se abituate in modo sbagliato, mangiano di tutto, dalla pasta, alle patate, carne, formaggi...cose che mai troverebbero in natura e che sono altamente deleterie per il loro organismo...
Cmq ringrazio AndreaG, anche io ho quella piantina,Aptenia cordifolia, molto carina, e non sapevo il nome :D
Non credo sia tossica...non ho trovato nulla in merito..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti