strano sibilo....

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

strano sibilo....

Messaggioda il duca » mer ago 02, 2006 12:22 pm

ciao a tutti,sono nuovo del forum e son in possesso di due tartarughe greche di circa 5 anni,ho notato che la più piccola che dovrebbe esser maschio ogni tanto fa degli strani sibili,sembra quasi che canta ma l'altra tartaruga non la guarda proprio,ora mi chiedevo cosa significa questo comportamento?è normale o c'è da preoccuparsi,anche perchè ho visto i rituali di accoppiamento tra tarte ed a me non sembra proprio quello....fatemi sapere,grazie

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ago 02, 2006 1:01 pm

hai notato del muco uscire dal naso magari?respira a bocca aperta?

il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

Messaggioda il duca » mer ago 02, 2006 1:21 pm

no,sta bene....lo fa ogni 3 o 4 giorni,booohhh

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ago 02, 2006 1:26 pm

io non saprei di cosa si tratta...:I

Avatar utente
Oblionero
Messaggi: 258
Iscritto il: lun ago 15, 2005 6:45 pm
Località: Puglia

Messaggioda Oblionero » mer ago 02, 2006 1:31 pm

Puoi descrivere meglio il comportamento ? L'ho fa se si spaventa rientrando il capo ? dopo o durante uno sforzo ? Come e dove le tieni? Cosa mangiano ?

il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

Messaggioda il duca » mer ago 02, 2006 2:10 pm

lo ha fatto stamattina dopo aver mangiato,a che l'ho alzata e ho visto che pesava un ppò in più,come alimentazione mangiano quasi esclusivamente solo insalata,ogni tanto le do della frutta ma non la gradiscono tanto,ho provato col pomodoro e niente..le ho in un terrario sul balcone e saranno all'incirca una decina di cm l'una,la femmina è un pò più scura del maschio e sembrano greche ma sicuramente appartengono a qualche sottospecie....quella che fa questi versi è solo la più piccola,cioè il maschio anche se ancora difficile definirne la sessualità...attualmente le ho in un posto dove il sole non batte troppo,anche perchè dove le avevo prima il sole batteva tutto il giorno ma forse fin troppo e le zone di ombra non eran tantissime,ora è il contrario ma non potevo riuschiare di tenerle ad una temperatura che raggiungeva più di 40 gradi,anche perchè la femmina che è più scalatrice,sovente si ribalta e se si fosse ribaltata quando nessuno poteva vederla,sicuramente a questa ora era non più tra noi...cmq questo è quanto,apena posso posto delle foto così mi dite la sottospecie se la conoscete o se son pure ed io non lo so....intanto se conoscete il comportamento strano,vi prego di farmi sapere se è normale,grazie;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ago 02, 2006 2:18 pm

da quel che ho ho capito quando le afferri soffiano in poche parole?
se è cosi non ti preoccupare...

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer ago 02, 2006 2:28 pm

Per i "vocalizi" non saprei dirti ma non mi preoccuperei più di tanto, piùttosto posso dirti che un alimentazione basata esclusivamente su insalata e pomodori è completamente sbagliata, è come se una persona mangasse solo ed esclusivamente pasta mattina mezzogiorno e sera, sopravviverebbe ma con seri problemi di anemia,.. ecc, dico questo perchè devi cercare di variare quanto più possibile la loro alimentazione somministrando sporatutto erbe di campo, se poi per te è difficile reperirle puoi "arrangiare" con quello che trovi dal fruttivendolo (radicchi, cicoria, invidia ecc), l'imporante è che vari!
Il sole è un altro fattore fondamentale, sopratutto se sono greche greche non preoccuparti se arriva a 40° puoi creare delle zone d'ombra artificiali con dei vasi rovseciati o con una cassetta capovolta, ma meglio se le tieni nel punto più esposto!

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer ago 02, 2006 2:36 pm

Non meravigliarti se soffia, soffieresti anche tu se ti tenessero in un terrario su di un balcone con il sole a picco sulla testa!
Perchè tante persone si ostinano a tenere questi animali quando sanno di non poter offrire loro un habitat adeguato?
L'egoismo è più dannoso del cacciatore.

il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

Messaggioda il duca » mer ago 02, 2006 6:54 pm

calma tu...io non ti ho detto che non hanno un habitat adeguato,ma solo che le ho sul balcone e che le ho spostate dal sole perchè avevo paura che si cuocessero....poi il sibilo lo fa a terra e non quando la prendo,ma è più un canto che un sibilo di paura...non ritrae la testa dentro ma la alza e apre la bocca quando lo fa,avrò una tarta cantante?:o)

quanto all'alimentazione,datemi quante più notizie è possibile per favore,ci tengo a tenerle nel migliore dei modi,grazie

Avatar utente
Oblionero
Messaggi: 258
Iscritto il: lun ago 15, 2005 6:45 pm
Località: Puglia

Messaggioda Oblionero » mer ago 02, 2006 7:26 pm

Caro duca,
o ti fai costruire un giardino intorno al castello, oppure non credo che si avvicini neanche lontanamente ad un habitat adeguato, inoltre 40° o anche 30° in un terrario al sole possono essere eccessivi.
Detto questo, passiamo all'alimentazione una base di tarassaco (dente di leone) è l'ideale e và completata con trifogli, piantaggine, rucola (poca), ossa di seppia (puoi fartela dare in pescheria) ed è importante per il calcio, frutta di stagione (anguria, fico d'india frutto e pianta, mela, melone,fragole, NO esotica e NO agrumi) che non devono superare il 10 % dell'alimentazione totale (una volta ogni dieci giorni va bene), inoltre dal fruttivendolo, radicchi vari, cicorie varie, NO barbabietole, No spinaci, NO cavoli e simili, NO icesberg.
Forse è il troppo caldo che innesca il comportamento ? Hai notato se puà essere compatibile con questa ipotesi (se lo fa di mattina o di sera è da escludere), metti un termometro massima-minima così sai che temperature ragginge il terrario anche quando non ci sei .
Se descrivi come è fatto il terrario vediamo se e come si può migliorare.
Se posti delle foto possiamo vedere di identificarle piastrone e carapace almeno.
Comunque non ti offendere ma è davvero troppo poco lo spazio per due greche di 10 cm.
Non hai parenti nelle vicinanze con un po' di giardino ?
Ciao da Rocco (LE)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ago 03, 2006 2:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da il duca

calma tu...io non ti ho detto che non hanno un habitat adeguato,ma solo che le ho sul balcone e che le ho spostate dal sole perchè avevo paura che si cuocessero....poi il sibilo lo fa a terra e non quando la prendo,ma è più un canto che un sibilo di paura...non ritrae la testa dentro ma la alza e apre la bocca quando lo fa,avrò una tarta cantante?:o)
quanto all'alimentazione,datemi quante più notizie è possibile per favore,ci tengo a tenerle nel migliore dei modi,grazie


Putroppo non canta, ma sta manifestando problemi respiratori, potrebbe essere polmonite.
Vai subito da un buon veterinario, separala comunque dall'altra.
A prescindere, le tartarughe non possono vivere su un balcone, a meno che il balcone non sia almeno in parte trasformato in giardino(si presume un balcone talmente grande da poterne "sacrificare" per le tarte una metratura tale che sia sufficiente a creare uno spazio DIGNITOSO per due esemplari, che adesso hanno 5 anni,saranno quindi 8/10 cm, ma sono destinate a raddoppiare almeno di dimensioni).
Tenendo conto che da un balcone, ameno che non sia in muratuta, spesso le tartarughe cadono di sotto.
La tartaruga ha bisogno di un giardino, Duca, comincia a pensare di trasferirle da una zia, una nonna, un parente che ne abbia uno e che voglia accoglierle.
Sempre se vuoi che stiano bene.
Comincia ad andare da un buon tartaveterinario, cerca nella lista su www.tartaclubitalia.it

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ago 03, 2006 8:05 am

penso che non sia corretto dire che la tarta di duca vive in un posto non adatto...avete visto come è il terrario? magari è un bel recinto 3 x 3 con erbetta e pianticelle...
prima di giudicare penso sia opportuno vedere...;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ago 03, 2006 8:23 am

Due tartarughe che cresceranno e diventeranno adulte di 20 cm l'una in un recinto 3metri per tre(ma su un BALCONE?dubito possa essere di quelle misure, è appunto un "balcone" neanche una terrazza...) non staranno benissimo

il duca
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:16 pm
Località: Campania

Messaggioda il duca » gio ago 03, 2006 9:47 am

ragazzi,grazie a tutti per le risposte,il terrario sarà grande al'incirca un metro e mezzo per un metro e 80,che dite,troppo piccolo?all'interno non ho erbetta ma solo terra e tane fatte con vasi di coccio a metà dove loro si rifugiano,la terra è sopra degli scatoli di cartone che ho messo sotto,l'ho presa in campagna,se avete qualche idea da darmi per migliorarlo le accetto tutte,ci tengo alla salute delle mie tarte:),saluti


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

cron